ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 27 marzo 2020

Ritorna Gianni Rodari, così come le Pillole di psicologia di Roberto Pozzetti e tanto altro in questa giornata di Arci Como WebTV. E poi migrazioni, terre lontane e videoblog… su due ruote. A chiudere il palinsesto di oggi il film documentario selezionato da Arci Xanadù per il venerdì musicale dello Spazio Gloria: Gimme danger, dedicato alla leggendaria band dei The Stooges, iniziatori del movimento punk.

Dalle 10/ Tullio Bugari, Arci Jesi, torna a leggerci Favole al telefono di Gianni Rodari.

Dalle 11/ Giovedì 20 giugno 2019 il Centro civico di Albate ha ospitato il convegno Diversità come bene comune organizzato da Cgil, Cisl,Uil, Acli e Pastorale Sociale del lavoro. Una riflessione molto interessante ricca di spunti che meritano di essere ripresi. Video di Peppino Molteni, Unione circoli cooperativi di Albate.

Dalle 12/ Ottava lezione, il passaggio tra la voce di petto e la voce di testa, della scuola di canto di Moreno Delsignore, vocal coach. 

Dalle 13/ Ritorna Roberto Pozzetti con le sue pillole di psicologia. Oggi parliamo delle pulsioni umane.

Dalle 14/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Ripeschiamo un vecchio pezzo de Le stupide creature, band dedita a un rock demenziale un po’ goliardico. In piena esplosione del movimento emo, la band scrisse questa parodia del fenomeno.

Dalle 15/ Arci Millennium82 ci porta a scoprire Moto e videogiochi, a cura del loro associato Michele Negro. Il primo videoblog realizzato direttamente on the road.

Dalle 16/ Dall’archivio ecoinformazioni l’inaugurazione della mostra Terra! con Valentina de Lorenzis, la scorsa estate allo Spazio Natta. Durante un viaggio in Brasile 14 persone, 8 italiane e 6 brasiliane, hanno realizzato degli scatti per accompagnare il visitatore in un viaggio di immagini nella realtà dei Sem terra. Nella sala adiacente era invece esposta la mostra Pig Iron del fotoreporter Giulio Di Meo, il racconto della vita di persone che vivono lungo la linea ferroviaria che attraversa il Maranhão, uno degli stati più poveri del Brasile.

Dalle 17/ Dall’archivio ecoinformazioni, Stranieri, migranti: cittadini. Unione di popoli, tradizioni e culture in terra comense/ Coloni, barbari, invasori. Dalla fondazione di Como al domino austriaco. Un ciclo di incontri dedicato alla storia delle migrazioni a Como iniziato il 6 dicembre 2018, con Gerardo Monizza e Fabio Cani. Video di Alida Franchi.

Dalle 18/ Arci Xanadù presenta, per i Venerdì in musica, GIMME DANGER di Jim Jarmusch. La storia dei The Stooges, la band nota ai più per il loro carismatico frontman Iggy Pop: dal declino all’ascesa come leggenda nell’era del punk. Guardalo su Raiplay.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.