Come finirà la storia de La principessa, il lupo e il drago? Esistono band progressive rock a Como? E cosa fanno i circoli Arci della Lombardia e di tutta Italia? Lo scoprirete nel palinsesto di oggi, creato anche con il contributo della campagna Resistenza virale di Arci nazionale.
Dalle 10/ Carla Giovannone, attrice teatrale, cantastorie e libraia presso la libreria Colombre di Erba, ci legge La principessa, il lupo e il drago, seconda parte.

Dalle 11/ Cinema del ‘900, Barbara Lombardi questa volta ci propone Il riccio nella nebbia del maestro Jurij Norštejn (1975).
Dalle 12/ Decima lezione, come utilizzare il falsetto, della scuola di canto di Moreno Delsignore, vocal coach.
Dalle 13/ Adgli archivi di ecoinformazioni, tre anni fa il Regno Unito dava il via alla Brexit. Riproponiamo il convegno Rifare l’Unione europea, Milano 15 aprile 2019, per uscire dalla retorica europeista senza per questo avere alcuna simpatia per la barbarie sovranista.
Dalle 14/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Dario presenta i Mogador, progressive rock band comasca che vanta collaborazioni internazionali.
Dalle 15/ Arci La Lo.Co. di Lecco presenta dei tutorial di maglia casalinga.
Dalle 16/ Dalla campagna dell’Arci nazionale Resistenza virale, Merenda a casa con Teatrulla!, ogni giorno un breve post per costruire, ascoltare e giocare insieme. Oggi Valentina e Alan, buon ascolto.
Dalle 17/ Mary Shelley a zonzo sul Lago di Como, a cura dell’Associazione Sentiero dei sogni nell’ambito del progetto Como futuribile. Anteprima del più ampio lavoro di traduzione partecipata del primo tomo, inedito in Italia, del libro di viaggio di Mary Shelley Rambles in Germany and Italy. Per approfondire
Dalle 18/ Da Resistenza virale, progetto di Arci Nazionale, selezioniamo le proposte di UCCA (Unione circoli cinematografici Arci). Per una domenica sera da brividi il capolavoro di Dario Argento: Suspiria. Cliccate qui o sull’immagine per vedere il film.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778