Oggi viaggiamo tra arte e astrofisica. Andiamo da Gianni Rodari a Leoncavallo, da un blog su due ruote all’inquinamento a Como e dintorni. Il filo conduttore? La voglia di cultura e di impegno politico e sociale dell’Arci Como WebTV, come sempre sui vostri piccoli schermi.
Dalle 10/ Il Baule dei suoni di Como ci regala una bella filastrocca di Gianni Rodari. Giulia Cavicchioni e i suoi due collaboratori, Matteo Finizio e Agnese Poli leggono Io vorrei.
Dalle 11/ Dagli archivi di ecoinformazioni: Mal d’aria, quali rimedi?, convegno organizzato il 25 novembre 2017 da Legambiente Como che portava in primo piano il tema dell’inquinamento nel comasco. Per approfondire leggi l’articolo di Alida Franchi.
Dalle 12/ Undicesima lezione, come si studia un brano, della scuola di canto di Moreno Delsignore, vocal coach.
Dalle 13/ Dagli archivi di ecoinformazioni, il primo dei tre incontri con Fabio Cani presso l’Istituto Terragni di Olgiate Comasco nell’ambito del progetto Generazioni@ComUnità, sviluppato durante il 2019 da Anteas, Auser, Ancescao, Arci e Ada di Como. La ricostruzione di quel territorio in relazione ai suoi aspetti sociali ed economici, per questo primo video in particolare il passaggio dalla manifattura all’industria.
Dalle 14/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Pietro ci porta un pezzo trash/trap che sta sfondando su Youtube (e su Radio Popolare) in questi ultimi giorni: Bando di Anna.
Dalle 15/ Qual è la cosa più difficile da fare sul passo dello Spluga? Ce lo spiega Michele Negro di Arci Millennium82 nel suo blog su due ruote.
Dalle 16/ Dagli archivi di ecoinformazioni: la replica dei Pagliacci di Leoncavallo, all’interno del progetto del coro 200.com: il coro popolare del Teatro Sociale di Como.
Dalle 17/ Massimo Patrignani, Auser e ecoinformazioni, propone l’intervento dell’astrofisico Corrado Lamberti a Villa Carlotta nel 2018. Il titolo è la domanda che appassiona tutti gli scienziati in questo campo: C’è vita nell’Universo?
Dalle 21/ Arci Xanadù presenta I lunedì del cinema online. Alle 21 sarà disponibile in streaming Estate 1993 di Carla Simon Piò. Nell’estate del 1993, Frida, una bambina di 6 anni che ha appena perso la madre, si reca in campagna presso la casa degli zii. Qui sperimenta il calore della “nuova famiglia” e stringe amicizia con Anna, la loro figlia di 3 anni. Ma nonostante la vacanza idilliaca, dentro Frida è annidato un dolore inespresso che sfocia in un comportamento progressivamente problematico. Riuscirà a superare il suo lutto nell’arco dell’estate? Cliccate qui o sull’immagine alle 21 per poter vedere il film.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778
Un commento Aggiungi il tuo