Il cinegiornale di ecoinformazioni, i racconti animati di Carla Giovannone, uno sguardo sulle bellezze paesaggistiche di Como fino a una emozionante storia che abbraccia gli ultimi 40 anni nelle Filippine. Arci Como WebTV continua a resistere insieme ai suoi collaboratori. Vi ricordiamo che il palinsesto è aperto ai vostri suggerimenti che potete inviare a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Carla Giovannone, attrice teatrale, cantastorie e libraia della libreria Colombre di Erba, propone i suoi racconti animati da casa. Ne La città dei lupi blu, tutto è blu, i lupi, i vestiti, l’arcobaleno; tutto è ordinato, prevedibile, sempre uguale. Ma un giorno arriva l’imprevisto… e tutto cambia. Il racconto, scritto e illustrato da Marco Viale e pubblicato da Giralangolo, ha vinto il Premio Nazionale Nati per Leggere nel 2013.
Dalle 11/ Gerardo Monizza e Fabio Cani presentano Un’immagine al giorno… tratta dal volume NodoLibri: iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza. Lo spunto è dato da un’immagine del territorio: oggi a Nesso al ponte de la Civera e Coatesa, fissati nella bellezza del Lario.
Dalle 12/ Se c’è una cosa nota è che il controllo della respirazione influenza fortemente il modo in cui cantiamo. Moreno Delsignore, vocal coach, ci spiega proprio l’utilizzo della respirazione nel canto.
Dalle 13/ Band comasche a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Con Dario andiamo ad ascoltare Alessio Accardi e la sua Le faremo sapere, dedicata al mondo dei cosiddetti talent show. Su ecoinformazioni.com potete leggere l’articolo di Dario Onofrio sul contest a cui anche Alessio aveva preso parte lo scorso anno all’Ostello Bello di Como.
Dalle 14/ Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni, ha selezionato dei brevi video di Labsus, per spiegare il senso dell’amministrazione condivisa dei beni comuni.
Dalle 15/ Dalll’archivio ecoinformazioni riproponiamo il cinegiornale del 27 gennaio 2018. In questa edizione parte del progetto Connessioni controcorrente il video di Vanessa Magni, montato da Abramo Francescato, della XX marcia per i nuovi desaparecidos e lo spot del primo milioni di contatti per il blog di ecoinformazioni, voce del pacifismo lariano. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.com.
Dalle 16/ Dagli archivi di Arci Millennium 82 l’intervento di Valerio Mastandrea allo Spazio Gloria del 27 gennaio 2017 per i dieci anni di attività. C’è anche un articolo su ecoinformazioni.com di Jlenia Luraschi, che potete leggere cliccando qui.
Dalle 17/ Dagli archivi di Now festival una piccola rassegna di dichiarazioni dei relatori che hanno partecipato all’edizione 2016. Economia, tecnologia, ambiente, società, imprese, cooperative, sicurezza, storia e comunicazione, in un’ottica di futuro sostenibile. Leggi l’articolo sul Now Festival 2016 su ecoinformazioni.com.
Dalle 18/ Dalla programmazione dell’Arci nazionale, Resistenza virale, UCCA presenta The woman who left di Lav Diaz. Mentre Horacia ritorna in città dopo essere stata ingiustamente detenuta per trent’anni emergono le storie di violenza e ingiustizia delle Filippine degli ultimi quarant’anni. Vincitore del Leone d’oro alla Mostra di Venezia nel 2016. Ispirato al racconto di Tolstoj Dio vede quasi tutto, ma aspetta. Cliccate qui o sull’immagine per vedere il film.
Cliccate qui per conoscere tutta la programmazione di Resistenza virale.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778