Il Baule dei suoni che fa lezioni di musica ai più piccini, mentre per gli adulti c’è Moreno Delsignore. Intanto incontri sui frontalieri, un intervento per ricordarci l’importanza della Pace, un concerto dal vivo alle 17 e tanto altro. Continuano i “programmi” di Arci WebTV per tutti. Vi ricordiamo che il palinsesto è aperto ai vostri suggerimenti che potete inviare a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Il Baule dei suoni di Como questa volta ci racconta la favola di Riccio Paolino, insegnandoci anche qualcosa di musica, sempre con Giulia Cavicchioni e i suoi due collaboratori, Matteo Finizio e Agnese Poli.
Dalle 11/ Può la sinistra italiana ed europea, dopo le elezioni in Emilia Romagna, ripartire dalle questioni del clima e dell’ambiente? Celeste Grossi di Sinistra Italiana e Mario Agostinelli dell’associazione Laudato Si ne hanno dibattuto lo scorso 13 febbraio insieme a un Centro Civico Albatese moderatamente pieno. Video di Peppino Molteni, Unione circoli cooperativi di Albate. Leggi l’articolo sulla serata su ecoinformazioni.com.
Dalle 12/ Quanto conosciamo davvero la nostra voce? Che padronanza abbiamo di essa? Moreno Delsignore, vocal coach, ce lo spiega nella sua sedicesima lezione di canto.
Dalle 13/ Band comasche a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Un’altra band canturina che merita di essere ascoltata sono i Lost in Paradise. Il singolo Oggi nevica si rifà alla tradizione degli anni ’00 italiani, anche se con qualche sintetizzatore in più nel ritornello.
Dalle 14/ Dagli archivi ecoinformazioni, in occasione della Giornata mondiale contro le mine istituita dall’ONU, riproponiamo l’intervento di Giovanna Pagani, presidente onoraria della Wilpf Italia, alla Marcia per la Pace 2020 dello scorso 19 gennaio. Leggi l’articolo di Fabio Cani su ecoinformazioni.com.
Dalle 15/ Dall’archivio ecoinformazioni riproponiamo il terzo appuntamento del progetto GenerAZIONI@ComUnità con gli studenti del Liceo Terragni di Olgiate, dedicato ad un aspetto molto importante della storia economica e sociale del territorio: il frontalierato. 50 studenti e studentesse – molto attenti e coinvolti – hanno ascoltato l’introduzione storica di Fabio Cani. Leggi l’articolo sul blog di Generazioni@ComUnità.
Dalle 17/ Dalla Campagna dell’Arci nazionale, Resistenza virale, concerti live in streaming a cura dell’Arci Dallò. Connettetevi alle 17 sulla pagina facebook dedicata per ascoltare in diretta il blues oscuro di Mr. Deadly one BAD man. Cliccate qui per conoscere la programmazione nazionale di Resistenza virale.

Dalle 18/ Cinema del ‘900 a cura di Barbara Lombardi, Arci Xanadù. Oggi Barbara ci presenta un debuttante Buster Keaton con One week. Per il suo esordio come sceneggiatore-regista di una comica da lui interpretata, Keaton ha realizzato un colpo da maestro nel comico: l’uomo che non ride mai è alle prese con i pezzi di una casa prefabbricata che non riesce a mettere insieme e che finirà distrutta. Il personaggio di Buster è già da questo film in dura lotta con gli oggetti.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778