ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 8 aprile 2020

Nel palinsesto di oggi tanti contributi trasversali alla Giornata internazionale dei Rom e dei Sinti, quindi ai temi del multiculturalismo e del nomadismo. Senza però smettere di studiare canto, inglese, di far conoscere ai piccoli la Pace, parlare di violenza di genere con Arci Trebisonda e cominciando a guidarvi verso il 25 aprile con un videodocumentario sulla Resistenza in Sabina. Vi ricordiamo che il palinsesto è aperto ai vostri suggerimenti che potete inviare a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Carla Giovannone della libreria Colombre di Erba ci racconta una storia divertente che ci parla di pace: Nino pennacchio. Il nostro protagonista ha trovato in soffitta un costume da cavaliere. Con il cane Pelosone che gli fa da cavallo, può finalmente affrontare il nemico, ma quale nemico? Scritta e illustrata da Catharina Valckx, pubblicata da Babalibri.

Dalle 11/ Il cibo raccontato di Max Pini. Questi sono tempi in cui si deve essere “ancorati” – se già seguivamo le buone pratiche prima, adesso sono diventate una urgenza. Abbiamo saputo (ri)trovare il piacere di unioni domestiche, del dividere e del condividere. Un sapere coniugare fatto sia i “tempi” che i “modi”: come nella nostra Cucina del riuso. Ecco il #take3: i puf di formaggio con le croste.

Dalle 12/ Abbiamo imparato molte cose in queste settimane sulla voce. Ci sono però degli errori che sono delle consuetudini da cui è difficile liberarsi: ce ne parla Moreno Delsignore nella sua ventesima lezione di canto.

Dalle 13/ Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni, ha selezionato per noi alcuni video per studiare inglese divertendosi a cura di English Trainer Matt. Dopo il video di ieri andiamo a imparare cosa sono i False friends e come evitarli.

Dalle 14/ Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni, in occasione della Giornata internazionale dei Rom e dei Sinti ci segnala questo video del 2016 con sette punti sui rom nelle parole del prof. Spinelli, dalla presentazione del suo volume Rom, questi sconosciuti (ed. Mimesis) al Mumble Rumble di Salerno, ospite di Ci guidava la passione, evento dedicato alla musica di impegno sociale e civile organizzato dall’Associazione Daltrocanto.

Dalle 15/ Dagli archivi ecoinformazioni, il concerto del Baule dei suoni dell’11 settembre 2015 in occasione della Marcia delle donne e degli uomini scalzi. Musica meticcia multietnica e multigenerazionale che ben si sposa con la ricorrenza di oggi della Giornata internazionale dei Rom e dei Sinti. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.com.

Dalle 16/ Arci Trebisonda presenta una serie di interviste sul progetto Come lei io, nato dall’ideazione del circolo e del regista Giacomo Puzzo, in collaborazione con il Teatro San Teodoro di Cantù. Si tratta di un percorso di sensibilizzazione sulla violenza di genere che prevede diversi incontri con pubblico, studenti, enti esperti del settore ed attori. In questo primo video la presidentessa Ilaria Casati e alcuni membri dell’associazione ci spiegano il progetto e perché è stato scelto questo tema.

Dalle 17/ Dagli archivi ecoinformazioni, in occasione della Giornata internazionale dei Rom e dei Sinti riproponiamo Omaggio a una musica zingara, il concerto di Maurizio Aliffi e Fabio Minardo ospitato a Centesimi, pensieri dell’elemosina, la serata del 9 dicembre 2017 allo Spazio Gloria dedicata al mondo della povertà e del nomadismo. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.com.

Dalle 18/ Si intravede arrivare il 25 aprile, per questo, dalla Campagna dell’Arci nazionale, Resistenza virale, abbiamo selezionato OSTEREI – Monte Tancia 1944, un documentario sulla Resistenza in Sabina. La lotta partigiana tra Rieti e Roma, la battaglia del Monte Tancia del 7 aprile 1944 e la storia delle Fosse Reatine, con testimonianze storiche, fatti e interviste. A cura del Teatro delle Condizioni Avverse. Cliccate qui per conoscere la programmazione nazionale di Resistenza virale.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.