ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 9 aprile 2020

Continua il palinsesto di Arci Como WebTV con le Favole al telefono, gli Ac/Dc, giovani cantautori della scena comasca, un laboratorio live alle 16,30 e il cammino verso il 25 aprile. Tutto questo per un intrattenimento resistente e mai scontato. Vi ricordiamo che il palinsesto è aperto ai vostri suggerimenti che potete inviare a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Quarto appuntamento dedicato a Gianni Rodari, curato da Arci voce e Vi Cunto e Canto band; dalle Favole al telefono ascolterete Alice cascherina e Le scimmie in viaggio. Leggono Rosella Canari e Nicole Bedetti con la collaborazione di Alice Bedetti, mentre Silvano Staffolani vi canterà la filastrocca Sulla Luna. Ad accompagnare al pianoforte Le scimmie in viaggio ci pensa Roberto Barbini.

Dalle 11/ Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni, segnala il terzo giorno della conferenza Csvnet 2019 con la presentazione della ricerca Immigrati volontari in Italia con Maurizio Ambrosini e una lettera/appello per Silvia Romano, la giovane cooperante italiana rapita in Kenya nel 2018.

Dalle 12/ Può esserci differenza tra due cantanti che hanno militato nella stessa band? Si, perché oggi con Moreno Delsignore analizzeremo due modi di cantare simili ma diversi, quello di Bon Scott e del suo successore Brian Johnson.

Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Oggi vi presentiamo un giovane cantautore, Artur Borghesani, con la sua Pieno, canzone che strizza l’occhio a un songwriting moderno e brillante.

Dalle 14/ Gerardo Monizza e Fabio Cani presentano Un’immagine al giorno… tratta dal volume NodoLibri: iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza. Lo spunto è dato da un’immagine del territorio: oggi Lago di Como / Vita serena, concorso internazionale bandito dalla Camera di Commercio di Como nel 1968 per la progettazione di un manifesto promozionale per il Lario.

Dalle 15/ Arci Xanadù presenta I pomeriggi del giovedì con Suburbicon di George Clooney. Negli anni Cinquanta, a Suburbicon, comunità periferica di sorridenti e giovani famiglie nel cuore degli Stati Uniti, i Lodge vivono un’esistenza tranquilla fino a quando un’irruzione domestica degenera e segna per sempre il piccolo Nicky Lodge. Da quel momento in poi una serie di eventi scatena una catena di tradimenti, adulteri e ricatti, che portano Nicky a tentare di dare un senso alle macchinazioni strane ed egoistiche degli adulti. Clicca qui o sull’immagine per vedere il film.

Dalle 16,30/ Dalla campagna dell’Arci nazionale, Resistenza virale, l’Arci Coccodè di Varese propone un laboratorio per bambini dal vivo tratto dal libro Un giardino straordinario di Terre di mezzo Editore. Vi servono 1 cartoncino o 1 foglio di carta bianco, 1 penna nera, forbici, colla e delle carte colorate da riciclo (volantini, vecchi giornali…). Appuntamento già dalle 16,15 per risolvere eventuali problemi di connessione cliccando qui o sull’immagine.

Dalle 17/ Dagli archivi ecoinformazioni, continua il nostro viaggio verso il 25 aprile. Oggi proponiamo l’intervento del 12 settembre 2015 di Luca Michelini (Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Pisa) alla manifestazione Europa+Resistenza, memoria e progetto in 70 anni dalla Liberazione su Fascismo e liberismo. Precedenti storici e attualità. Leggi l’articolo di Fabio Cani su ecoinformazioni.com.

Dalle 18/ Dagli archivi ecoinformazioni, il concerto dei 7grani di domenica 29 settembre 2019 presso il centro congressi Medioevo di Olgiate Comasco, per l’ultimo appuntamento del progetto GenerAZIONI@ComUnità. Il duo ha suonato I vecchi e Il miracolo della vita, poesie scritte nell’ambito del progetto e messe in musica. Leggi l’articolo di Pietro Caresana su ecoinformazioni.com.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.