Buona Pasqua da tutti noi di Arci Como. Nonostante si tratti di un giorno festivo, anche oggi abbiamo un po’ di contenuti per tenervi compagnia, dai più piccoli ai più grandi, senza dimenticare il nostro cammino verso il 25 aprile. Vi ricordiamo che il palinsesto è aperto ai vostri suggerimenti che potete inviare a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Carla Giovannone della libreria Colombre di Erba ci racconta la storia di una bambina, Penny, che sa dire una sola parola: no! Ma a furia di pronunciarla, il mondo scompare! Che fare? Penny dovrà trovare una soluzione. Un libro delizioso, magistralmente scritto da Alessandro Q. Ferrari, illustrato da Laura Re è pubblicato da De Agostini.
Dalle 11/ Come tutte le domeniche la mattina è per i piccoli, quindi oggi presentiamo un nuovo contributo: i volontari di A voce alta Como leggono favole e racconti per i più piccini. Oggi Mio! Mio! Mio! di Anuska Allepuz.
Dalle 12/ Nella ventiquattresima lezione di canto con Moreno Delsignore impareremo come effettuare i passaggi di registro (da basso a medio, da medio a alto e viceversa) quando cantiamo, senza far sentire il “salto” che si crea.
Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Pietro porta nella nostra programmazione i Vintage Violence, una band punk-rock che ha riscosso un discreto successo anche oltre i confini della provincia. Con testi provocatori e affatto scontati, la band è sempre stata in grado di reinventarsi senza scadere nel banale e lanciando un messaggio agli ascoltatori portandoli a riflettere su luci e ombre del Bel Paese.
Dalle 14/ Dagli archivi ecoinformazioni, facciamo uno strappo alla regola in questa domenica. Vi proponiamo l’esibizione dei Tinariwen dai KEXP studio del 2017. Il gruppo tuareg è anche passato dal Teatro Sociale di Como nel 2014, come ricordato nell’articolo di Fabio Cani che potete leggere su ecoinformazioni.com.
Dalle 15/ Dagli archivi ecoinformazioni, quale giornata migliore di quella di oggi per parlare di Pace? Riproponiamo l’incontro di sabato 1° febbraio 2020 nell’auditorium della Biblioteca Comunale di Como sul Disarmo interiore organizzato dal gruppo Dialogo tra religioni (uno dei sette che hanno dato vita alle molteplici iniziative del Mese della Pace). L’incontro ha costituito un esempio coraggioso e utile di come si possa affrontare un tema complesso a partire da sensibilità diverse, senza scadere nell’esibizionismo delle proprie appartenenze e anche senza ritirarsi in quell’eccesso di “politicamente corretto” che sfuma facilmente nell’ipocrisia. Leggi l’articolo di Fabio Cani su ecoinformazioni.com.
Dalle 16/ La Pace è anche collaborazione. Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni, propone questo video di Labsus – Officina dei beni comuni, sui patti di collaborazione tra enti pubblici e cittadini per la gestione dei beni comuni.
Dalle 17/ Dagli archivi ecoinformazioni, continuiamo a camminare verso il 25 aprile. Oggi le canzoni di Mauro e Fabrizio Settegrani in occasione dell’incontro/spettacolo Tu non sai le colline, presentato il 22 aprile 2017 presso il salone Alfonso Lissi. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.com.
Dalle 18/ Dalla campagna dell’Arci nazionale, Resistenza virale, Ex libris – The New York Public Library di Frederick Wiseman. Dal maestro del documentario, un inedito sguardo dietro le quinte di una delle più grandi istituzioni culturali del mondo, luogo di accoglienza, scambio culturale e apprendimento. Con le sue attività, la Biblioteca giorno dopo giorno stimola l’apprendimento, promuove la conoscenza e rafforza il senso di inclusione e di comunità. Nell’America di Trump, è probabilmente non solo l’istituzione più democratica, ma anche quella ideologicamente più importante. Cliccate qui o sull’immagine per vedere il film.
Cliccate qui per conoscere la programmazione nazionale di Resistenza virale.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778