Oggi ricordiamo Vittorio Arrigoni, ucciso a Gaza nove anni fa. Vik ci ha insegnato a restare umani ed è un esempio di cosa vuol dire Resistenza oggi. Il 25 aprile è sempre più vicino e vogliamo avvicinarci anche con l’intervento di Paolo Berizzi su Nazitalia. Senza dimenticare però le favole per i più piccoli, le band comasche, i nostri circoli e qualche occasione di evasione. Vi ricordiamo che il palinsesto è aperto ai vostri suggerimenti che potete inviare a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Quinto appuntamento dedicato a Gianni Rodari, curato da Arci voce e Vi Cunto e Canto band; dalle Favole al telefono ascolterete La passeggiata di un distratto e Il giovane gambero. Leggono Lucia Lucarini e Tullio Bugari, mentre Silvano Staffolani vi canterà la filastrocca Bella nave. Un tocco musicale lo darà Lorenzo Cantori, che accompagnerà all’organetto Il giovane gambero. Buon ascolto.
Dalle 11/ Pillole di psicologia. Roberto Pozzetti ci spiega l’ultimo dei quattro concetti fondamentali della psicanalisi: la ripetizione.
Dalle 12/ Che cos’è la voce di testa e perché può essere utile per cantare? Ce lo spiega Moreno Delsignore nella venticinquesima lezione della sua scuola di canto.
Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Pietro ci porta ad ascoltare il cantante I am autumn, autore del disco Cheese moon and Papercut stars, dalle sonorità synth-pop che rimandano un po’ ai Radiohead.
Dalle 14/ Gerardo Monizza continua a raccontare le Favole urbane del comasco. Quest’oggi ascolteremo Doppio binario, una storia quasi comune a tutti coloro che devono spesso prendere il treno per lavoro o per altri motivi.
Dalle 15/ Il 15 aprile 1919 la sede dell’Avanti veniva data alle fiamme dai fascisti, in quello che viene ricordato come il primo attacco squadrista. Per questo riproponiamo l’intervento del giornalista de La Repubblica Paolo Berizzi al congresso dell’Arci della Lombardia di maggio 2018. Nel suo libro Nazitalia, Berizzi analizzava le caratteristiche della Lega partito razzista, fascista e xenofobo e svelava le interazioni tra leghismo, fascismo e nazismo nel nostro paese. Per non dimenticare che il pericolo della destra estrema è sempre dietro l’angolo. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.com.
Dalle 16/ Arci Trebisonda presenta una serie di interviste sul progetto Come lei io, nato dall’ideazione del circolo e del regista Giacomo Puzzo, in collaborazione con il Teatro San Teodoro di Cantù. Si tratta di un percorso di sensibilizzazione sulla violenza di genere che prevede diversi incontri con pubblico, studenti, enti esperti del settore ed attori. In questo secondo video il regista Giacomo Puzzo spiega l’idea che sta alla base del progetto.
Dalle 17/ Dongo è i luogo dove una terribile storia è finita, è il luogo della Resistenza, necessaria e vitale adesso, come allora. Ascoltare oggi, anniversario dell’uccisione di Vittorio Arrigoni, la madre Egidia Beretta, all’iniziativa dell’Anpi del 7 settembre 2019 ci sembra il modo più giusto per ricordarlo per Restare umani. Vik è un compagno da non dimenticare mai, per la Palestina, per la giustizia planetaria, per un altro mondo possibile, per noi. Per approfondire vai ai principali articoli e video di ecoinformazioni su Vik. Leggi per il nono anniversario della morte la recensione di Celeste Grossi dei libri di e su Vittorio Arrigoni.
Dalle 18/ Per la rassegna Appuntamento in cineteca, Arci Xanadù presenta uno dei più grandi classici del cinema italiano: La classe operaia va in Paradiso di Elio Petri. L’operaio Lulù Massa, 31 anni, nella fabbrica è il cottimista su cui tutti debbono basare i tempi di produzione. Per il suo stakanovismo è osteggiato dai compagni di lavoro ed amato dai dirigenti. Fino a quando non perde un dito nella macchina a cui è addetto e il suo modo di guardare al mondo della produzione muta radicalmente, al punto di diventare un simbolo delle lotte operaie. Un film straordinario che ancora oggi racconta le inguistizie del lavoro e la determinazione della classe operaia.
Cliccate qui per conoscere la programmazione nazionale di Resistenza virale.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778