Una domenica resistente, tra avventure fantastiche per i più piccoli, le parole di Antonio Gramsci e il nostro cammino verso il 25 aprile. E poi musica e arte per svagarsi e continuare a viaggiare con la fantasia. Vi ricordiamo che il palinsesto è aperto ai vostri suggerimenti che potete inviare a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Miriana Ronchetti, Teatrarte, presenta Le fantastiche avventure di Marianna. Marianna è una bizzarra giramondo, che ogni tanto si annoia, ma ha la fortuna di saper usare la fantasia e con questa, inizia un viaggio insolito, attraverso l’immaginazione,dove incontrerà delle figure e dei suoni mai uditi. Arriva così a trovarsi in una goccia d’acqua parlante, in una foglia, in un mondo dove la natura parla,e in altri oggetti, sempre come magicamente. L’incontro decisivo è con l’aria, che desidera avere un volto e le chiede aiuto… Marianna evidenzia le differenze tra il caotico andirivieni della vita della città e il silenzio profondo di una natura incontaminata.
Dalle 11/ La grande arte al cinema a cura dell’Arci Xanadù. Oggi con I tre architetti, piccola serie tv italiana di Francesco Conversano e Nene Grignaffini. Sempre più spesso l’architettura e i suoi protagonisti sono al centro di film d’autore. È il caso di questi 3 documentari dedicati a 3 indiscussi maestri dell’architettura del XX secolo. Frank Lloyd Wright, Ludwig Mies van der Rohe e Gio Ponti. Dando voce ad alcuni architetti italiani che raccontano le idee e le realizzazioni dei tre maestri, i film si interrogano sull’impatto che la loro architettura ha avuto sulla nostra cultura. Per guardare la seconda puntata su Ludwig Mies Van Der Rohe clicca qui o sull’immagine.

Dalle 12/ Il sovracuto è una delle tecniche canore più difficili da effettuare. Per arrivarci occorrono preparazione e riscaldamento, tutte cose che Moreno Delsignore vi insegnerà nella ventottesima lezione di canto.
Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Pietro oggi ci porta a scoprire i Gecofish con una canzone dal titolo abbastanza attuale: Motivi per uscire.
Dalle 14/ Danilo Lillia, Segretario dell’Anpi di Dongo, segnala una serie di video che l’Anpi di Grugliasco sta realizzando in attesa della Liberazione. Le parole del Presidente Fulvio Grandinetti per il video di oggi: «Puntiamo al cuore della Resistenza, al senso dell’essere partigiani, al valore della scelta che ripudia l’indifferenza e che spinge ad agire secondo giustizia e uguaglianza anche in condizioni avverse: “odio gli indifferenti” di Antonio Gramsci, segretario del Partito Comunista d’Italia, i cui scritti sono ancora oggi tra i più diffusi e studiati nel mondo».
Dalle 15/ In collaborazione con l’Arci Millennium 82: costruisci il video per la Parada par Tücc 2020. Una serie di video per imparare le regole base del videomaking attraverso delle lezioni dinamiche e coinvolgenti. Lo studente avrà l’opportunità di fare pratica attraverso incontri con gli altri Laboratori Parada e attraverso le indicazioni di Alexander Falzaroni arriverà ad avere tutto il necessario per poter lavorare in una troupe e realizzare il video della manifestazione. Su facebook il programma completo delle lezioni.
Dalle 16/ L’isola che c’è propone il laboratorio per bambini di Antonella Abbatiello a partire dal suo Case così (Donzelli Editore), per disegnare, casa per casa, tutti insieme una città.
Dalle 17/ Uniti si vince, ed è bene ricordarselo nel nostro viaggio verso il 25 aprile. Il 15 luglio del 2019 l’Anpi di Como ha raggiunto un risultato significativo nel fare in modo che a Erba non venisse intitolata una via ad Alberto Airoldi, Podestà fascista tristemente noto, tra le altre cose, per il volumetto del 1939 dal titolo “Elenco dei cognomi ebraici” per additare ai concittadini erbesi le famiglie di origine ebraica ed esporle al pubblico ludibrio. Non si può offendere la memoria con dei sotterfugi, come ben spiegato dai rappresentanti delle varie associazioni aderenti la manifestazione spontanea creatasi quella sera estiva nella diretta di Gianpaolo Rosso. Leggi l’articolo di Pietro Caresana su ecoinformazioni.com.
Dalle 20/ Dalla campagna Arci Nazionale, Resistenza virale, presentiamo Metamorfosi di Giuseppe Carrieri con Marco d’Amore. Introduzione al film con Gianni Canova, Giuseppe Carrieri e Marco D’amore. A seguire diretta fb sulla pagina di Ucca. A Napoli è tornata la peste. Ridotta a un cumulo di rovine, sventrata nella forma e irriconoscibile nello spirito, la città è ormai interamente spopolata. In mezzo a questo scenario, unica superstite, una bambina rom ha trovato la salvezza rifugiandosi nel corpo di una balena radioattiva da dove prova a raggiungere una fantasiosa montagna di zucchero per ricongiungersi al papà scomparso. In questo suo viaggio, trasformandosi attraverso le sembianze di un sogno, altre storie di oggi e sempre riprenderanno vita. Per vedere il film clicca qui o sull’immagine.
Per conoscere tutta la programmazione di resistenza virale clicca qui.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778