ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 29 aprile 2020

Dalla cucina alla musica delle band comasche, dall’inglese all’Iran passando per il teatro civile, con un contributo dedicato alla Giornata mondiale della danza. Il nostro palinsesto orgogliosamente multiculturale, multietnico e libero prosegue in vista della festa dei lavoratori. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Miriana Ronchetti, Teatrarte, presenta un nuovo capitolo de Le fantastiche avventure di Marianna. Marianna è una bizzarra giramondo, che ogni tanto si annoia, ma ha la fortuna di saper usare la fantasia e con questa, inizia un viaggio insolito, attraverso l’immaginazione,dove incontrerà delle figure e dei suoni mai uditi. Nel mondo delle piccole cose incontrerà il pappagallo, l’aria, nuvola rossa e il castoro.

Dalle 11/ Il cibo raccontato di Max Pini. Questi sono tempi in cui si deve essere “ancorati”: se già seguivamo le buone pratiche prima, adesso sono diventate una urgenza. Abbiamo saputo (ri)trovare il piacere di unioni domestiche, del dividere e del condividere. Un sapere coniugare fatto sia i “tempi” che i “modi”: come nella nostra Cucina del riuso. Ecco il #take5: le B.U.C.C.E.

Dalle 12/ Lezioni di inglese selezionate da Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni. Un grande classico nell’apprendimento di un’altra lingua sono i giorni della settimana: come si pronunciano davvero in inglese? Scopritelo in questo nuovo video.

Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Oggi Pietro ci presenta His electro blue voice, una band post-punk della zona, di cui vi propone uno dei brani più orecchiabili.

Dalle 14/ In occasione della Giornata mondiale della danza, riproponiamo l’esibizione del Groupe ballet daradji del 28 febbraio 2014 al Teatro Carducci di Como ospitato da I bambini di Ornella. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.

Dalle 15/ Dalla campagna dell’Arci Nazionale, Resistenza virale, Cinema da divano a cura di Cinemaniaci (Piacenza), con Viaggio sensoriale in Iran di Diego Monfredini. Con questo video il regista ha vinto a dicembre 2017 il Premio Treccani Web che riconosce i contenuti più interessanti della rete. I viaggi sensoriali dedicati a ipo e non vedenti sono organizzati prestando particolare attenzione verso chi ha la necessità di avere più tempo per capire da cosa siamo circondati.

Dalle 16/ Arci Trebisonda presenta una serie di interviste sul progetto Come lei io, nato dall’ideazione del circolo e del regista Giacomo Puzzo, in collaborazione con il Teatro San Teodoro di Cantù. Si tratta di un percorso di sensibilizzazione sulla violenza di genere che prevede diversi incontri con pubblico, studenti, enti esperti del settore ed attori. Oggi l’intervista attrice partecipante allo spettacolo, che terrà anche uno dei workshop, Francesca Cervellino.

Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: la rinascita, nel 2018, di Campo solare a Cantù. Il luogo, con una storia civile importante, fu profanato con la complicità insensata dell’amministrazione comunale di offrendola a sede di raduni nazisti e fascisti, ma il 25 aprile 2018 diverse associazioni tra cui Anpi, Arci e la parrocchia di Rebbio ne hanno fatto un centro di libertà e diritti migranti. Leggi l’articolo di Vincenzo Colelli e guarda tutti i video su ecoinformazioni.

Dalle 18/ Dario Onofrio, ecoinformazioni, segnala la prima parte di PEZZI! i quattro giorni di Plinio, spettacolo teatrale prodotto dal Piccolo Teatro Pratico di Inverigo con Davide Colavini. Un thriller contadino ambientato nel dopoguerra, dove razzismo e superstizione si mescolano in maniera drammatica. Con le voci di Davide Van De Sfroos e Debora Mancini e le musiche del Coro delle Mondine di Novi di Modena e di Josè Luciano Orlando.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.