ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 30 aprile 2020

Siamo alla vigilia della festa dei lavoratori e continua la nostra programmazione rigorosamente resistente e multiculturale. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Ritorna Carla Giovannone, libraia della libreria Colombre di Erba, che ci racconta una nuova storia. Dora non vuole mai andare a dormire: colpa dei terribili rumori che sente nella sua cameretta e che sembrano provenire dall’armadio… Una storia per bambini coraggiosi, scritta e illustrata da Bryony Thomson, è pubblicata da Terre di mezzo Editore.

Dalle 11/ Marco Lorenzini, ecoinformazioni, legge Esercizi di stile tradotto da Umberto Eco.

Dalle 12/ Una nuova lezione di canto con Moreno Delsignore, che stavolta ci insegna come interpretare il nostro corpo. Come avevamo già visto, la gestualità ha un forte impatto su di noi: possiamo persino capire come funziona la nostra gola.

Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Facciamo un tuffo nel passato con una band di culto della Lecco anni ’70: i Biglietto per l’Inferno. Rock progressivo durissimo e dissacrante: un mix che ha trasformato l’album omonimo in una gemma della musica italiana.

Dalle 14/ In vista della Festa dei lavoratori pubblichiamo qualche incontro proprio sul tema dall’archivio ecoinformazioni. E dopo sei anni purtroppo risulta ancora attualissima la tavola rotonda sul lavoro precario del 25 febbraio 2014 allo Spazio Gloria. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.

Dalle 15/ Cinema del ‘900 a cura di Barbara Lombardi, Arci Xanadù. Oggi Che cosa sono le nuvole di Pier Paolo Pasolini, dove alcune marionette vengono malmenate dal pubblico che reagisce alla rappresentazione dell’Otello. Un piccolo capolavoro di poesia, con Totò, Ninetto Davoli, Laura Betti, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.

Dalle 16/ International Jazz Day: per questa particolare ricorrenza siamo riusciti a scovare in rete un brano del concerto di Fatoumata Diawara al Teatro Sociale di Como del febbraio 2018. Fabio Cani ha anche scritto un articolo su ecoinformazioni che potete leggere cliccando qui.

Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: dagli archivi ecoinformazioni riproponiamo l’incontro Insieme per i diritti di tutti del 30 settembre 2018. Come a Milano il 30 settembre per Intolleranza zero, anche a Como la grande forza culturale, sociale e politica delle organizzazioni sindacali e dell’attivismo sociale trova piena unità d’azione per la Pace, i diritti di tutte e di tutti attaccati dalla regressione civile animata dal governo con provvedimenti razzisti, dettati dall’estremismo nero, contro i poveri. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.

Dalle 18/ Dario Onofrio, ecoinformazioni, segnala la seconda parte di PEZZI! i quattro giorni di Plinio, spettacolo teatrale prodotto dal Piccolo Teatro Pratico di Inverigo con Davide Colavini. I paesani non vedono di buon occhio la nuova arrivata: in una spirale di razzismo e violenza lo spettacolo va verso un drammatico finale.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.