Una domenica di otium in questo ponte virtuale, ma senza dimenticare impegno e contenuti resistenti, anche perché oggi è la Giornata mondiale della libertà di stampa indetta dall’Unesco. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Ritornano le favole di A voce alta Como. Susanna ci legge La tartaruga veloce di Roberto Piumini.
Dalle 11/ Dalla scuola materna di Rebbio un nuovo video per giocare e imparare. Stavolta impariamo a costruire un proiettore.
Dalle 12/ Per la Giornata mondiale della libertà di stampa riproponiamo l’incontro 25 anni senza Ilaria Alpi del 22 marzo 2019 organizzato dal Circolo ambiente erbese che prende il nome dalla giornalista. Una serata in cui non si è solo ricordata la cronista e le luci e le ombre intorno al suo omicidio, alla quale hanno partecipato la redattrice de il Giorno Paola Pioppi e l’ex vicedirettore del Tg3 Corradino Mineo, ma in cui si è fatto il punto sulla libertà della stampa e le ingerenze della politica nella stessa. Leggi l’articolo e guarda tutti i video su ecoinformazioni.
Dalle 13/ Orticolario 2019 raccontato per i più piccoli e filmato da Dario Tognocchi del Teatro dei burattini di Como. Un viaggio fuori porta per uscire di casa questa domenica.
Dalle 14/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Oggi Pietro ci presenta Sara Velardo e I’m not a Blonde con una cover piuttosto elettronica di uno dei pilastri della musica italiana, la traccia 1 de La voce del padrone di Battiato: Summer on a solitary beach.
Dalle 15/ Un po’ di storia del nostro territorio: Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni, segnala il documentario Dall’Italia svizzera alla Svizzera italiana. Da un punto di vista geografico, il Canton Ticino è in Italia. Culturalmente, le è molto legato. Eppure, da oltre cinque secoli appartiene alla Svizzera, benché solo dal 1803 come territorio unitario e con dignità di Cantone sovrano. Perché? E come si visse, a sud delle Alpi, tra il Cinquecento e l’Ottocento? Per vedere il documentario cliccate qui o sull’immagine.
Dalle 16/ Cinema del ‘900, a cura di Barbara Lombardi, Arci Xanadù. Oggi gustiamoci Due uomini e un armadio, prima prova cinematografica di Roman Polanski. Due uomini escono dal mare con un armadio, vanno in città in cerca di un posto dove stare. Con l’armadio sempre con loro, non è, però, per niente facile.
Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: continua la passeggiata nei luoghi della Resistenza di Como, con Fabio Cani e il Canzoniere popolare della Brianza. Oggi andiamo a scoprire dove si trovava la questura, centro del potere repressivo fascista. Per l’itinerario completo vai all’articolo di ecoinformazioni.
Dalle 18/ Dalla campagna Arci nazionale, Resistenza virale, vi proponiamo Sole, cuore, amore di Daniele Vicari, a cura di Ucca. Due donne sono amiche da sempre: una fa la ballerina e non deve rendere conto a nessuno, l’altra ha il carico di essere l’unica che lavora in famiglia. Un film che affronta con coraggio la ferocia che la crisi economica incoraggia e legittima. Clicca qui o sull’immagine per vedere il film.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778