Anche oggi si ascolta musica, si balla, si danza e si resiste con la programmazione di Arci Como WebTV. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Dario Onofrio, ecoinformazioni, segnala Difetto perrfetto, spettacolo del Piccolo Teatro Pratico con Massimo Tomassoni e Andrea Longo. Nel regno di Rodegror tutta la nazione è in festa! Re Roberto, infatti, sta per salire al trono e fare il suo primo discorso. Ma, ahimè! Appena aprirà bocca qualcosa andrà storto perché la pronuncia del neo sovrano provocherà risa e ilarità tra i sudditi… Difetto perrfetto porta il tema della consapevolezza e dell’accettazione delle proprie differenze. Il mezzo è una storia semplice, di facile comprensione, che pone l’attenzione dei giovani spettatori, tra gag e personaggi, non solo sui difetti di pronuncia, ma anche sulla libertà d’espressione e sul senso di uguaglianza. Leggi di più sul sito del teatro.
Dalle 11/ Nella serata di Ferragosto 2016 si è tenuto nel prato sotto gli alberi del piccolo parco davanti alla stazione lo “sconcerto” per e con i profughi che lì sostavano e passavano le notti all’aperto. Quando manca una lingua da parlare, la musica, il più universale dei linguaggi, aiuta a stabilire qualche contatto. Cantando e ballando insieme, migranti e autoctoni hanno messo le reciproche differenze e tensioni tra parentesi. Leggi l’articolo di Alida Franchi su ecoinformazioni.
Dalle 12/ Oggi, con la scuola di canto di Moreno Delsignore, scopriremo come migliorare la nostra intonazione.
Dalle 13/ Arci Allunaetrentacinquecirca stavolta ci presenta il live di Chris Stills, figlio del noto Stephen Stills che ha ereditato dal padre l’amore per la musica e la chitarra acustica.
Dalle 14/ Dagli archivi ecoinformazioni la passeggiata creativa a cura di Miledù e Sentiero dei sogni Di ape in ape, una gita fuori porta per conoscere il mondo dell’apicoltura.
Dalle 15/ Continuano i contributi della mezzanotte di Gerardo Monizza, NodoLibri, stavolta con un libro su una vera eccellenza gastronomica: Di grano antico – Elogio dei pizzoccheri di Teglio.
Dalle 16/ Arci Trebisonda presenta una serie di interviste sul progetto Come lei io, nato dall’ideazione del circolo e del regista Giacomo Puzzo, in collaborazione con il Teatro San Teodoro di Cantù. Si tratta di un percorso di sensibilizzazione sulla violenza di genere che prevede diversi incontri con pubblico, studenti, enti esperti del settore ed attori. Oggi scopriamo le opinioni di chi ha partecipato ai workshop.
Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: ritorniamo ad occuparci delle vicende canturine. Non dobbiamo infatti dimenticarci che nel 2016 l’ex sindaco di Cantù Claudio Bizzozero aveva concesso la Sala dei Partigiani per un raduno fascista e nazista. Per questo oltre cinquantina persone avevano affollato, la sera del 23 settembre, la sala del circolo Arci Virginio Bianchi di Cantù, per un momento di approfondimento e dibattito sulle nuove destre. Leggi l’articolo e guarda tutti i video della serata su ecoinformazioni.
Dalle 18/ Arci Xanadù presenta La Grande Arte al Cinema Gloria con Francofonia di Aleksandr Sokurov. Attraverso la storia di due uomini straordinari – Jacques Jaujard (direttore dei Musei Nazionali durante la Seconda guerra mondiale) e del conte Franz Wolff-Metternich (responsabile dal 1940 al 1942 della conservazione del patrimonio artistico) – si racconta dell’anomala collaborazione tra due nemici ma collaboratori chiamati a preservare i tesori del Louvre e molte delle opere rubate agli Ebrei dalla follia nazista. La loro vicenda fa inoltre da sfondo a una riflessione sul rapporto tra l’arte e il potere, sul museo come luogo vitale delle civiltà e sul linguaggio dell’arte stessa. Clicca qui o sull’immagine per vedere il film.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778