Partiamo con l’Italia, arriviamo negli Stati Uniti passando per l’Inghilterra e torniamo in Francia. Come? Attraverso i contenuti culturali di Arci Como WebTV. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Quattordicesimo capitolo di Pinocchio letto da Miriana Ronchetti. Il burattino non ha dato ascolto ai consigli del Grillo parlante e finisce per imbattersi nei brutti ceffi da cui il suo maestro voleva metterlo in guardia…
Dalle 11/ Marco Lorenzini legge la poesia di un giovanissimo Giacomo Leopardi contro la minestra.
Dalle 12/ Continuano le lezioni di inglese selezionate da Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni. Oggi scopriamo come pronunciare correttamente i mesi dell’anno.
Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Pietro lo attendeva a Milano il 4 aprile, ma l’emergenza ce ne ha privato: Tutti Fenomeni, da Roma, ha preso Battiato, il mood degli anni ’10 del 2000 e ha tirato fuori Merce funebre, un disco capolavoro di cui Qualcuno che si esplode è solo un piccolo esempio.
Dalle 14/ Franco Pandolfo di Arci Trebisonda ci ha segnalato diversi film di Ken Loach resi disponibili su Youtube. Andiamo dunque a scoprire The price of coal, un film-documentario che racconta la dura vita nei villaggi di minatori nel 1977. Nella prima parte, Meet the people, vediamo il villaggio inventato di Milton Colliery preparasi per una visita del principe Carlo.
Dalle 15/ Dagli archivi ecoinformazioni, l’incontro di venerdì 6 aprile 2018 sull’esperienza da finto candidato alla Casa Bianca del comasco Alessandro Nardone, dalla quale è nato il libro Fake Revolution (ed. Youcanprint, 2018) scritto da Eros Robba, ex studente del Liceo Volta di Como. L’incontro è stata una riflessione, anche ironica, sulla possibilità di manipolare l’opinione pubblica tramite notizie false. Leggi l’articolo di Alida Franchi su ecoinformazioni.
Dalle 16/ Dagli archivi di Arci Millennium82 una bella intervista alle volontarie del servizio civile di Unicef Como.
Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: Gigliola Foglia, Anpi centro e basso Lario, ci presenta le sue pillole di storia della libertà sul Lago. Oggi ci parla dei Martiri di Cima.
Dalle 18/ Cinema del ‘900 a cura di Barbara Lombardi, Arci Xanadù. Audace film d’esordio di Jean Vigo, À propos de Nice (1930) presenta già tutta l’energia e l’abilità di un autore di grande talento. Ma va ben oltre la mera curiosità biografica; si tratta infatti di uno degli ultimi exploit dell’avant-garde francese e uno dei migliori esempi in assoluto della commistione di nuovi impulsi sociali e formali che caratterizzò quel fecondo periodo della storia del cinema.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778