Ricomincia la settimana con Arci Como WebTV, con tanti contenuti resistenti di pace, tolleranza, memoria e ambiente. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ La Scuola Materna di Rebbio continua a darsi da fare: oggi scopriamo con la maestra Rita come creare un divertente percorso con mani e piedi.
Dalle 11/ Un video sullo stato di salute del Servizio civile. Questa forma di cittadinanza attiva è da tempo riconosciuta come soluzione non armata e nonviolenta di difesa. Al Servizio civile però non sono garantite le risorse per realizzarsi in maniera compiuta e universale, mentre le forme armate ricevono fondi incomparabilmente maggiori. A partire da quanto successo durante la crisi sanitaria in atto, viene approfondito lo stato di salute del Servizio civile e le sue prospettive di universalizzazione con Licio Palazzini, presidente di Arci servizio civile e della Conferenza nazionale enti per il Servizio civile e Francesco Vignarca, esponete del pacifismo lariano e coodinatore della Rete Disarmo.
Dalle 12/ Continuano le piccole lezioni di inglese selezionate da Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni. Oggi scopriremo come si dice “registrare” in inglese.
Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Pietro ci presenta Joan Thiele, da Desenzano del Garda, che lo ha molto colpito per le sonorità elettroniche a cui accosta una vocalità più che gradevole.
Dalle 14/ Ogni tanto è utile voltarsi indietro e vedere dove si è arrivati dopo un anno: il 13 maggio 2019 si teneva all’oratorio di Rebbio l’incontro di Como senza frontiere sull’aggiornamento della situazione nei confini. Per continuare a tenere viva l’attenzione su un tema attualissimo. Leggi l’articolo e guarda tutti i video su ecoinformazioni.
Dalle 15/ L’11 maggio 1995, 170 nazioni decidevano di estendere il Trattato di non proliferazione nucleare. Non dobbiamo dimenticarci però che bisognerebbe impedire la circolazione di tutte le armi, nessuna esclusa: dagli archivi ecoinformazioni l’intervento del 29 novembre 2014 su come l’industria delle armi alimenta i conflitti nel mondo. Leggi l’articolo di Laura Tussi e guarda tutti i video su ecoinformazioni.
Dalle 16/ Mary Shelley a zonzo sul Lago di Como, a cura dell’associazione Sentiero dei sogni nell’ambito del progetto Como futuribile. Anteprima del più ampio lavoro di traduzione partecipata del primo tomo, inedito in Italia, del libro di viaggio di Mary Shelley Rambles in Germany and Italy. Oggi la grande scrittrice ci racconta le impressioni del viaggio tra Milano, Como, Lugano e Bellinzona. Legge Yasmine Berrechid. Per approfondire leggi sul blog del progetto.
Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: Barbara Lombardi di Arci Xanadù segnala il film documentario Dalle belle città date al nemico. La storia dell’eccidio di Monte Sole e della Brigata Stella Rossa. Clicca qui o sull’immagine per vedere il documentario.

Dalle 18/ Si fa tanto parlare di asteroidi pericolosi, ma cosa sappiamo veramente di queste minacce spaziali? Dario Onofrio, ecoinformazioni, ha selezionato una conferenza a cura del Circolo Astrofili di Trezzano che parla proprio di questo tema.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778