ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 15 maggio 2020

Da Leopardi alla Ticosa fino a una intervista sul medio-oriente. Continua la programmazione resistente di Arci Como WebTV e come sempre vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Anche se è domenica, Martino deve rimanere in casa. Uffa! Cerca qualcosa da fare ma tocca prima chiedere ai genitori. Carla Giovannone della libreria Colombre di Erba ci racconta Chiedilo alla mamma, chiedilo al papà, lo spassoso libro di Cristina Petit, magnificamente illustrato da AntonGionata Ferrari e pubblicato da Valentina Editore.

Dalle 11/ Dalla campagna Arci nazionale, Resistenza virale, UCCA presenta Il giovane favoloso di Mario Martone. Il racconto della breve e intensa vita del poeta Giacomo Leopardi, dall’adolescenza nella natia Recanati, dove scopre la passione per le “sudate carte” fino al soggiorno napoletano in compagnia di Antonio Ranieri, dove spende gli ultimi giorni sulla schiena dello “sterminator Vesuvio”. Clicca qui o sull’immagine per vedere il film.
Clicca qui per conoscere tutta la programmazione di Resistenza virale.

Dalle 12/ La lezione di inglese di oggi selezionata da Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni, è un po’ particolare. Andiamo a Calico Town in California ad imparare dieci parole da una città fantasma.

Dalle 13/ I live a cura di Arci Allunaetrentacinquecirca proseguono con James McMurty, cantautore folk statunitense da sempre schierato contro il capitalismo di consumo e le politiche guerrafondaie del suo paese.

Dalle 14/ Gerardo Monizza e Fabio Cani presentano Un’immagine al giorno… tratta dal volume NodoLibri: iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza. Lo spunto è dato da un’immagine del territorio: oggi una foto della vecchia Ticosa.

Dalle 15/ Dagli archivi ecoinformazioni la presentazione del rapporto “Fuori campo” per il 2018, stilato da Medici senza frontiere, che analizzava le criticità del soccorso e dell’accoglienza di migranti sul territorio nazionale. Nel foyer del Teatro sociale di Como un vasto pubblico, tra cui alcuni (pochi) esponenti delle istituzioni locali. Parecchi gli interventi che hanno animato il dibattito, sia da parte dei relatori e della relatrice (e del moderatore Nello Scavo, giornalista di Avvenire e reporter internazionale), sia da parte dei/delle presenti, intervenuti/e a titolo personale o a nome delle realtà rappresentate. Leggi l’articolo di Alida Franchi e guarda tutti i video su ecoinformazioni.

Dalle 16/ Oggi Arci Xanadù per i suoi Venerdì in musica ci presenta il primo live storico dei Pink Floyd: Pulse. Disponibile in streaming sul canale YouTube della band, il concerto del 1995 include l’esecuzione dal vivo di ben 22 brani. Il film documenta il famoso The Division Bell Tour e, nello specifico, le 14 serate di residency dell’ottobre del 1994, durante le quali la band si esibì all’Earls Court, la celebre arena londinese. Pulse è di particolare interesse anche per un altro motivo: questo film, infatti, contiene la prima registrazione video dell’esecuzione live dell’intero album The Dark Side Of The Moon.

Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: dal canale Teleambiente abbiamo selezionato il video su Giovanni Pesce Ora e sempre resistenza. Interviste a Laura Tussi – giornalista e scrittrice e a Fabrizio Cracolici – pres. sez. A.N.P.I. e ricercatore Storico.

Dalle 18/ La redazione giovanile di FuoriFuoco presenta il nuovo appuntamento della “quarantine edition” per #mettiafuoco, la rubrica di approfondimento che mette al centro i giornalisti, partendo dai loro lavori per avvicinare il pubblico – soprattutto i giovani ma non solo – a questo mondo e poterne scoprire i retroscena. La puntata sarà trasmessa in diretta sulla pagina Instagram e Facebook di FuoriFuoco. L’ospite è Nancy Porsia, giornalista italiana freelance esperta di Medio Oriente e Nord Africa specializzata in migrazione.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.