ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 16 maggio 2020

Un sabato all’insegna della Pace, della musica e della Resistenza. Inoltre stasera prendono il via le lezioni dal vivo di Mauro Settegrani dalla sua pagina facebook sulla storia del blues. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Decimo appuntamento dedicato a Gianni Rodari, curato dall’Arci Voce e Vi Cunto e Canto band. Da Favole al telefono ascolterete Promosso più due e Il pozzo di Cascina Piana lette da Rosella Canari (con la collaborazione di Nicole Bedetti) e Tullio Bugari. Per il lato musicale Silvano Staffolani canta la filastrocca Il calamaio, mentre Lorenzo Cantori e Marco Pauri accompagnano Promosso più due. Buon ascolto.

Dalle 11/ Pillole di psicologia: il viaggio nelle vite e nel pensiero dei grandi maestri della psicanalisi a cura di Roberto Pozzetti continua attraverso Donald Winnicott, autore di una vasta trattazione sul rapporto tra madre e bambino.

Dalle 12/ Dare molto risalto al lato tecnico o all’emozione? Come si bilanciano questi due fattori? Lo scopriamo con la trentottesima lezione di canto di Moreno Delsignore.

Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Oggi diamo spazio a Artur Borghesani, serviziocivilista del progetto Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti, che ci segnala il nuovo brano del comasco Simone Tomassini che vede la partecipazione di Kiera Chaplin, nipote del grande Charlie.

Dalle 14/ In occasione della Giornata mondiale del vivere insieme e in pace il video di introduzione alla prima tappa della Marcia della Pace 2020, all’ombra di Porta Torre. Dal camion targato Croce Rossa, sono stati letti sia il testo condiviso da tutti i gruppi organizzatori di Como e Cantù – un incalzante enumerazione di quello che la Pace è e deve essere -, sia l’impegno dei sindaci partecipanti, che lo hanno firmato subito dopo, di fronte al popolo della pace e al presidente del Coordinamento comasco della Pace, Mario Forlano, e alla presidente onoraria di Wilpf Italia Giovanna Pagani, cui è stato affidato il ruolo di garanti di un impegno che non può restare solo petizione di principio, ma deve diventare concreto operare per promuovere una vera cultura di Pace. Leggi l’articolo di Fabio Cani su ecoinformazioni.

Dalle 15/ Dalla campagna Arci nazionale, Resistenza virale, Orchestra SenzaSpine presenta l’oboista Paolo Grazia con il Concerto per oboe in do maggiore K 314 di Wolfgang Amadeus Mozart, registrato lo scorso novembre al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna. Clicca qui per conoscere tutta la programmazione di Resistenza virale.

Dalle 16/ Il 16 maggio è segnato da un’altra ricorrenza: la Giornata mondiale della luce che celebra il ruolo della scienza nell’evoluzione tecnologica. Dagli archivi ecoinformazioni possiamo però riflette come innovazione tecnologica, ecologia e ambiente possono coesistere, con la seconda lezione di Claudio Fontana nell’ambito del ciclo In pace con la Terra, che si è svolta giovedì 13 febbraio presso l’Università popolare Auser all’interno del progetto Como futuribile. Un lungo excursus tra storia, scienza ed attualità, da Prometeo all’antropocene. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.

Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: dagli archivi ecoinformazioni l’intervento di Renzo Pigni alla manifestazione Costituzione resistente del 2 giugno 2014. Per far vivere i valori della Costituzione e della Resistenza nell’attualità, aggiornando ciò che c’è da aggiornare, ma senza cancellare alcun riferimento ideale. Leggi l’articolo di Fabio Cani su ecoinformazioni.

Dalle 18,30 in diretta/ La storia del blues a cura di Mauro Settegrani dell’Arci Magicbus di Olgiate Comasco, raccontata attraverso le tecniche, gli strumenti e le canzoni che hanno fatto epoca. Dalle origini agli anni ’70, da Robert Jhohnson ai Rolling Stones, da Hendrix ai Led Zeppelin. In diretta sulla pagina facebook di Mauro cliccando qui o sull’immagine.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.