Come spesso facciamo di domenica dedichiamo la mattinata ai piccoli e il pomeriggio a un po’ di otium per i grandi. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Il progetto A voce alta di Como e Parada par Tücc presentano un laboratorio online per bambini con letture su Gianni Rodari. Clicca qui o sull’immagine per partecipare.

Dalle 11/ Continuano i contributi della Scuola materna di Rebbio, oggi con una imprescindibile attività per tutti i bambini: la pasta di sale.
Dalle 12/ Chiudiamo la mattinata per i piccoli con l’ultima parte di Le fantastiche avventure di Marianna lette da Miriana Ronchetti. Clicca qui per la prima puntata, clicca qui per la seconda.
Dalle 13/ Continuano i live dell’Arci Allunaetrentacinquecirca con Steve Wynn, cantautore e chitarrista statunitense che negli anni ottanta ha guidato i Dream Syndicate.
Dalle 14/ Con l’Arci Millennium82 andiamo a Milano, più precisamente il 14 gennaio 2017, alla presentazione del disco Apriti cielo del cantautore romano Alessandro Mannarino.
Dalle 15/ In scena a cura di Arci Xanadù, con Ballata di uomini e cani, spettacolo di e con Marco Paolini. Un tributo a Jack London a partire da tre racconti che lo scrittore dedicò ai suoi amati cani ci accompagna in un viaggio nella natura umana. È un percorso che parla di avventura e libertà, immerso in paesaggi selvaggi e violenti. Ed è anche un viaggio musicale, grazie alle splendide ballate eseguite dal vivo che sono parte integrante della narrazione. Clicca qui o sull’immagine per vedere lo spettacolo.

Dalle 16/ Per la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia presentiamo il video dell’intervento Il ricordo dello sterminio degli omosessuali, organizzato il 27 gennaio 2017. Per ricordare e non dimenticare che anche oggi l’omofobia porta alla violenza: si stima che gli omosessuali internati nei lager siano stati almeno cinquantamila. All’incontro ha partecipato anche Giovanni Boschini , presidente dell’Arcigay di Varese. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.
Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: continua la passeggiata nei luoghi della Resistenza di Como, con Fabio Cani e il Canzoniere popolare della Brianza. Oggi una storia iniziata all’angolo tra via Volta e via Raimondi. Per l’itinerario completo vai all’articolo di ecoinformazioni.
Dalle 18/ Dalla campagna Arci nazionale, Resistenza virale, abbiamo selezionato Gomorra di Matteo Garrone, a cura di UCCA. Potere, soldi e sangue: questi sono i “valori” con i quali gli abitanti della provincia di Napoli e Caserta, devono scontrarsi ogni giorno. Quasi sempre non puoi scegliere, quasi sempre sei costretto a obbedire alle regole del Sistema, la Camorra, e solo i più fortunati possono pensare di condurre una vita “normale”. Cinque vicende s’intrecciano in questo paesaggio violento, un mondo spietato, apparentemente lontano dalla realtà, ma ben radicato nella nostra terra. Clicca qui o sull’immagine per vedere il film.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778