Riapre tutto? Si riparte? Forse. Ma Arci Como WebTV continua con la sua programmazione resistente e perché no, vi invoglia a invitare sulle nostre pagine amici e “congiunti”. Oggi debutta anche la rubrica a cura dei serviziocivilisti del progetto Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti, che ci porteranno a conoscere i paesi da cui i migranti provengono. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ I nuovi capitoli di Pinocchio letto da Miriana Ronchetti. Gli assassini sembrano avere la meglio sul povero burattino, ma il provvidenziale intervento della Fata Turchina salverà la situazione.
Dalle 11/ Gerardo Monizza e Fabio Cani presentano Un’immagine al giorno… tratta dal volume NodoLibri: iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza. Lo spunto è dato da un’immagine del territorio: oggi l’isola Comacina, luogo d’ispirazione per artisti e poeti.
Dalle 12/ Tornano le lezioni di inglese selezionate da Fabio Cani, Auser Como e ecoinformazioni. Oggi scopriremo come si scrivono le date.
Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Abbiamo già ascoltato i Coma cose da Milano, ma Pietro ha voluto comunque segnalare anche Guerre fredde.
Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Musa Drammeh ci presenta il Gambia. Il paese è un enclave circondata dal Senegal dal tre lati e ad ovest dal Oceano Atlantico. Il clima è sud-tropicale, ed è attraversato dall’omonimo fiume “Gambia” che lo divide in due parti. Il video è in lingua inglese ma si può guardare con i sottotittoli in italiano.
Dalle 15/ Si ricomincia a viaggiare? Forse. Ma che futuro per i confini assassini e i migranti che cercano di attraversarli? Per questo riproponiamo l’incontro avvenuto il 23 maggio scorso Identità, confini, migrazioni tra paura e accoglienza, condotto da Nello Scavo, giornalista di Avvenire e più volte testimone delle missioni di Mediterranea, di Sea Watch e Open arms, Giorgia Linardi (in video), giurista e portavoce di Sea Watch, Chiara Giaccardi, sociologa e presidente di Eskenosen e Riccardo Gatti di Open Arms. Leggi l’articolo di Martina Toppi cliccando qui.
Dalle 16/ Per la Giornata internazionale dei musei presentiamo il video dell’intervento Beni culturali e sviluppo economico del 19 giugno 2017 su come i beni culturali italiani e i musei in particolare possano influire sullo sviluppo economico di un territorio. Relatori del dibattito Serena Bertolucci e Mauro Felicori, rispettivamente direttrice del Palazzo Reale di Genova e direttore della Reggia di Caserta, i quali hanno dialogato con Claudia Taibez, responsabile dell’area culturale del Comune di Cernobbio. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.
Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: per l’iniziativa di Arci Marche in occasione del 25 aprile 2020, Matteo Petracci presentava il suo libro: Partigiani d’oltremare, dal Corno d’Africa alla Resistenza italiana, editore Le ragioni di Clio, 2020. La storia della Banda Mario, un gruppo partigiano composto da donne e uomini di almeno otto nazionalità diverse e tre religioni: un crogiuolo mistilingue che trova nella lotta al fascismo e al nazismo una solida ragione unificante.
Dalle 18/ Arci Xanadù presenta I lunedì del cinema con A Ciambra di Jonas Carpignano. Pio, 14 anni, vive nella piccolo comunità Rom denominata A Ciambra in Calabria. Beve, fuma ed è uno dei pochi che siano in relazione con tutte le realtà presenti in zona: gli italiani, gli africani e i suoi consanguinei Rom. Pio segue e ammira il fratello maggiore Cosimo e da lui apprende gli elementi basilari del furto. Quando Cosimo e il padre vengono arrestati tocca a Pio il ruolo del capofamiglia precoce che deve provvedere al sostentamento della numerosa famiglia. Clicca qui o sull’immagine per vedere il film.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778