ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 26 maggio 2020

Dal Giappone alle Donne della Resistenza fino a Stanley Kubrick: anche oggi in viaggio con il programma di Arci Como WebTV, per resistere, pensare e ricordare. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Per il progetto A voce alta Como, la bibliotecaria di Fino Mornasco, Giovanna, ci legge Rosmarino di Brigitte Minne e Carll Cneut. Una principessa fata, molto bambina e molto frustrata: «Per il suo compleanno riceve una bacchetta magica. Una bacchetta magica? Le sarebbero piaciuti di più un paio di pattini a rotelle. Ma purtroppo il regolamento delle fate non li permette». Rosmarino non sembra così diversa dal gruppo della fate coetanee, eppure la sua ostinazione e la chiarezza con cui sa cosa desidera lasciano tutti a bocca aperta, soprattutto la fata madre.

Dalle 11/ Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni, segnala un piccolo angolo sportivo con Paolo Rossi che ricorda come visse il triplete dell’Inter durante la Champions-League del 2010. Per tutti gli appassionati di sport in generale e anche per sorridere in un racconto che travalica il calcio e che parla di teatro, di festa e allegria.

Dalle 12/ Marco Lorenzini, ecoinformazioni, ci legge un brano tratto da L’uomo senza qualità di Robert Musil, importantissimo romanzo storico che l’autore iniziò a pubblicare nel 1930, ambientato nella “corte viennese” sul baratro della Prima Guerra Mondiale.

Dalle 13/ Dalla campagna Arci nazionale, Resistenza virale, il live sui balconi di Trieste di Endjoro quartet. La band prende vita nel 2013, unendo corde, archi, voci e fiati di quattro amici che ben presto capiscono quale sarà il loro scopo: intraprendere un viaggio musicale che coinvolge diverse lingue e culture, ben definito da suoni e strumenti acustici. Nasce quindi uno stile tutto loro, che definiscono “StringUnzaFolk”. Clicca qui per scoprire tutta la programmazione di Resistenza virale.

Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Musa Drammeh presenta un breve video divertente sulle differenze del rapporto tra i figli nati e cresciuti in Italia sia da genitori d’origine Italiana che Africana. È un video che ci serve per riflettere sulle differenze che i ragazzi hanno nelle loro fase di crescita, sviluppo e comportamentale all’interno della nostra società.

Dalle 15/ Mondogiovani Cantù, in collaborazione con Angolo Avventura, presentano una serie di viaggi in giro per il mondo da fare comodamente sul divano. Lo scorso 14 maggio Lorenzo Baresi ha portato la sua comitiva in Giappone. Clicca qui per vedere tutti i video.

Dalle 16/ 25 aprile tutto l’anno: il coordinamento donne Anpi, con il sostegno dell’Anpi nazionale e il patrocinio del comune di Milano, ha tenuto sabato 16 marzo 2013 nella sala Alessi di Palazzo Marino, un convegno sul ruolo delle donne nella Resistenza. L’appuntamento, che ha visto una notevole partecipazione,  è stato il secondo di una serie ideata per riqualificare e far conoscere il valore e l’importanza della presenza femminile nei movimenti di liberazione, nella Resistenza e nella ricostruzione. Leggi l’articolo e guarda tutti i video di Jlenia Luraschi su ecoinformazioni.

Dalle 17,30/ Presentazione in diretta su Facebook e Youtube del libro “Nulla di questo mondo ci risulta indifferente” dell’associazione Laudato si’, curato da Daniela Padoan. Discussione con la stessa curatrice, Marco Revelli, Mario Agostinelli e Andrea Serra, conduce Federico Dolce. Clicca qui o sull’immagine per andare sull’evento facebook.

Dalle 18/ Arci Xanadù presenta S is for Stanley di Alex Infascelli. È la storia di Emilio D’Alessandro, autista personale di Stanley Kubrick. Una amicizia che ha attraversato trent’anni di vita, costruito meticolosamente quattro capolavori della storia del cinema e unito due persone, apparentemente opposte che hanno trovato lontano da casa il proprio compagno di viaggio ideale. Clicca qui o sull’immagine per vedere il film.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.