ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 29 maggio 2020

Ci avviciniamo al 2 giugno passo a passo, con video sulla Costituzione e, come sempre, dalla Resistenza. Non ci dimentichiamo però di un sano intrattenimento culturale: dalle visite guidate alle storie per bambini, perché Arci Como WebTV è fatta anche per questo. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Dal progetto A voce alta Como un altro grande classico di Gianni Rodari. Oggi scopriamo l’incredibile storia de I nani di Mantova.

Dalle 11/ Roberto Pozzetti ci porta oggi a conoscere Bion, uno psicoanalista britannico. Figura di spicco della ricerca psicoanalitica, fu artefice di importanti elaborazioni della teoria psicodinamica della personalità tali da istituire un filone “bioniano” della moderna psicoanalisi che grazie anche ai suoi contributi, decorrendo dal fondamento freudiano, estende i contenuti teorici e metodologici all’area delle psicosi – particolarmente della schizofrenia – e ai fenomeni di gruppo.

Dalle 12/ Se vogliamo imparare le tecniche più avanzate di canto è bene conoscere ogni parte del corpo che permette la nostra espressione artistica. Nella quarantunesima lezione di Moreno Delsignore vi verrà spiegato come funziona la vostra laringe e cosa potete fare per “metterla a fuoco”.

Dalle 13/ Band comasche, a cura di Dario Onofrio e Pietro Caresana, ecoinformazioni. Oggi facciamo un salto a Desenzano del Garda con con i 3nEma, rock classico italiano, che hanno pubblicato recentemente il disco omonimo, da cui Pietro propone Mi manchi.

Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Artur Borghesani ha trovato per noi un video dove la youtuber Little reader Sophia presenta Le cose crollano di Chinua Achebe (1930-2013), considerato il massimo scrittore africano. Nato in Nigeria, di etnia
igbo, rappresenta nei suoi romanzi la disgregazione della società e della cultura africana sotto il
giogo del colonialismo europeo, per restituire agli africani l’orgoglio di un’appartenenza e di
un’identità. La storia di questa nazione è stata riscritta non dai vincitori, ma dai vinti, nonostante l’instabilità economica e politica, l’inadeguatezza dell’editoria, la terribile guerra civile seguita al tentativo di secessione del Biafra e il persistente analfabetismo.

Dalle 15/ Continua la passeggiata nei luoghi della Resistenza di Como, con Fabio Cani e il Canzoniere popolare della Brianza. Oggi l’ex carcere di San Donnino nei racconti di Oreste Gementi e Ginevra Bedetti Masciadri, il primo protagonista “in campo” della Resistenza di connotazione comunista, la seconda grande esponente dell’antifascismo comasco che organizzò le reti di supporto ai resistenti. Per l’itinerario completo vai all’articolo di ecoinformazioni.

Dalle 16/ La scorsa settimana abbiamo visitato una mostra sullo Statuto dei Lavoratori, oggi invece andiamo a Rovigo a visitare La Quercia di Dante, una mostra che fa parte delle iniziative verso i sette secoli dalla scomparsa del grande poeta (maggio 2021). Cliccando su “Tour virtuale” potrete infatti visitare l’intera mostra, in attesa di andarla a vedere di persona. Clicca qui o sull’immagine per iniziare.

Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: ci avviciniamo al 2 giugno, per questo, dagli archivi ecoinformazioni, riproponiamo l’intervento di Lorenzo Baldino della Consulta Provinciale degli Studenti di Como il 25 aprile 2016, dedicato alla Costituzione e su quello che essa riporta a proposito delle scuole. Guarda tutti i video su ecoinformazioni.

Dalle 18/ Dalla campagna Arci nazionale, Resistenza virale, la Sinfonia n°1 di Mahler eseguita da Orchestra Senzaspine, direttore Matteo Parmeggiani.
Clicca qui per scoprire tutta la programmazione di Resistenza virale.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.