ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 30 maggio 2020

Dalle trasformazioni digitali al Ciad, dalle auto elettriche all’Argentina, fino alla Resistenza e a una presentazione di un libro in diretta. Arci Como WebTV vi accompagna anche in questo fine settimana. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Dodicesimo appuntamento, ed è anche l’ultimo di questa serie, dedicato a Gianni Rodari, curato da Arci Voce e Vi Cunto e Canto band. Da Favole al telefono ascolterete: La caramella istruttiva e Brif Bruf Braf, lette da Rosella Canari (con la collaborazione di Alice Bedetti) e Maria Grazia Tiberi. Silvano Staffolani canta la filastrocca Sospiri e Roberto Barbini accompagna al pianoforte La caramella istruttiva e Brif Bruf Braf. Essendo l’ultimo incontro, Tullio Bugari vi saluta conLa storia universale. Buon ascolto.

Dalle 11/ Dagli archivi dell’Arci Millennium82 un video dove si parla di mobilità elettrica del presente e del futuro con Michele Negro, che è andato a curiosare tra le diverse case automobilistiche che si occupano della faccenda a novembre 2019.

Dalle 12/ Devo, dovere e altro ancora, nella lezione di inglese di oggi selezionata da Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni.

Dalle 13/ Mondogiovani Cantù, in collaborazione con Angolo dell’avventura, presentano una serie di viaggi in giro per il mondo da fare comodamente sul divano. Lo scorso 21 maggio Rosangela Somaschini ha accompagnato i viaggiatori virtuali in Argentina, sull’altopiano della Punae. Guarda tutti i video cliccando qui.

Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Abby Basiouny ci porta un video sul Ciad, concentrandosi sui luoghi attorno a dove sono stati ritrovati i resti del cosiddetto uomo di Toumai. Il titolo del filmato, realizzato da Angelo Lunetta, prende proprio l’ispirazione da quello straordinario ritrovamento archeologico: oltre ad essere interessante per questo motivo contiene diverse testimonianze delle popolazioni nomadi che abitano questa porzione di Africa.

Dalle 15,30/ In diretta dalla programmazione della Milano Digital Week, la manifestazione promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici, proponiamo l’incontro Innovazione digitale e ricerca per la salute di domani. Tre attori diversi – dalla ricerca biotecnologica (Stefano Bertacchi), alla bioetica (Marco Annoni di Fondazione Veronesi) alle grandi aziende (Laura Antonioli di Novartis) – discutono delle future e presenti innovazioni digitali per la ripartenza della sanità. Modera Emanuela Teruzzi. Clicca qui o sull’immagine per andare al video.
Clicca qui per conoscere tutta la programmazione della Milano Digital Week.

Dalle 16/ Per antiche strade. Storie di viandanti che hanno fatto l’Europa, la prima serie di podcast prodotta da Iperborea in collaborazione con l’Ambasciata e il Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi. Matteo Caccia racconta il libro di Mathijs Deen, un saggio narrativo dedicato alle strade d’Europa, un viaggio straordinario nel tempo e nella cultura europea dove le strade diventano storie e dove l’autore ripercorre le orme di rifugiati, banditi, pellegrini, piloti, cercatori di fortuna e conquistatori.

Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: Gigliola Foglia, Anpi centro e basso Lario, ci presenta le sue pillole di storia della libertà sul Lago. Oggi, per rispondere a chi pensa che la Resistenza sia un fatto ormai lontano e poco sentito, ci parla dei testimoni della memoria che ha conosciuto nel corso degli anni.

Dalle 18,30/ Dalla campagna Arci nazionale, Resistenza virale, la presentazione in diretta del libro Elena di Sparta di Loreta Minutilli, a cura di Contrada100 – Circolo Arci Monopoli e Articolo 18. Elena di Sparta, la più bella del mondo, rivendica il diritto di tutte le donne di esprimersi non rimanendo imprigionate nel proprio corpo. Quando, dopo dieci anni e dopo il famoso assedio di Troia da parte dei Greci, Elena viene riportata in patria, Menelao ha solo una domanda da farle: perché? Perché ha deciso di scatenare una guerra? La risposta di Elena è semplice. Le sembrava l’unico modo per dimostrare a tutti l’esistenza di Elena di Sparta, l’unico modo che aveva di essere ascoltata. Clicca qui o sull’immagine per andare all’evento facebook.
Clicca qui per conoscere tutta la programmazione di Resistenza virale.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.