ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 1 giugno 2020

Siamo alla vigilia del 2 giugno, quindi nel nostro palinsesto alcuni video che ricordano l’importanza di questa ricorrenza anche live, ma senza dimenticare un po’ di sano otium, con intrattenimento culturale e musicale, e le questioni purtroppo attuali come quella del caporalato. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Miriana Ronchetti dell’Associazione artistica orizzonti inclinati, con la colaborazione delle docenti della scuola primaria di Tremezzina (Como), presenta Il veliero di Marianna. Un “viaggio didattico” attraverso la fantasia, nel mondo delle piccole e grandi cose che i bambini di una prima classe elementare, hanno intrapreso.

Dalle 11/ In occasione e in preparazione della Festa della Repubblica del 2 giugno, e della sua Costituzione che ripudia la guerra, le sei Reti promotrici della Pace hanno organizzato un momento pubblico di rilancio della Campagna Un’altra difesa è possibile. Una mobilitazione sostenuta dalla grande maggioranza della società civile italiana che lavora per la pace, i diritti, il disarmo, il Servizio Civile nata a Verona durante Arena di Pace e Disarmo del 2014 per chiedere l’istituzione di un Dipartimento della difesa civile non armata e nonviolenta. Clicca qui o sull’immagine per andare all’evento facebook.

Dalle 12/ Con la quarantaduesima lezione di canto di Moreno Delsignore andiamo a scoprire come si utilizza il vocal fry per realizzare la cosiddetta mix voice: una voce “ibrida”.

Dalle 13/ Band comasche, a cura di Dario Onofrio e Pietro Caresana, ecoinformazioni. Con Pietro andiamo a Milano per un po’ di punk-rap con i Drunken Unicorns.

Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Artur Borghesani ci presenta un video che parla dello djembe, un tamburo a calice in legno ricoperto da pelle di capra o più raramente di mucca, a cura di un membro dei Tassouma Kono, gruppo di suonatori della Costa d’Avorio. Le origini dello strumento sono molto antiche; una delle ipotesi più diffuse è che provenga dalla regione di Wosolo (Mali), dove sarebbe stato inventato dall’etnia Bamana circa 3000 anni fa. Pare che anticamente i djembe fossero usati anche per trasmettere messaggi a distanza. Durante il colonialismo, I francesi diedero un contributo fondamentale allo studio e alla diffusione del djembe nel mondo occidentale. In Europa, iniziò a essere conosciuto a partire dagli anni quaranta.

Dalle 15/ Pillole di Now festival: dall’edizione 2018, dagli archivi ecoinformazioni, l’intervento di Andrea Poggio, giornalista, responsabile per la mobilità sostenibile e gli stili di vita presso la segreteria nazionale di Legambiente, che ha condotto con Patrizia Signorotto del circolo Legambiente di Como “Angelo Vassallo” (che ha collaborato all’organizzazione dell’incontro) un dialogo su come trasformare le nostre abitudini di trasporto nel passaggio dai combustibili fossili ad altri, più sostenibili tipi di energia. Riferimento dell’intervento di Poggio è stato il suo libro Green Mobility. Come cambiare la città e la vita (ed. Ambiente, 2018). Leggi l’articolo di Alida Franchi su ecoinformazioni.

Dalle 16/ Dal canale di TeleAmbiente la presentazione del libro La follia del nucleare: come uscirne? di Alfonso Navarra, Luigi Mosca e Mario Agostinelli. Un libro che, nella sua ispirazione di fondo, apre al dialogo tra le persone e tra i popoli, sostanzialmente per il comune obiettivo del disarmo nucleare, per il pluralismo e la democrazia, orizzonte comune.

Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: bisogna ricordare il 2 giugno anche per come non dovrebbe essere. Ecco quindi l’unico accenno alla Resistenza del 2 giugno 2016, con una Bella ciao cantata “fuori programma” in quello che Fabio Cani ha definito “stanca liturgia” istituzionale. Perché? Sembra che in questa occasione le istituzioni (le massime istituzioni, poiché la linea appariva provenire dall’alto) non avessero alcun interesse ad approfondire i nodi problematici legati alla storia fondativa della repubblica, e ad attualizzarli. Leggi il suo articolo e guarda tutti i video su ecoinformazioni.

Dalle 19/ In diretta dalla campagna Arci nazionale, Resistenza virale, Nuove schiavitù: il caporalato è solo la punta di un iceberg a cura di ArciAtea. Un “aperitivo laico” con Federica Cattaneo, segretaria generale Flai-Cgil Monza e Brianza, parlando del lavoro precario oggi. Clicca qui o sull’immagine dalle 19 per partecipare.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.