ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 2 giugno 2020

Per il 2 giugno Arci Como, Anpi Como, Istituto di Storia Contemporanea di Como, Cgil Cisl, Uil e Sezioni Soci Coop di Como vi invitano alla giornata di Web TV Trasmissioni di democrazia: dalle 10 alle 17 un intervento video all’ora per spiegare l’importanza della Repubblica e dei valori su cui è fondata e dalle 18 Assemblea web con Giuseppe Battarino, magistrato e consulente del Parlamento, Giuseppe Calzati, presidente dell’Istituto di Storia contemporanea di Como e Grazia Villa, avvocata, coordina Fabio Cani, Arci. Per partecipare all’assemblea clicca qui.

Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10,00/ Sulla pagina Raccontiamo la Resistenza una serie di video da parte degli istituti di Storia contemporanea di tutta Italia, tra cui anche il contributo dell’Istituto Pier Amato Perretta che pubblicheremo più avanti. Clicca qui o sull’immagine per andare alla pagina.

Dalle 10,30/ Webinar con Valerio Onida, Giuliano Pisapia e altri ospiti per il progetto Ri-Costituente: la Costituzione del 2050 promosso dalla Cooperativa Tikvà – Economie territoriali inclusive con la Cavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana Francesca Paini. Clicca qui o sull’immagine per andare al webinar.

Dalle 12/ Playlist con i messaggi di Arci Como e Anpi Como per questo 2 giugno online. Una festa pacifica, purtroppo senza bandiere né piazze e a distanza di sicurezza, nella quale possiamo però raccontare lo stesso il nostro amore per la Costituzione.

Dalle 13/ I messaggi di Ugo Duci, segretario generale Cisl Lombardia e reggente della Cisl dei Laghi, e Salvatore Monteduro, segretario generale Cst-Uil del Lario, coorganizzatori insieme alla Cgil di Trasmissioni di democrazia, per questo 2 giugno online, dedicati a una Repubblica fondata sul lavoro anche in un momento difficile come questo.

Dalle 13,30/ L’Istituto di Storia Contemporanea di Como “Pier Amato Perretta” racconta il referendum per la Repubblica a Como con immagini d’epoca, prime pagine di giornale e manifesti elettorali. Il ricordo storico che non deve mancare e che emoziona per la partecipazione popolare. Cliccate qui o sull’immagine per andare al video (disponibile esclusivamente dalle 13,30).

Dalle 15/ Auguri Costituzione Italiana, a cura di Miriana Ronchetti. Come raccontare la Costituzione ai bambini e agli adulti in parole semplici, perché sia di facile comprensione. Tratto dal libro di Mario Lodi “Costituzione, la legge degli italiani” riscritta per i bambini,per i giovani, per tutti. Clicca qui per la seconda parte.

Dalle 16/ Live democratico e libero a live in diretta Le cose da salvare a cura di Renato Franchi dell’Orchestrina del suonatore Jones. Un viaggio sui valori sanciti dalla Costituzione: Resistenza Partigiana, diritti, lavoro, accoglienza, amore, rispetto e dignità, storia è attualità. Clicca qui o sull’immagine per andare alla sua pagina facebook e assistere al concerto.

Dalle 17/ Dal progetto TRAME – Dizionario costituzionale, Elettra Aldinio presenta Teresa Mattei (Genova, 1º febbraio 1921 – Casciana Terme Lari, 2013) la più giovane eletta all’Assemblea Costituente.

Dalle 18/ Assemblea in diretta su Repubblica e Costituzione. Intervengono Giuseppe Battarino, magistrato e consulente del Parlamento, Giuseppe Calzati, presidente dell’Istituto di Storia contemporanea di Como e Grazia Villa, avvocata. Coordina Fabio Cani, Arci. Per partecipare dal vivo clicca qui.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.