Sabir continua con i suoi interventi che vi riproponiamo qui sulla WebTV di Arci Como, ma ci sono anche i programmi resistenti a cui ormai vi siete abituati in assenza delle attività dei circoli. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10 alle 13/ Sabir oltre 2020. Caporalato e sfruttamento lavorativo: uscire dal ghetto dopo l’emergenza sanitaria. Un appuntamento, promosso in collaborazione con la Direzione Generale Immigrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che si prefigge l’obiettivo di promuovere una comunità di pratiche contro il caporalato. Gli interventi finanziati e le sinergie con le 10 azioni prioritarie del Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato. La mattinata sarà inoltre arricchita dall’intervento di ILO per dare una dimensione internazionale alle tematiche affrontate. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.

Dalle 11/ Un fotovideoracconto realizzato da Daniela Manili Pessina, architetto e fotografa, sulla Passeggiata in liberty che si è svolta il 19 novembre 2019 a Brunate, balcone sulle Alpi sopra la città di Como punteggiato di ville della Belle Époque. Il percorso è stato promosso dall’Ordine degli architetti di Como con l’associazione Sentiero dei Sogni e l’Archivio Cattaneo ed è stato condotto da Pietro Berra, giornalista/poeta, con interventi degli architetti Ubaldo Castelli e Laura Bianchi.
Dalle 12/ Come si raccontano le storie? Ce lo spiega A voce alta Como con un piccolo video “dietro le quinte” che ci mostra l’arte della narrazione.
Dalle 13/ Con i live dal palco dell’Arci Allunaetrentacinquecirca andiamo al primo febbraio 2016, quando nello storico circolo canturino si esibì Paolo Bonfanti con la sua band. Musicista di fama internazionale e con l’anima nata sotto la stella del blues, presentava in quell’occasione il disco Back home alive.
Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Musa Drammeh ci presenta la prima parte di un documentario dell’emittente Al Jazeera sulla storia della Somalia, uno dei paesi Africani che ha passato gli ultimi anni a combattere per la libertà del suo popolo tra la dittatura e guerra civile. Il paese si trova nel Corno d’Africa, in una zona strategica per il collegamento delle vie di comunicazione marittime tra Asia e Europa. In questo documentario ne ripercorriamo la storia dalla conquista della sua indipendenza ad oggi, con le testimonianze dirette di chi ha attraversato i periodi più bui del paese. Gli effetti del conflitto sul popolo somalo sono tutt’ora visibili, infatti, negli ultimi anni il paese ha visto tanti dei suoi cittadini lasciare il paese a causa dell’instabilità geo-politica.
Dalle 14,30/ Sabir oltre 2020. Balcani e immigrazione. Il seminario si propone di approfondire il delicato contesto migratorio dei balcani occidentali anche alla luce della complessa sfida di una possibile adesione all’UE. La cosiddetta rotta balcanica si intreccia sempre più con il ritorno in patria di molti cittadini albanesi e bosniaci. L’intento del seminario è quello di approfondire, comprendere e riflettere su quale sia l’impatto di questi flussi sulle realtà locali e in che modo Covid-19 abbia influenzato queste dinamiche. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.

Dalle 16/ Sabir oltre 2020. Regolarizzare gli stranieri: una scelta di civiltà. Alessandra Ziniti (giornalista di Repubblica) intervista Matteo Mauri (Vice Ministro Ministero degli Interni) con la partecipazione dei promotori di Sabir. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.

Dalle 17/ Sabir oltre 2020. Povertà educativa. Confrontarsi con le istituzioni pubbliche ai diversi livelli di governo – Ministero dell’istruzione e enti locali – sull’investimento per migliorare le opportunità educative che si possono offrire ai bambini e ragazzi di origine o provenienza straniera all’interno del sistema educativo nel suo complesso e attraverso i luoghi di aggregazione sociale e di crescita civile in capo agli enti locali e all’associazionismo. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.

Dalle 18/ Arci Xanadù presenta Al di qua di Corrado Franco. Ci siamo “noi”, al di qua. E in un invisibile aldilà vivono “loro”, i senzatetto, una società parallela sempre più numerosa e priva di diritti, ma, spesso, ricca di umanità. Il regista ci porta nella quotidianità dei senzatetto torinesi, che in questi film interpretano se stessi mettendo in scena una vita più accidentata, intensa e drammatica di qualsiasi fiction, e un’emergenza sociale che la crisi degli ultimi anni ha ulteriormente acuito. Clicca qui o sull’immagine per vedere il film.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778