ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 8 giugno 2020

Reduci da un week end di presidi e purtroppo di maltempo, non vi lasciamo in preda dello sconforto: Arci Como WebTV anche oggi vi fa compagnia con film d’autore, video su nativi e migranti, musica e dialoghi sull’ambiente e sui cambiamenti climatici. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Da crapapelata, la compilation di canzoni per bambini a cura di artisti amici di Radio Popolare, abbiamo selezionato per voi Il bambino del 2000 del mitico Flavio Pirini.

Dalle 11/ TedxLakeComo presenta una serie di “conversazioni sul dopo”. In questo primo appuntamento Frank Raes, climatologo, dialoga con Gerolamo Saibene curatore di TEDxLakeComo. Frank Raes è stato a capo della Climate change risk unit presso il Joint research centre (JRC) della Commissione europea a Ispra. È il fondatore del “Museum of Anthropocene Technologies” che ha sede a Laveno Mombello sul Lago Maggiore, una collezione di “cose” per studiare il nostro tempo, un invito a riflettere sull’impatto della colonizzazione del pianeta da parte dell’uomo.

Dalle 12/ Per ricordarci che l’odissea dei senza fissa dimora costretti a lasciare le strutture preposte alle prime temperature estive non è un fatto recente, andiamo a rivedere il presidio di Como accoglie del 2 aprile 2018, dagli archivi ecoinformazioni. Quella che viene chiamata “emergenza freddo” è in realtà una strutturale mancanza di accoglienza nel territorio, che di sicuro non si dissolverà con l’arrivo della bella stagione. Leggi l’articolo di Alida Franchi su ecoinformazioni.

Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Avevamo già avuto a che fare con i His electro blue voice e con il loro rumoroso post-punk. Oggi vi proponiamo un altro loro pezzo: Kidult.

Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Artur Borghesani ci porta a conoscere la pesca sul trespolo, praticata in Sri Lanka. Questo metodo di pesca, originario della cultura cingalese, è unico al mondo. I pescatori, appollaiati sopra trespoli conficcati nel fondale marino, utilizzano un ramo, tagliato da un albero chiamato kitul, come canna da pesca. Il trespolo è un palo molto robusto, prezioso patrimonio che viene tramandato di padre in figlio. Gli unici, piccolissimi pesci che abboccano con questa tecnica sono il bollu e i koramburuwo.

Dalle 15/ Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni, segnala il video realizzato dall’Ispra per l’appena trascorsa Giornata mondiale dell’ambiente. In esso i dati riguardanti l’ambiente in Italia nel 2019.

Dalle 16/ Per antiche strade. Storie di viandanti che hanno fatto l’Europa, la prima serie di podcast prodotta da Iperborea in collaborazione con l’Ambasciata e il Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi. Matteo Caccia racconta il libro di Mathijs Deen, un saggio narrativo dedicato alle strade d’Europa, un viaggio straordinario nel tempo e nella cultura europea dove le strade diventano storie e dove l’autore ripercorre le orme di rifugiati, banditi, pellegrini, piloti, cercatori di fortuna e conquistatori. La prima puntata, che potete ascoltare su Spotify gratuitamente, si intitola Il precursore.

Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: Arci Voce e Vi cunto e canto band presentano Compagni fratelli Cervi, un omaggio a Gianni Rodari. Nel video i seguenti quattro brani: I sette fratelli, La fucilazione, Compagni fratelli Cervi e La madre del partigiano. Gianni Rodari dedicò diversi brani alla Resistenza, quello che da il titolo al video fu per Alcide Cervi per il suo ottantesimo compleanno, nel 1955.

Dalle 21/ Dalla campagna Arci nazionale, Resistenza virale, All Together (Tuttinsieme) di Marco Simon Puccioni, anteprima mondiale per il concorso Biografilm 2020. Il dialogo intimo tra due padri che riflettono sulla crescita dei loro gemelli, ricordano come i loro figli hanno elaborato, in diverse età, il vivere in una famiglia con due padri. Rivivono il clima di forte contrapposizione in cui Monica Cirinnà è riuscita a dare all’Italia una legge sulle unioni civili. Coltivano la relazione calda e affettuosa con le famiglie americane che hanno permesso la nascita dei figli. Ritornano al momento di festa dell’unione civile celebrata da Nichi Vendola e cercano, tra diverse sensibilità, i nomi da dare alle persone delle famiglie allargate nate con le tecniche di procreazione assistita. La proiezione di questo film è in collaborazione con Cassero LGBTI Center. Clicca qui o sull’immagine dalle 21 per andare sul sito di Ucca e vedere il film.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.