Arci Como WebTV continua a portare tanti contenuti per trascorrere questo piovoso inizio giugno con del sano intrattenimento culturale e resistente, per viaggiare dalle Azzorre allo Spazio Gloria. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Bisogna seguire un percorso di 7 passi per ottenere un diploma da leone. Lo sa bene il protagonista di questa storia raccontata da Carla Giovannone della libreria Colombre di Erba: Roar! Come diventare un leone, scritta e illustrata da Jon Agee e pubblicata da Editrice Il Castoro.
Dalle 11/ Mondogiovani Cantù, in collaborazione con Angolo dell’avventura, presentano una serie di viaggi in giro per il mondo da fare comodamente sul divano. Lo scorso 4 giugno Federica Carpani e Tiziana Ceruti hanno accompagnato i viaggiatori virtuali nelle Azzorre. Guarda tutti i video cliccando qui.
Dalle 12/ Dopo aver imparato a dovere impariamo a non dovere. Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni, ci porta una nuova lezione di inglese, per imparare divertendosi.
Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Dario presenta un altro pezzo dei Mogador, la progressive rock band comasca che vanta collaborazioni internazionali: qui canta nientemeno che Jon Davison, che ha militato negli Yes e nei Glass Hammer.
Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Abby Basiouny ci presenta il trailer di un documentario sulla musica juju e sulla più grande performance di questo genere musicale realizzata in Nigeria, con artisti come King Sunny Ade, IK Dairo e Ebenezer Obey. La musica juju e uno stile musicale popolare nigeriana, derivato dalle percursioni di Yoruba. La parola juju o jiju deriva dalla parola “yoruba” e significa “lancio” o “lancio di qualcosa”. Questo genere musicale si è evoluto negli anni ’20 nei club ubani di tutti i paesi e si credeva fosse stato creato da Abdul Rafiu Babatunde King noto anche con il nome di Tunde King, il primo ad aver registrato canzoni di questo genere. Lo stumento principalmente usato dello juju è l’Iya Ilu, tamburo parlante.
Dalle 15/ Lo scorso sabato l’associazione artistica Orizzonti inclinati ha presentato la nuova rassegna di teatro poetico Tra nivul e sogn: un modo – digitale – per far sopravvivere (e ripartire) il teatro e lanciare un messaggio in sostegno di tutto il mondo dello spettacolo. Ecco il suggestivo video con Miriana Ronchetti che inaugura la rassegna. Leggi tutto il programma su ecoinformazioni.
Dalle 16/ Gerardo Monizza e Fabio Cani presentano Un’immagine al giorno tratta dal volume NodoLibri: iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza. Lo spunto è dato da un’immagine del territorio: oggi la demolizione della Ticosa, sfoggio spettacolistico del potere che si illude di poterla ricostruire.
Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: il messaggio di Lidia Menapace per il progetto Connessioni controcorrente proiettato allo Spazio Gloria il 25 aprile 2017. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.
Dalle 18/ Arci Xanadù presenta Santiago Italia di Nanni Moretti. Attraverso le parole dei protagonisti e i materiali dell’epoca, si raccontano i mesi successivi al colpo di stato dell’11 settembre 1973 che pose fine al governo democratico di Salvador Allende. Ci si concentra in particolare sul ruolo svolto dall’ambasciata italiana a Santiago, che diede rifugio a centinaia di oppositori del regime del generale Pinochet, consentendo poi loro di raggiungere l’Italia. Clicca qui o sull’immagine per andare al film.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778