Ritorna Sabir con i suoi incontri sul futuro dei migranti e delle migrazioni, ma non ci dimentichiamo della nostra dimensione locale con i contributi di Moreno Delsignore, dei ragazzi di Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti e altro ancora. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10,30 alle 12/ Sabir oltre 2020. Risorsa Giovani per la pace nel Mediterraneo: le potenzialità dei volontari dei corpi civili di pace e del servizio civile internazionale. Il Servizio Civile rappresenta nel nostro Paese una storia fatta di scelte di pace, prima l’Obiezione di Coscienza, oggi la scelta volontaria di mettersi al servizio delle comunità. Le potenzialità di questa esperienza sono molteplici ed alcune attività nate partendo proprio partendo dal SC stanno dando dei risultati molto importanti. Sul tema della pace e della diplomazia popolare i Corpi Civili di Pace, che hanno l’obiettivo di promuovere solidarietà e la cooperazione a livello nazionale ed internazionale – con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona e all’educazione alla pace fra i popoli – hanno rappresentato una innovazione importante che deve proseguire. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.

Dalle 11/ Dall’archivio di Peppino Molteni, Unione circoli cooperativi albatesi, la presentazione del libro La ferrovia Como-Lecco in collaborazione con Como in treno. Racconti della gloriosa monorotaia, dalla sua nascita al suo ruolo fondamentale nell’industria brianzola del Novecento.
Dalle 12/ Altri esercizi e tecniche per evitare di affaticarsi durante il canto, nella quarantacinquesima lezione di canto di Moreno Delsignore.
Dalle 13/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Mara Cacciatori ci presenta Deko Barbara-Jessica Wedi, conosciuta come Rouge, una rapper, autrice e conduttrice televisiva sudafricana. Ha iniziato il suo percorso musicale all’età di dodici anni, quando ha iniziato a scrivere testi di canzoni, e a 19, incoraggiata da un’amica, ha iniziato a rappare.
Dalle 14,30 alle 16,30/ Sabir oltre 2020. Esternalizzare le frontiere: una vergogna UE. Il caso della Libia. Negli ultimi anni la cooperazione dell’UE e degli Stati membri con le autorità libiche si è drammaticamente intensificata, traducendosi nella facilitazione di pratiche di respingimento illegale di uomini, donne e bambini in Libia, dove corrono il grave rischio di subire violenze e torture nell’inferno dei campi di detenzione e in una situazione umanitaria sempre più tragica a causa dell’escalation del conflitto armato a Tripoli e della diffusione del Covid-19. Ricercatori, giornalisti ed esperti provenienti dalle due sponde del Mediterraneo analizzeranno il contesto e le recenti strategie di controllo della migrazione e descriveranno il loro fondamentale lavoro di denuncia per richiedere trasparenza e giustizia. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.

Dalle 15 alle 16,30/ Sabir oltre 2020. In Egitto c’è un’epidemia di arresti politici. Si stima che ci siano oltre 60.000 prigionieri politici in Egitto e le organizzazioni dei diritti umani segnalano record di morti, con almeno 917 prigionieri deceduti tra il giugno del 2013 e il novembre del 2019, di cui 677 per negligenza medica e 136 per tortura. Tuttora, nessuna verità è pervenuta sull’assassinio di Giulio Regeni e Patrick Zaki, il giovane studente egiziano dell’università di Bologna, è ancora in carcere da oltre 100 giorni in attesa di processo. L’Italia è un importantissimo partner economico e militare dell’Egitto e dovrebbe prendere in conto queste gravissime violazioni dei diritti nei suoi rapporti bilaterali. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.

Dalle 16 alle 17,30/ Sabir oltre 2020. Dialogo sul ruolo dei rifugiati nella risposta all’emergenza Covid: iniziative ed esperienza a supporto delle comunità locali. Associazioni di rifugiati del programma PartecipAzione si confrontanto sull’impatto della pandemia nei diversi contesti, con uno sguardo al contributo portato dai richiedenti asilo e rifugiati alle comunità locali. La tavola rotonda riguarderà le iniziative locali che hanno realizzato le associazioni dei rifugiati, esperienze di volontariato, collaborazioni con le istituzioni locali, servizi di informazione e di assistenza di base in supporto sia alle famiglie straniere, sia alla comunità locale. Inoltre si ragionerà sulle possibili prospettive future, e sul ruolo delle associazioni di rifugiati, nell’ambito della società civile italiana, nella fase di ripartenza e ricostruzione sociale post-Covid. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.

Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: lo scorso 28 aprile Marco Lorenzini ricordava l’eccidio di Cervignano del Friuli, una delle più tragiche rappresaglie tedesche a seguito della Liberazione.
Dalle 21/ Dalla campagna Arci nazionale, Resistenza virale, La casa dell’amore di Luca Ferri, anteprima mondiale per il concorso Biografilm 2020. Bianca è una transessuale di 39 anni. Vive a Milano dal 2009 e di professione fa la prostituta. Da vent’anni anni è fidanzata con Natasha, una trans di origini giapponesi che vive temporaneamente in Brasile. Il loro legame è molto forte e la distanza non lo ha indebolito. Il film racconta la loro storia d’amore fatta di lunghe telefonate e ancor più lunghe attese. Per questioni lavorative e familiari non si vedono da quasi due anni. Il tempo passato senza Natasha è scandito dai clienti, per lo più abituali, e dalle loro richieste. Col tempo Bianca si è anche affezionata a loro ma i suoi pensieri sono sempre per Natasha, che finalmente sta tornando. La proiezione di questo film è in collaborazione con Cassero LGBTI Center. Clicca qui o sull’immagine dalle 21 per andare sul sito di Ucca e vedere il film.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778