Quinto giorno con Sabir e le sue riflessioni sulle migrazioni. Tra un incontro e l’altro, però, ne approfittiamo per portarvi a Erba per una visita alla Libreria Colombre, scoprire la Costituzione, i costumi tradizionali dell’Alto Lago e altro ancora. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10 alle 11,30/ Sabir oltre 2020. Formazione ASGI – Regolarizzazione in Italia: istruzioni per l’uso. Chi può accedere alla regolarizzazione 2020? Come ci siamo arrivati? E’ veramente una regolarizzazione per gli invisibili? Quali i limiti ? Quali i requisiti necessari? A 10 giorni dall’avvio, l’incontro vuole aiutare a fare un primo monitoraggio su come funziona e cosa prevede la procedura di emersione/regolarizzazione in Italia fornendo informazioni utili per i cittadini stranieri e straniere e per quanti interessati. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.
Dalle 11 alle 12,30/ Sabir oltre 2020. Vado e vengo: mobilità dall’Italia nel mondo. Confronto sul fenomeno migratorio dall’Italia e sulle migrazioni circolari, nell’epoca della pandemia e della ricerca di nuove tutele. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.
Dalle 12/ Il progetto A voce alta Como racconta le librerie della provincia. Oggi andiamo a scoprire il rifugio di chi ci intrattiene costantemente con le sue fiabe: Carla Giovannone ci racconta la libreria Il Colombre di Erba.
Dalle 13/ Nel 1993 oggi usciva nelle sale un classico di Steven Spielberg, nonché uno dei blockbusters hollywoodiani più celeberrimi di sempre: Jurassic Park. Per questo Dario Onofrio, ecoinformazioni, è andato a scovare un video di Ars Cantus – Coro e orchestra sinfonici, che rende omaggio al genio compositivo di John Williams con il tema principale del film, eseguito il 14 febbraio scorso al Teatro dal Verme.
Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Artur Borghesani ci presenta il videoclip di Sul fondo del mare, canzone da lui cantata e scritta, realizzato all’interno del progetto Impronte sull’acqua di Teatro Gruppo Popolare e Kibarè Onlus, che si pone come obiettivo l’inclusione e l’integrazione multietnica attraverso l’arte e la cultura.
Dalle 15/ Gerardo Monizza e Fabio Cani presentano Un’immagine al giorno tratta dal volume NodoLibri: iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza. Lo spunto è dato da un’immagine del territorio: oggi le moncecche, donne dell’Alto Lario riccamente abbigliate.
Dalle 16/ Dizionario costituzionale, un progetto di diffusione culturale che, attraverso brevi video, illustra il contenuto degli articoli della Costituzione italiana. Oggi, con la voce narrante di Giuseppe Battarino, andiamo a scoprire l’articolo 2, che si apre parlando dei diritti inviolabili dell’uomo. Una svolta netta rispetto al totalitarismo.
Dalle 17 alle 18/ Sabir oltre 2020. Dialogo intorno al libro “DREAMLAND. I confini dell’immaginario”. Il volume presenta una riflessione sul rapporto che intercorre tra arte e attivismo e una selezione di opere di artisti contemporanei che si sono cimentati con il tema delle migrazioni, della frontiera, della cittadinanza. Si propone di offrire strumenti concettuali e visuali per intendere la frontiera o il confine come luogo di produzione di significato, creazione di “commons”, rivendicazione di autodeterminazione e diritti. Uno spazio “costituente”, non più invisibile, tra sovranità e territori, stati e nazioni, che prescinde dai regimi tracciati arbitrariamente nel corso della storia, che diventa immateriale, ed allo stesso tempo produce narrazioni, fatti, atti, gesti, immagini, che in sé hanno la potenzialità del proprio superamento. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.
Dalle 18,30 alle 20,00/ Sabir oltre 2020. I dialoghi di Sabir. Hate Speech: la democrazia sotto attacco. Xenofobia, antisemitismo, islamofobia, antigitanismo, sessismo, omofobia, sono forma e sostanza del linguaggio d’odio che prende vita nel discorso pubblico e, dunque, anche sulle piattaforme online, i social network. In un contesto europeo e internazionale che vede la crescita e il diffondersi dei discorsi d’odio, talvolta come strumento politico per acquisire consenso, altre come riflesso dell’inasprirsi delle diseguaglianze sociali, le istituzioni UE e nazionali hanno tentato di definire le forme di ‘hate speech’ e di mettere in campo strumenti legislativi per contrastarle. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778