ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 12 giugno 2020

Sesto e ultimo giorno con Sabir, per ripensare l’accoglienza nella “fase 2”. Per Arci Como WebTV è anche l’occasione di accompagnarvi però alla scoperta della vostra voce, del Senegal e di un emozionante film d’animazione: il tutto sempre dai vostri piccoli schermi. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10 alle 11,30/ Sabir oltre 2020. Istruzione pubblica e giovani di origine straniera. L’istruzione rimane un importante fattore di attrazione per la migrazione dei msna. il più delle volte consapevoli della possibilità di esercitare tale diritto e costruirsi una condizione sociale e lavorativa più soddisfacente. Tuttavia l’accesso al sistema di istruzione registra importanti disomogeneità nel territorio, a svantaggio spesso dei giovani migranti e rifugiati che vivono nelle zone rurali più lontane dai grandi centri. In questo contesto i CPIA giocano un ruolo fondamentale nella partecipazione ai corsi di lingua italiana e al conseguimento del certificato di scuola secondaria di I grado e II grado. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.

Dalle 11 alle 13/ Sabir oltre 2020. Strumenti digitali per l’empowerment dei rifugiati. Workshop rivolto ad associazioni di rifugiati e a pubblico interessato, facilita Intersos. A partire dalle esperienze di vita e lavoro di Melissa Lòpez Valdez, blogger di viaggio messicana, e di Ghaith Alhallak, insegnante online e rifugiato siriano, si andranno a definire i pattern di valore che hanno permesso a entrambi di sviluppare o partecipare a progetti di imprenditoria migrante grazie al digitale e all’utilizzo delle moderne tecnologie. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.

Dalle 12/ Come si fa a mettere “il suono in testa”, e cosa significa? Ce lo spiega Moreno Delsignore nella quarantaseiesima lezione di canto.

Dalle 13/ Dalla campagna Arci nazionale, Resistenza virale, vi proponiamo la replica del terzo appuntamento con Divano Unplugged, serata a “youtube aperto” organizzata dal circolo Arcigni di Brescia. Su iscrizione è stato possibile scherzare, improvvisare e suonare per quasi due ore su un unico canale video con più voci.

Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Musa Drammeh ci porta a conoscenza del traffico di palissandro, l’albero che “sanguina”. A causa della sua scarsa disponibilità, gli impreditori cinesi si stanno rivolgendo all’Africa orientale per procurarselo, sopprattuto in Senegal, nella regione di Cassamac, dove il traffico avviene nonostante i divieti. Questo porta delle conseguenze gravi sia per le comunità locali che per l’intero ecosistema. Per anni un giornalista di BBC Africa Eye, Umaru Fofana, ha seguito il traffico del palissandro dal Senegal verso il Gambia, raccontando la sua storia in questo servizio.

Dalle 15 alle 16/ Sabir oltre 2020. I dialoghi di Sabir. Luciana Castellina e Carlo Petrini. Carlo Petrini e Luciana Castellina dialogheranno sul Mediterraneo e sul ruolo che questo spazio, la regione che lo circonda, i popoli che lo attraversano con le loro contraddizioni, possono avere nel nostro comune futuro. Due esperienze e due punti di vista diversi ma convergenti. Cosa ci lega al Mediterraneo? Come possiamo evitare che sia una barriera insormontabile che divide le persone, che sia un cimitero dove migliaia di donne, uomini e bambini muoiono per la sola ragione di desiderare una vita dignitosa? Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.

Dalle 16/ Mondogiovani Cantù, in collaborazione con Angolo dell’avventura, presentano una serie di viaggi in giro per il mondo da fare comodamente sul divano. Lo scorso 9 aprile Diego Sormani ha accompagnato i viaggiatori virtuali in Senegal. Guarda tutti i video cliccando qui.

Dalle 17 alle 18/ Sabir oltre 2020. Anche a distanza rompiamo l’isolamento. Nella fase 2 della pandemia causata dal Coronavirus, oltre all’emergenza sanitaria e agli effetti economico sociali, si conferma, da nord a sud, anche un incremento delle situazioni di povertà e di disagio economico, quindi un aumento delle famiglie che sperimentano difficoltà materiali legate alla totale o parziale assenza di reddito. Migliaia di famiglie sono, per la prima volta nella loro vita, costrette a chiedere un aiuto per poter provvedere alla sussistenza propria e dei loro famigliari. Un gesto significativo per quelli che rischiano di passare in secondo piano è quello di supportarli non solo con la consegna della spesa, ma anche attraverso la messa a disposizione di servizi socioassistenziali. Il terzo settore, grazie alla sua ampia esperienza di cura e presa in carico di famiglie vulnerabili, ha dato una risposta concreta a questi problemi, operando in un’ottica di prossimità e protezione sociale, sostenendo al contempo l’economia locale per una rete di solidarietà che si manifesta anche all’interno delle comunità. Iscriviti cliccando qui, partecipa su Zoom cliccando qui oppure guarda la diretta su facebook cliccando qui o sull’immagine.

Dalle 18/ Arci Xanadù presenta Gatta Cenerentola di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone. In un misterioso porto di Napoli, in un futuro non tanto lontano, il criminale ‘O Re con i suoi scagnozzi si contende il controllo del territorio e le attenzioni di Cenerentola, una ragazza molto speciale. Oppressa dalla famiglia e serva delle sorellastre, Cenerentola vive in un contesto di ingiustizia, traffici illegali, avidità e rivalità, maturando in lei il desiderio di vendicare la morte del padre, avvenuta anni prima. Clicca qui o sull’immagine per guardare il film.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.