Da Gianni Rodari al Perù, passando per la Resistenza fino a Emily Dickinson. Arci Como WebTV vi accompagna di nuovo in un fine settimana che, si spera, diventi sempre più estivo. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Per Como nel comò, progetto promosso dall’associazione Sentiero dei sogni in occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, Tiziana Bernasconi legge Stelle senza nome.
Dalle 11/ Per antiche strade. Storie di viandanti che hanno fatto l’Europa, la prima serie di podcast prodotta da Iperborea in collaborazione con l’Ambasciata e il Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi. Matteo Caccia racconta il libro di Mathijs Deen, un saggio narrativo dedicato alle strade d’Europa, un viaggio straordinario nel tempo e nella cultura europea dove le strade diventano storie e dove l’autore ripercorre le orme di rifugiati, banditi, pellegrini, piloti, cercatori di fortuna e conquistatori. La seconda puntata, che potete ascoltare su Spotify gratuitamente, si intitola Il profugo.
Dalle 12/ Un’altro video per imparare l’inglese divertendosi selezionato da Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni. Scopriamo come si pronunciano i nomi delle nazioni europee in inglese.
Dalle 13/ Tornano i live dell’Arci Allunaetrentacinquecirca, oggi con il cantautore Massimiliano Larocca, che nel 2016 portava sul palco del circolo canturino il tour di Un mistero di sogni avverati – Massimiliano Larocca canta Dino Campana.
Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Abby Basiouny ci presenta un video un po’ particolare. TheNightOfCinderella è un canale che si occupa di make-up e trucco, ma la loro autrice Daniela PielMorena ha pubblicato tra le varie guide un interessante racconto del suo paese di provenienza: il Perù. Un punto di vista particolare da una persona che nel nostro paese ha trovato accoglienza e un’occasione di mettere in mostra il suo talento.
Dalle 15/ Franco Pandolfo di Arci Trebisonda ci ha suggerito un altro film di Ken Loach disponibile su Youtube. The rank and the file è stato trasmesso nel 1971 sulla BCC come film televisivo e racconta la serie di scioperi “non ufficiali” che scossero la cittadina di St. Helens nel 1970, a seguito della scoperta da parte dei lavoratori di differenze completamente casuali nell’assegnazione dei salari.
Dalle 16/ Diciassette anni fa veniva lanciato Spirit, il primo della serie dei Mars exploration rover. Dario Onofrio, ecoinformazioni segnala quindi la conferenza con le ultime notizie sul pianeta rosso che la prof.ssa Patrizia Caraveo, dirigente dell’Istuto Nazionale di Astrofisica, ha tenuto lo scorso 8 gennaio per il Circolo astrofili di Trezzano sul Naviglio.
Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: per Il nostro 25 aprile, l’evento di Arci Marche con Vi cunto e canto band e Arci Voce, una raccolta di testimonianze dal titolo Di padre in figlio, quando il ricordo e la storia si fondono. Tra i vari interventi il saluto del Circolo Arci Villa Fastiggi di Pesaro, Claudio Clini conversa con Luciana Pianosi socia del Circolo Arci Villa Fastiggi e volontaria AUSER Villa Fastiggi. Chiudono cantando Bella Ciao gli studenti del Liceo Scientifico Musicale “Marconi” di Pesaro (durante il pranzo del tesseramento ANPI Pesaro Urbino anno 2017).
Dalle 21/ Tra nivul e sogn 2020 a cura dell’associazione artistica Orizzonti inclinati: un modo – digitale – per far sopravvivere (e ripartire) il teatro e lanciare un messaggio in sostegno di tutto il mondo dello spettacolo. Questa sera dalle 21 sul canale youtube dedicato Insieme nel cielo (Silvya Plath, Ipazia d’Alessandria e Emily Dickinson), interpretato da Miriana Ronchetti con la soprano Stefania Butti. Clicca qui o sull’immagine per andare al video.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778