ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 19 giugno 2020

La satira, la musica, l’immigrazione e la fantasia. Un viaggio tra lago e pianura nella puntata di Arci Como WebTV di oggi Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Oggi, dalla compilation crapapelata, arriva Muccalla di Antonella Bottazzi.

Dalle 11/ Un nostro follower ci ha suggerito, dopo Goodbye Bossi, un altro spassoso video de Il terzo segreto di satira. Questa volta un’improbabile miscuglio tra l’epicità di Braveheart e la vecchia Lega a guida Bossi.

Dalle 12/ Fin dalla nascita il l’Arci Terra e Libertà ha cercato di andare oltre al vino, entrando nelle storie dei produttori che hanno conosciuto in questi anni. Proprio per questo, in occasione dell’VIII edizione del Lario Critical Wine hanno avviato un progetto di video-interviste. Qui l’incontro con l’Azienda Agricola Ca’ degli Orsi di Malchiodi Claudia di Rovescala (PV).

Dalle 13/ Per i live dell’Arci Allunaetrentacinquecirca oggi arriva Daniel Romano, artista canadese famoso oltre che per la musica anche per la poesia e l’arte figurativa.

Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Artur Boghesani ci segnala un reportage della Rai sulla tratta tunisina del traffico di migranti.

Dalle 15/ Dalla programmazione Arci nazionale, Resistenza virale, Mercato SenzaSPINE presenta la performance di poesia e musica Taroots, con cui Wissal Houbabi, attivista femminista, artista e scrittrice, co-fondatrice del collettivo artistico triestino ZufZone, è arrivata finalista al Premio Alberto Dubito 2019. Taroots è tutto ciò che si respira nei suoni e nei sincretismi impercettibili dei popoli, che non si riconoscono più come parte di un’identità collettiva. Ad accompagnarla Roberto Paci Dalò: compositore, musicista, regista, autore, disegnatore, co-fondatore del gruppo Giardini Pensili, insignito del Premio Napoli per la lingua e la cultura italiana.

Dalle 16/ Laura Tussi ci segnala la presentazione del libro Riace, musica per l’umanità, edito da Mimesis Edizioni, il 5 ottobre 2019 presso il Centro studi Sereno Regis di Torino. Un libro che prende in esame il modello Riace sviluppandolo e declinandolo in varie esperienze musicali di note personalità della musica d’autore e della musica di impegno civile e sociale.

Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: Gigliola Foglia, Anpi centro e basso Lario, ci presenta le sue pillole di storia della libertà sul Lago. Oggi parliamo del monumento a Teresio Olivelli sul piazzale della chiesa di San Lorenzo a Tremezzo.

Dalle 18/ Dario Onofrio, ecoinformazioni, segnala il documentario Pop Art sulla musica dei pionieri dell’elettronica: i Kraftwerk. Visionari e completamente al di fuori degli schemi della musica pop tradizionale, la band viene raccontata dalla BBC nel 2013 attraverso interviste, testimonianze e estratti da vari concerti.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.