ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 2 luglio/ Giornalismo partecipato

Definiamo giornalismo partecipato quella particolare forma di informazione che vede gli attivisti impegnati a descrivere una realtà con la necessaria onesta intellettuale senza professarsi neutrali, ma coinvolti e partecipi di un progetto di realizzazione di libertà e diritti. Si tratta di una forma di azione culturale e politica che è tipicamente esercitata da Arci ecoinformazioni, ma anche da tante altre testate e da tanti giornalisti, giornaliste, fotografi, fotografe, videomaker. Dagli archivi di ecoinformazioni alcuni video di iniziative nelle quali si sono raccontati esempi di giornalismo partecipato.

Dalle 10/ La convergenza tra la Lega salviniana e i movimenti nazifascisti del XXI secolo è analizzata nel dettaglio da Nazitalia. Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista [ed. Sperling & Kupfer, 2018], il libro che l’autore Paolo Berizzi, giornalista de La repubblica, ha presentato allo Spazio Gloria del circolo Arci Xanadù la sera di venerdì 22 giugno 2018, in presenza di un pubblico di circa 150 persone, dialogando con Fabio Cani  – presidente e co-direttore di ecoinformazioni, portavoce della rete Como senza frontiere, Giacomo Licata, segretario generale della Cgil di Como, e Ecclesio Galletti, presidente del circolo Arci “Virginio Bianchi” di Cantù e consigliere dell’Arci provinciale di Como (ha introdotto la serata Nicola Tirapelle dell’Anpi sezione di Como). Leggi l’articolo di Alida Franchi su ecoinformazioni.

Dalle 11/ Guerra, migranti, donne, l’intera realtà manipolata fino a determinare una percezione errata di ciò che accade. Giuliana Sgrena ha illustrato, alla Cna di Como il 21 ottobre 2019 nell’incontro organizzato dall’Arci e da ecoinformazioni, il suo ultimo libro Manifesto per la verità rispondendo alle domande di Celeste Grossi e del pubblico (una trentina di persone).  Leggi l’articolo su ecoinformazioni.

Dalle 12/  Il 18 2018 il fotoreporter e giornalista Marcello Carrozzo ha tenuto alla Castellini di Como una lezione nell’ambito dell’iniziativa “Scatti migranti”. Leggi l’articolo di ecoinformazioni.

Dalle 13/  Ottima l’idea della redazione de Il settimanale di svolgere l’incontro con Nello Scavo animandolo con un intervista a più voci al giornalista di Avvenire che nel salone del Collegio Gallio, il 19 dicembre 2019 sera, ha condiviso con un centinaio di presenti ricordi di anni di interviste e scoop, considerazioni su sicurezza, soccorso in mare, impegno di Francesco per i diritti dei migranti, aneddoti e qualche battuta per stemperare il racconto di drammi e problemi irrisolti. Vai all’articolo di ecoinformazioni.

Dalle 14/ Centesimi. Pensieri dell’elemosina allo spazio Gloria Arci Xanadù il 8 dicembre 2017. Videoconcerto Trammammuro: Claudio Bonanomi (chitarra), Pierangelo Galletti (basso), Marco Lorenzini (oboe, armonica, voce), Roberto Nedbal (percussioni), Andrea Rosso (chitarra, testi, video). Con Elisa Roncoroni (canto, voce) Fotografie di Gin Angri. Vai all’articolo di ecoinformazioni.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

FAI IN MODO CHE SI POSSA PARLARE DI POLITICA E CULTURA ANCHE A FINE EMERGENZA: DONA ORA PER I CICOLI IN DIFFICOLTÀ.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.