ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Sara Sostini/ Pattern arcobaleno

Verde natura, blu sogno, viola cavolo, rosa calore umano, giallo inventiva: la puntata di oggi è colorata con questa tavolozza di colori, in grado di tingere il mondo di sfumature delicate, speciali. Perché l’arcobaleno è un concetto anche (e soprattutto) metaforico, ai cui piedi è possibile trovare un calderone pieno di ecologia, intraprendenza e quell’entusiasmo necessario per guardare il mondo a colori invece che in bianco e nero.

Dalle 10/ Marcia per la pace/ Dagli archivi di ecoinformazioni, il significativo momento in cui alcuni sindaci della provincia comasca firmano il documento per la pace e l’impegno verso la tutela ambientale, il 19 gennaio 2020 durante l’annuale marcia per la Pace. Un oceano coloratissimo di sorrisi, abbracci solidali, ideali e comune voglia di contrapporre in maniera nonviolenta questi alla dilagante ondata di razzismo, violenza e fascismo.
Leggi l’articolo completo su ecoinformazioni: https://ecoinformazioni.com/2020/01/19/video-3000-alla-marcia-per-la-pace-di-como-e-cantu/

Dalle 11/ Tinture naturali/ Il laboratorio artigianale La Robbia, è attivo dal 2005 ad Atzara, in Sardegna, realizza tessuti, prodotti d’arredamento e accessori utilizzando tinture naturali ed eco-printing (stampa con piante o fiori). Maurizio Savoldo, mente e mano del progetto, racconta il processo di raccolta e tintura dei tessuti, sopravvissuto anche nella tradizione orale dei più anziani.

Dalle 12/ Trame arcobaleno/ Miniarte, un format didattico d’arte dedicato ai più piccoli nato all’interno della mostra annuale internazionale di fiber art contemporanea Miniartextil, propone un tutorial per costruire ed usare un piccolo telaio casalingo partendo da comuni materiali (come il cartone). Da provare a casa qualsiasi età abbiate, perché essere con i colori dell’arcobaleno è più divertente!

Dalle 13/ Plastiquarium/ Il matrimonio dell’arte con il riciclo sembra essere davvero felice, perché negli ultimi anni moltissimi artisti hanno deciso di improntare i propri lavori in ottica ecologista e di riciclo creativo. Anche per David Edgar è stato così: ex professore di arte nei college del North Carolina e posizioni di rilievo all’interno dell’entourage Disney, dopo essersi dedicato alla scultura del metallo decide di intraprendere un nuovo percorso. Nasce così Plastiquarium, una collezione di animali marini interamente composti con materiali di scarto, in grado di sottolineare la duttilità e le infinite possibilità di un (coloratissimo) riutilizzo intelligente.

Dalle 14/ «Il mondo ci manda spazzatura, noi restituiamo musica»/ Cateura è un sobborgo di Asunciòn, in Paraguay, interamente costruito sopra una delle più grandi discariche del mondo. Dalle montagne di rifiuti Fabio Chávez, tecnico ambientale in forze presso l’impianto della discarica fortemente appassionato di musica, trae con i propri allievi i materiale per costruire strumenti musicali, dando origine alla Recycled Orchestra of Cateura. Immortalati nel documentario Landfill Orchestra, i ragazzi hanno girato il mondo e suonato ovunque, arrivando anche ad aprire un concerto dei Metallica; perché, se la voglia di suonare è più forte, «il mondo ci manda spazzatura, noi restituiamo musica».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.