ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 22 agosto/ Musa Drameh/ Racconti d’Africa

Nativi e migranti insieme, servizio civile all’Arci di Como vi presenta l’intervento di Don Giusto della Valle sul documentario Un paese di Calabria su Riace e un documentario sulla vita di Thomas Sankara.. Thomas era, tra i primi, un leader africano che denunciava lo sfruttamento del continente nero e le disuguaglianze sociale, economico e l’instabilità geopolitica che molti paesi Africani attraversano a causa delle intromissione esterne nelle decisioni delle scelte politiche che favoriscono solo i paesi occidentali. Don Giusto Della Valle, parroco di Rebbio, è il primo nella città di Como ad aver aperto le porte della casa parrocchiale ai migranti che arrivavano in Italia da diversi paesi. Qui molti migranti trovano una possibilità di inserimento sociale sia attraverso dei corsi di formazione lavorativo che dei percorsi di formazione educative simile al “modello di Riace” .Durante la giornata ci saranno momenti dedicati anche alla cultura con la presentazione del libro per Riace “Musica per l’umanità “ e un video dell’artista congolese Marcel Gotene che ha saputo dare una nuova forma di vita alla cultura pittorica africana.

Dalle 10/ Dagli archivi ecoinformazioni l’intervento di Don Giusto della Valle alla serata di presentazione del documentario Un paese di Calabria su Riace, vero esempio internazionale di coesistenza e dialogo tra culture. Un’esperienza che potrebbe proporsi come modello per il paese, se solo quest’ultimo si mostrasse ricettivo, piuttosto che reazionario, rispetto alle trasformazioni di larga scala da cui si trova, oggi, investito. Per vedere il video clicca sulla foto.

Dalle 11/ Laura Tussi ci segnala la presentazione del libro Riace, musica per l’umanità, edito da Mimesis Edizioni, il 5 ottobre 2019 presso il Centro studi Sereno Regis di Torino. Un libro che prende in esame il modello Riace sviluppandolo e declinandolo in varie esperienze musicali di note personalità della musica d’autore e della musica di impegno civile e sociale.


Dalle 12/ Il 27 ottobre 2018 allo Spazio Gloria veniva presentata la onlus Medici con l’Africa in un bell’intervento di Italo Nessi che qui vi riproponiamo dagli archivi ecoinformazioni.


Dalle 13/ Artur Borghesani propone un video su Marcel Gotène (1939/2013), artista congolese che in sessant’anni di carriera è diventato il simbolo della pittura africana nel mondo. La ricchezza dei suoi dipinti prende spunto dalle scene di vita quotidiana, dai villaggi, dalla danza, dalle piccole case di paglia, dalle savane, dalle foreste. Le sue tele esprimono movimento, fantasia, prediligendo un universo tormentato, con suonatori di tam-tam, danzatori, uccelli, animali in un groviglio ingarbugliato, dando vita a vere e proprie favole dai colori vivaci, vibranti e vivi, come porpora, blu, arancione, rosso e giallo. In alcuni quadri Gotène vuole denunciare quello che di negativo vede nella vita quotidiana.

alle 14/ Musa Drammeh ci presenta un documentario sulla storia di Tomas Sankara. Noto anche come Tom Sankara, è stato un leader carismatico per tutta l’Africa occidentale sub-sahariana. Quando divenne Presidente cambiò il nome di Alto Volta in Burkina Faso – la terra degli uomini integri- e si impegnò per eliminare la povertà attraverso il taglio degli sprechi statali e la soppressione dei privilegi delle classi agiate. Finanziò un ampio sistema di riforme sociali incentrato sulla costruzione di scuole, ospedali e case per la popolazione estremamente povera, oltre a un’importante lotta alla desertificazione con il piantamento di milioni di alberi nel Sahel. Fu ucciso in un colpo di stato nel 1987, ma la sua eredità e il suo combattere contro le inguistizie del colonialismo lo hanno reso un eroe al pari di Nelson Mandela e un esempio per tutti coloro che si battono per le popolazioni africane e i loro diritti.


L’Èstate di Arci Como WebTV continua domani. [Dario Onofrio, ecoinformazioni]

Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778

FAI IN MODO CHE SI POSSA PARLARE DI POLITICA E CULTURA ANCHE A FINE EMERGENZA: DONA ORA PER I CICOLI IN DIFFICOLTÀ.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.