La scuola ricomincia e certamente non è esattamente quella di prima della pandemia che ancora si diffonde anche nel nostro territorio. Grande è il rischio però che alla fine si discuta solo di mascherine e banchi monoposto, di covid, di sicurezza e di tamponi . Può aiutare riaffermare che i problemi che c’erano nella scuola decenni fa ci sono oggi e lottare perché che non si incancreniscano ulteriormente. Sono in buona parte gli stessi riassunti nella Lettera a una professoressa. Ripensare a don Milani può essere utile a progettare un futuro degno per la scuola. Rifiutare la selezione, allora e oggi di classe, puntare sulla formazione che è promozione e sulla cultura è costruire la scuola vera.
Dalle 10/ Lettera a una professoressa di Don Lorenzo Milani e i ragazzi di Barbiana – Libreria Editrice Fiorentina.
Dalle 11/ Lettera a una professoressa. Pasolini.
Dalle 12/ Da “Il Priore di Barbiana” con Sergio Castellitto.
Dalle 13/ Francesco Gesualdi, allievo di don Lorenzo Milani, parla di sé e di lui, a 50 anni dalla scomparsa del priore di Barbiana.
Dalle 14/ Sandra Gesualdi, della Fondazione Don Milani, e Paolo Landi, ex allievo, ricordano Don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana.
Arci Como WebTV continua domani. [Dario Onofrio, ecoinformazioni]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778
