Il Burundi è uno stato africano di 27.830 km² che confina con il Ruanda a nord, con la Repubblica Democratica del Congo a ovest, e con la Tanzania a sud ed a est. La sua capitale è Gitega, mentre precedentemente fu Bujumbura. Le lingue ufficiali del paese sono il kirundi ed il francese. Il kirundi è una lingua bantu, molto simile al kinyarwanda ed è parlata da tutti i burundesi, a prescindere dalla loro appartenenza sociale. A Bujumbura si parla anche lo swahili come lingua commerciale. L’attività agricola, cui si dedica la maggior parte della popolazione, è rivolta sia alle produzioni per l’autoconsumo (arachidi, patate, riso) sia a quelle commerciali e di piantagione (agrumi, banane, caffè, cotone, canna da zucchero, palma da olio, tè e tabacco). L’allevamento di bovini, caprini, ovini e dromedari è diffuso in tutto il territorio, ma la siccità colpisce spesso le regioni settentrionali provocando frequenti morti tra il bestiame. La pesca è praticata sulle coste del lago Tanganica.
Geografia e cultura del Burundi, tradizioni e feste. Pubblicato 5 anni fa da Geography Now.
Canzoni che vengono cantate e ballate dagli abitanti. Pubblicato 1 anni fa da umutoni125.
Ragazze che ballano i tipici balli del Burundi.Pubblicato 2 anni fa da NEWSLIFE TV.
Questo è un breve corto e fa vedere com’è la vita nel Paese e l’impatto della religione sulla vita di ogni giorno. Pubblicato 17 anni fa da J-N Guether.
I balli tradizionali che vengono eseguiti durante varie festività ed eventi culturali. Pubblicato 1 anno fa da HZB.
Arci Como WebTV continua domani. [Dario Onofrio, ecoinformazioni]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778
