Il Nepal è uno stato dell’Asia meridionale di 147 181 km² con 29 959 364 abitanti, la cui capitale è Katmandu, confinante a nord con la Cina e a sud con l’India ed è uno Stato senza sbocco sul mare. In Nepal sono censiti ufficialmente più di 100 gruppi etnici o castali; di questi, ben 11 superano il 2% della popolazione e le 500 000 persone, ma nessuno si avvicina al 20%. La religione più diffusa è l’induismo.
In Nepal si contano 123 lingue di diversa matrice: indoeuropea, sinotibetana, austroasiatica e dravidica; mentre il kusunda non ha alcuna relazione genetica con altri ceppi linguistici. Le prime testimonianze artistiche Nepalesi risalgono all’epoca dei Lichhavi (secoli IV-VI d.C.) ma la maggior parte delle vestigia della valle di Kathmandu risale al periodo Malla (secoli XIV-XVIII d.C.), ed i centri storici di Kathmandu, Patan e Bhaktapur sono buoni esempi della corrente artistica di quel periodo. La produzione letteraria nepalese del xx secolo si afferma con autori come Bishweshwar Prasad Koirala e Manjushree Thapa, autrice di romanzi aventi come tema lo sfondo sociale e politico nepalese. In campo musicale tra le cantanti che si sono distinte nel corso del XXI secolo ricordiamo Sashi Rawal e, tra le altri cantanti Ani Choying Drolma.
Il Nepal è un posto da pazzi di Nicolò Balini, pubblicato il 6 Dicembre 2019
Viaggio alla scoperta del Nepal: cosa vedere, gli itinerari, e costi e qualche consiglio di Claudio trip therapy, pubblicato l’ 8 Aprile 2020
Kathmandu Nepal 4k di Wondervil, pubblicato il 2 Febbraio 2020
The Nepal Documentary di wwwceltivideocom, pubblicato 8 Febbraio 2013
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778
