Il Gambia, la Repubblica del Gambia o Repubblica della Gambia, è uno Stato dell’Africa occidentale. La sua capitale è Banjul, ma i maggiori agglomerati urbani sono Serekunda e Brikama.
È completamente circondato dal Senegal, tranne dove è situato il fiume Gambia che sfocia nell’Oceano Atlantico. Il Gambia è uno dei più piccoli Stati del continente. Nel 1965 ottenne l’indipendenza dall’Impero britannico. Lungo circa 300 km, ma largo mediamente soltanto 35 km, il Gambia è interamente circondato dal Senegal, con la sola eccezione degli 80 km di costa atlantica. Con una superficie di appena 11.295 km², è lo stato più piccolo dell’Africa e il territorio è interamente dominato dal Fiume Gambia.
Il Gambia è ricco di una tradizione artistica musicale. Da secoli, musicisti e cantanti conservano la storia e l’identità del popolo attraverso i racconti cantati delle famiglie e dei clan. Molti cantanti sono accompagnati da una kora, strumento che assomiglia ad un’arpa. Il ruolo di questo strumento nella vita sociale è molto importante. I mandinghi sono diventati maestri nella fabbricazione di questo strumento.
La kora è utilizzata da tutte le culture mandinghe. Questo strumento è suonato dai mandinghi dell’ovest (Mandinka) in Gambia, Senegal e Guinea Bissau.
Questi due uomini seduti sul prato di una foresta si apprestano a suonare una canzone con il Kora, pubblicato il 24 ottobre 2013 da JmukStudios.
Tata Dindin è un musicista del Gambia, questa fu la prima canzone di un album, la prima volta si esibì al Exeter Arts Centre, pubblicato il 3 aprile 2014 da Idlespectre.
Viene mostrato come il kora viene costruito, mostra i materiali e la costruzione, pubblicato il 2 gennaio 2019 da Malva Sinclair.
Arci Como WebTV continua domani. [Dario Onofrio, ecoinformazioni]
Per proporre i vostri contenuti:
+39 3409867778