25 aprile 2021/ Liberazione

Abbiamo cominciato questa “3 giorni” dedicata al 25 Aprile “dal fondo”, dall’attualità, mettendo la testa nel groviglio di problemi, ancora ben lungi dall’essere risulti, determinati dalla presenza dei gruppi neofascisti e neonazisti che, purtroppo, ancora si richiamano a quelle ideologie che l’impegno democratico avrebbe dovuto cancellare definitivamente. Lo abbiamo fatto per rendere chiaro che quel…

21 marzo/ 4 colpi alla ‘ndrangheta 2021

Il 21 marzo è la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafie.Il fenomeno della criminalità organizzata è diventato fatto di cronaca negli anni ’70 e ’80 con lo stragismo e la sua drammatica spettacolarità. Nell’ultimo trentennio, invece, la mafia ha cambiato forma: è sempre più silenziosa, sempre più radicata nel…

27 gennaio/ Storie e persone

La nostra Giornata della Memoria • Fabio Cani. Il rischio che ricorrenze come quella della Giornata della Memoria si trasformi in un appuntamento rituale è, purtroppo, molto alto. Soprattutto se non ci si applica consapevolmente a far uso di quel processo che è appunto la memoria. Troppo spesso, in effetti, si legge che la memoria…

15 gennaio/ Laicità

In questa edizione di Arci Como web tv abbiamo raccolto contributi sul valore della laicità, necessaria in tutte le società, inserendo anche alcuni video tratti dagli archivi di ecoinformazioni. Nella seconda parte trovate, in forma più ampia di quanto sarà possibile svolgere nell’incontro, gli interventi di alcuni/ e partecipanti, il 15 gennaio 2021 alle 21…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 25 novembre/ Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

L’edizione di oggi, interamente dedicata alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, propone una serie di appuntamenti web del 25 novembre 2020, uno squarcio sulle tante forme di violenza sulle donne a cura della/ dei servizio civilista/i dell’Arci di Como e dagli archivi di ecoinformazioni una breve (inevitabilmente incompleta) antologia video delle azioni svolte…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 22 novembre/ La cura è iniziata

E se Como fosse curabile? Se lo fosse l’Italia? Non servono ottimisti affrettati e non è la prima volta che una convergenza si attua. Ma è bene essere sempre sicuri che ogni volta sia la volta buona ed è terapeutico gioire per l’ottima riuscita dell’iniziativa della Società della cura ovunque e anche a Como sabato…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 21 novembre/ La società della cura

Non ci è mai piaciuta l’idea restauratrice della “ripartenza”. Ci sembra che prefiguri la scelta assurda, quando i morti per la pandemia diminuiranno, di cercare di dimenticare e di ricominciare a fare tutto come prima. Tale prospettiva a noi dell’Arci sembra stupida e criminale perché è evidente che la pandemia non è la causa, ma…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 13 Ottobre/ Jakub Beydoun/ L’Iraq

L’Iraq è uno stato dell’ Asia occidentale . Confina con la Turchia al nord, Arabia Saudita eKuwait a sud, Siria e Giordania a ovest e Iran a est, La lingua più parlata è l’Arabo.L’area fertile della Mesopotamia, situata fra i fiumi Eufrate e Tigri, ha visto nascerealcune delle civiltà più antiche del mondo come i…

ARCI COMO WebTV/Palinsesto 12 Ottobre/Christian Zocca/ La Cultura in Iran

L’Iran è un paese che grazie alla conformazione del territorio e alla grande quantità di pozzi di petrolio, l’Iran dovrebbe essere uno dei paesi più ricchi e invece no. Una volta conosciuta come Persia, l’impero che governava questi territori è ciò che ha influenzato maggiormente la cultura iraniana. Il nome Persia, nell’antichità ha rivestito un territorio…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 11 Ottobre/ Jakub Beydoun/ Paraguay

Il Paraguay o Paraguai è uno stati più poveri del Sud America. Le lingueufficiali sono lo spagnolo e il guaraní, non esistono dati ufficialiriguardanti la composizione etnica della popolazione paraguaiana. Lareligione più diffusa é il cattolicissimo; la regione è stata abitata inepoca pre-colombiana da tribù guerriere seminomadi. Lucy Yegros pittrice, scultrice e scrittrice, il suo…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 9 ottobre/ César Chávez

/Lavoratore americano di origine messicana, sindacalista e attivista dei diritti civili, César Chávez creò tramite le sue azioni delle condizioni migliori per i lavoratori agricoli. Nato nella fattoria della sua famiglia vicino a Yuma, in Arizona, il 31 marzo 1927, Chávez fu testimone delle terribili condizioni in cui vivevano le persone che lavoravano nella fattoria….

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 8ottobre/ Sierra Leone/ Rebecca Fossati

La Sierra Leone, ufficialmente Repubblica della Sierra Leone e informalmente Salone, è uno Stato dell’Africa Occidentale, sulla costa dell’oceano Atlantico. Confina con la Giunea a nord e a est, e con la Liberia a sud-est. La vicenda della liberazione degli schiavi rimase nei territori della Sierra Leone è stata ricordata nel nome della capitale Freetown…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 7 ottobre/Abby Basiouny/ Anna Politkovskaja

Anna Stepanovna Politkovskaja è nata il 30 agosto 1958 a New York. Studia giornalismo presso l’Università Lomonosov di Mosca dove si laurea nel 1980. Nel frattempo si è sposata con il giornalista russo Aleksandr Politkovskij da cui avrà due figli: Il’ja e Vera. Anna si dedica alla carriera giornalistica, scrivendo per il giornale della compagnia…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 6 ottobre/ Jakub Beydoun/ Ghana

Il Ghana è uno dei paesi più poveri del mondo.  I primi europei a metterci piede furono i portoghesi che nel 1479; le etnie più numerose sono l’Akan, Mossi, Ewe… la religione più diffusa è il cristianesimo. Il Ghana ha molti tipi di musica tradizionale e moderna uno dei generi più diffusi l’Highlife, uno dei generi di danza…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 5 Ottobre/ Jakub Beydoun/ Mozambico

Il Mozambico è uno dei paesi più poveri del mondo. I primi abitanti del Mozambico furonoprobabilmente i boscimani. Il Paese naturalisticamente parlando ha moli paesaggimolti belli ad esempio le coste. I neri costituiscono il 99,5% della popolazione; il cristianesimo è una delle religioni più praticate. La musica giovanile del Mozambico è caratterizzata dalla presenza di…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 3 ottobre/ La strage dei migranti

La strage continua, leggi assassine continuano a uccidere nel mare mostrum. Dagli archivi di ecoinformazioni alcune delle manifestazioni per il 3 ottobre giorno della strage di Lampedusa. Il 3 ottobre 2020 in piazza Grimoldi a Como dalle 15,30 si svolgerà la trentaduesima Marcia di Csf. [La foto di copertina è di Radio Popolare] Arci Como…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 2 ottobre/ Abby Basiouny/ Estela Barnes de Carlotto

Estela Barnes de Carlotto è nata a Buenos Aires il 22 ottobre 1930 è una docente, politica e attivista argentina impegnata nella ricerca dei desaparecidos e presidente dell’associazione Nonne di Plaza de Mayo.           Estela è un’attivista argentina che ha lottato per la salvaguardia i diritti umani e presidente dell’associazione Nonne di Plaza de Mayo. Una delle sue figlie, Laura Estela Carlotto, fu rapita e fatta sparire mentre…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 1 ottobre/Cultura a Antananarivo

Antananarivo, La città dei mille soldati, è una città piena di colori cultura e soprattutto, gente. Una delle città più movimentate, con bancarelle che vendono numerosi prodotti che variano dal cibo a prodotti di artigianato come mobili decorazioni e altre migliaia di cose. Sei video che ci fanno vedere la vita in quella città influenzata…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 28 settembre/ Musa Drammeh/ L’Africa raccontata con gli occhi dei suoi figli

Oggi vi presentiamo una serie di video-documentari sugli scrittori africani che hanno cambiato il modo di raccontare l’Africa, offrendo un modo diverso di raccontare la storia africana rispetto alle solite narrazioni che mettono all’ultimo piano la cultura africana e la rappresentazione delle sue realtà sociale e ambientale. Per affrontare i problemi in Africa c’è bisogno…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 27 settembre/ Abby Basiouny/ Dolores Huerta

Dolores Huerta è nata il 10 aprile 1930, nella città mineraria di Dawson, nel New Mexico. Era la figlia di Juan Fernández e Alicia Chávez. Suo padre era un lavoratore agricolo, minatore e attivista sindacale eletto nella legislatura del New Mexico nel 1938. Quando aveva tre anni, i suoi genitori divorziarono. Huerta si traferì con i suoi due…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 26 settembre/ Ines Figini

Per ricordare Ines Figini proponiamo dai nostri archivi alcuni video dei sui interventi. Conferenza di Ines Figini al Liceo Terragni di Olgiate Comasco il 20 aprile 2015. I delegati della Rsu del comune di Como, hanno organizzato il 26 gennaio 2018 alla Sala Stemmi del Comune di Como Una giornata per non dimenticare. «L’indifferenza uccide:…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 25 settembre/ Buon lavoro, bell’ambiente

Con l’iniziativa del 25 settembre allo Spazio Gloria del circolo Arci Xanadù, parte del progetto Como futuribile (Arci Como, Auser volontariato, L’isola che c’è e Legambiente, finanziato dalla Regione Lombardia), si è approfondito con Gianna Fracassi, vicesegretaria della Cgil nazionale con delega all’ambiente (in videoconferenza) il tema del rapporto tra qualità del lavoro e qualità…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 23 settembre/ Abby Basiouny/ Rosa Parks

Abby Basiouny, impegnato nel progetto di servizio civile dell’Arci Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva più diritti, propone un approfondimento su Rosa Parks con alcuni video che ne illustrano l’opera e l’importanza per i diritti umani di tutte/i. Dalle 10/ La biografia. Rosa Parks nasce il 4 febbraio 1913 a Tuskegee comune situato in…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 22 settembre/ La politica degli studenti

Il 25 settembre gli studenti con la manifestazione dell’Uds saranno in piazza per la scuola della Costituzione, contro al selezione, le classi pollaio. Per una scuola diversa da quella bloccata dal covid, ma forse ancora più diversa di quella prima della pandemia. Dagli archivi di ecoinformazioni alcuni video sulla capacità degli studenti comaschi di entrare…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 21 settembre/ Rossana Rossanda

Rossana Rossanda è morta il 20 settembre. Affidiamo il ricordo alla sua stessa voce in una selezione di video di sue interviste. Riflessioni sulla figura di Rosa Luxemburg in occasione dell’uscita del film di Margarethe Von Trotta Paura e amore. 1986. Rossana Rossanda ricorda Simone De Beauvoir (1986). Per il programma “Ora D.”, in onda…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 20 settembre/ Mercato solidale/ Non è L’isola

Non è L’isola, l’iniziativa de L’isola che c’è, del Csv Insubria e della cooperativa ecoofficine ha potuto proporre anche quest’annon grazie a Como futuribile – nel pieno rispetto delle attenzioni necessarie per evitare l’ulteriore diffondersi della pandemia – uno sguardo sull’economia solidale.  Mara Cacciatori, Abby Basiouny e Musa Drameh, che operano all’Arci di Como per…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 19 settembre/ Musa Drameh/ Microplastiche

In una sala decisamente gremita (nonostante il doveroso distanziamento dei posti a sedere) del Teatro nuovo di Rebbio il 18 settembre, ha preso il via Non è l’isola, versione ridotta e concentrata in soli due giorni dell’annuale L’isola che c’è (organizzata insieme con il Centro servizi per il volontariato dell’Insubria sede di Como e Ecofficine cooperativa sociale), vivaio…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 18 settembre/ Emilio Russo

Emilio Russo c’è sempre stato nella vita politica comasca degli ultimi 50 anni e sempre ha avuto un ruolo rilevante: dirigente politico, consigliere regionale, assessore, animatore di sintesi politiche e di analisi profonde. Dagli archivi di ecoinformazioni proponiamo per ricordarlo alcuni suoi interventi degli ultimi anni. Ciao Emilio.

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 17 settembre / Artur Bartesaghi/ Nativi e migranti insieme

Le proposte del progetto dell’Arci di Como Nativi e migranti insieme, più cittadinanza attiva, più diritti per sviluppare la conoscenza dei paesi “altri” dei quali spesso si conosce poco dando così un substrato aculturale al razzismo e alla xenofobia. Oggi è Artur Borghesani che ci propone alcuni video. Dalle 10/ Il territorio del Botswana, paese dell’Africa meridionale senza…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 15 settembre/ Per don Roberto

Il 15 settembre sera c’erano tante persone in piazza Duomo e nella cattedrale per don Roberto Malgesini, ma sarebbe retorica dire che c’era tutta la città. C’era una Como, quella dell’accoglienza della solidarietà, c’erano migranti e la politica impegnata per i dirtti umani. L’altra Como quella più ampia che sostiene le scelte della Giunta di…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 13 settembre/ Il 14 a scuola

Lunedì 14 settembre anche nel nostro territorio si realizza l’impegno del governo che ha ritenuto fondamentale la scelta della riapertura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado assicurando misure di sicurezza ritenute sufficienti a limitare l’inevitabile incremento dei contagi. Alcuni video su come la stessa scelta è stata fatta in altri paesi europei possono…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 12 settembre/ L’isola

Non è un’isola e per arrivarci non ci sono mari tempestosi da solcare. Anzi è il luogo della relazione tra i soggetti dell’economia solidale, un luogo di connessione, più ponte che isola. E’ L’isola che c’è che quest’anno non si terrà a causa della pandemia, ma svilupperà l’iniziativa Non è L’isola il 18 e 19…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 11 settembre/ Abby Basiouny/ Nelson Mandela

Nelson Mandela è stato il più importante leader sudafricano. Mandela nasce ll 18 luglio 1918 a Mvezi, un piccolo villaggio della regione del Transkei, nel sudest del Sudafrica. Egli contribuisce alla nascita dell’African national congress (Anc), il più importante partito sudafricano con l’obiettivo di porre fine alle ingiustizie e alle sofferenze dei neri perpetrate dal…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 9 settembre/ Abby Basiouny/ Madre Teresa di Calcutta

Madre Teresa di Calcutta nacque una in famiglia benestante albanese, profondamente legata alla fede cristiana. Iniziò a conoscere l’India attraverso le lettere dei missionari gesuiti che operavano nel Bengala. Nel 1928 entra come aspirante nelle Suore di Loreto. Dopo aver iniziato a studiare l’inglese, riceve il velo di postulante e l’anno successivo raggiunge l’India. Venne…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 8 settembre/ Sara Sostini/ Eco-menù

Soufflè di scarti in crema di bucce, frittata di sprechi su letto di spezie, digestivo di avanzi: il menù di oggi è prelibato, ma tranquilli, non c’è da sudare per il conto: riutilizzando parti alimentari che normalmente si gettano non solo diminuiscono i rifiuti, ma anche il pianeta si nutre meglio, riequilibrando il proprio metabolismo…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 7 settembre/ Abby Basiouny/ Gandhi

Mohāndās Karamchand Gāndhī nasce il 2 ottobre 1869 a Porbandar in India. A lui viene dato l’appellativo di Mahatma che letteralmente significa “grande anima” per il suo carattere carismatico, per la sua grandissima voglia di aiutare il prossimo e perché durante la sua vita si è dedicato e impegnato affinché ci fosse un cambiamento sociale…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 3 settembre/ La Pace vince con Vignarca e Bassoli

L’Associazione Cultura della Pace e il Comune di Sansepolcro, Assessorato alla Cultura, hanno comunicato i nominativi dei vincitori del Premio Nazionale “Nonviolenza” Edizione 2020. Il Comitato Scientifico dell’Associazione Cultura della Pace, composto da Mao Valpiana, Presidente del Movimento Nonviolento, Luigina Di Liegro, Segretaria della Fondazione Internazionale “Don Luigi Di Liegro”, David Sassoli, Presidente del Parlamento…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 2 settembre/ Pericolo seconda ondata

Consola l’importanza che finalmente viene data alla scuola nel dibattito degli ultimi giorni. Sembra che la pandemia abbia reso evidente che la scuola è democrazia, libertà, promozione individuale, socialità, gioia. Scuola come diritto finalmente, persino preminente rispetto alla sicurezza. Bene, ma sarà davvero così? L’edizione di oggi è dedicata a ricordare i tanti appelli per…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 1 settembre/ NO al taglio della democrazia

Mercoledì 2 settembre alle 11 al Monumento alla Resistenza europea sarà presentato alla stampa il comitato Como per il NO al taglio della Democrazia. Tra le organizzatrici promotrici naturalmente l’Arci c’è. In questa edizione presentiamo alcuni video utili per scegliere il no. Dalle 10/ Dall’Assemblea Costituente ad oggi gli italiani sono stati chiamati al voto…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 31 agosto/ Banksy

La street art può salvare vite umane superando leggi ingiuste e governi assassini. La nave di Banksy lo ha fatto con il supporto di Sea-Watch e di Mare Jonio di Mediterranea. Dalle 10/ Il video manifesto pubblicato dall’artista su Instagram: «All black lives matter». DAlle 11/ The Italian coastguard has helped dozens of migrants stranded…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 30 agosto/ Musa Drameh e Abby Basiouny/ Nativi e migranti insieme

La domenica è dedicata alle proposte del progetto dell’Arci di Como Nativi e migranti insieme, più cittadinanza attiva, più diritti per sviluppare la conoscenza dei paesi “altri” dei quali spesso si conosce poco dando così un substrato aculturale al razzismo e alla xenofobia. Oggi Musa Drameh ci propone l’Africa in India e il Villaggio delle done, Abby…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 26 agosto/ Pietro Caresana/ Band comasche/ Trewa

Per la rubrica Band comasche del palinsesto musicale estivo di ArciComoWebTv presentiamoo un gruppo di Como che suona selvadic progressive folk rock: i Trewa. I suoi componenti sono polistrumentisti capaci di destreggiarsi tra percussioni, flauti, violino e tastiere unendo sonorità tradizionali a più “dure” atmosfere rock. Dalle 10/ I Trewa sono autori di quattro album…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 23 agosto/ Malaria

Mentre giustamente si adottano tutte le cautele per evitare di essere portatori o malati di covid, altre malattie falcidiano intere popolazioni senza che né l’industria dei farmaci, né i governi dei paesi più ricchi se ne curino minimamente. Così ad esempio la malaria continua a uccidere nell’indifferenza generale e lo fa mentre i media dei…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 20 agosto/ Sara Sostini/ I migliori futuri possibili

Sperare in un futuro migliore del presente è umano. Lavorare instancabilmente per realizzarlo, anche. La sensibilizzazione riguardo le tematiche ambientali è diventata uno dei modi per vincolare il progresso (tecnologico, economico e sociale) alla tutela del pianeta, dando origine ad un vulcano vivacissimo di progetti interamente tinti di verde ecologia. La puntata di oggi è…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 16 agosto/ Mara Cacciatori/ Nativi e migranti insieme

La domenica è dedicata alle proposte del progetto Nativi e migranti insieme, più cittadinanza attiva, più diritti per sviluppare la conoscenza dei paesi “altri” dei quali spesso si conosce poco dando così un substrato aculturale al razzismo e alla xenofobia. Mara Cacciatori, servizio civilista dell’Arci di Como, ha selezionato video di musica di paesi africani che aiutano…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 13 agosto/ Severino Proserpio 75

Severino Proserpio sindacalista, Severino Proserpio fondatore de I bambini di Ornella. Severino Proserpio antirazzista, solidale, attivista. Severino Proserpio Abbondino d’oro. Severino Proserpio protagonista di uno dei blog di ecoinformazioni Frammenti d’Africa. Severino Proserpio compie a Como 75 anni e presto ritornerà a Kelle in Senegal. Severino Proserpio auguri! Dalle 10/ Oltre cento persone hanno partecipato al…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 10 agosto/ Arci Millennium 82/ Speranza e riflessione

I video possono essere veicoli di messaggi molto importanti, volti a sensibilizzare le persone su alcuni dei temi più delicati dell’attualità. Dal flashmob contro la violenza sulle donne allo spot contro l’alcolismo Millennium 82 negli anni si è sempre impegnata per instillare un messaggio di speranza e riflessione. Dalle 10/  Forever alchol rappresenta la costante…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 9 agosto/ Abby Basiouny/ Nativi e migranti insieme

La domenica è dedicata alle proposte del progetto Nativi e migranti insieme, più cittadinanza attiva, più diritti per sviluppare la conoscenza dei paesi “altri” dei quali spesso si conosce poco dando così un substrato aculturale al razzismo e alla xenofobia.  Abby Basiouny, servizio civilista dell’Arci di Como, ha selezionato video di musica e cultura di paesi lontani che…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 8 agosto/ Arci Trebisonda/ Teatro civile

Il teatro civile e in generale tutte le arti civili, sono delle forme di espressione il cui scopo non è semplicemente l’intrattenimento del pubblico, ma di trasmettere attraverso l’arte stessa un’idea oppure focalizzare l’attenzione su un problema sociale. Questo può avvenire in maniera tematica, affrontando una certa questione e proponendone un’interpretazione. Oppure attraverso il coinvolgimento…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Fabio Cani/ Architettura del Novecento (e storia)

Nella memoria del Novecento comasco l’architettura svolge un ruolo molto particolare, decisamente più importante di quello interpretato per altre città italiane. Sarà per l’esistenza di alcuni “capolavori” (come l’ex Casa del fascio), sarà per la costruzione di qualche mito (come quello del futurista Antonio Sant’Elia), di fatto è difficile pensare la città di Como nel…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Sara Sostini/ Pattern arcobaleno

Verde natura, blu sogno, viola cavolo, rosa calore umano, giallo inventiva: la puntata di oggi è colorata con questa tavolozza di colori, in grado di tingere il mondo di sfumature delicate, speciali. Perché l’arcobaleno è un concetto anche (e soprattutto) metaforico, ai cui piedi è possibile trovare un calderone pieno di ecologia, intraprendenza e quell’entusiasmo…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 4 agosto/ No omofobia

L’indispensabile legge contro l’omofobia trova in questi giorni le consuete opposizioni armate di pregiudizi, menzogne e intoleranza. Con questa edizione della nostra Web TV vogliamo dare sostegno alle ragioni della civiltà contro l’omofobia. Buona visione. Dalle 10/  Mentre alle 16 del 10 ottobre a Como un gruppo di Sentinelle in piedi, vincolato all’interno di una…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 29 giugno/ In onda pride

L’Arci è molte cose e a Como può vantarsi di essere la sede del Coordinamento comasco contro l’omofobia e dell’Arcigay. Garantire il diritto alla diversità, valore indiscutibile della libertà e della bellezza di una popolazione, è infatti uno dei cardini dell’azione politica della nostra associazione. All’indomani di un pride comasco 2020 che non c’è stato…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 28 giugno/ Poesia

La notizia, raccontata da Fabio Cani nell’articolo Poesia/ I muri parlano, basta ascoltare, che Como, negli ultimi giorni, si ritrova con un surplus di azione civica “poetica”, rende opportuna una rivisitazione, dagli archivi di ecoinformazioni, di alcuni dei video che hanno dato eco alla poesia nel territorio comasco. Dalle 10/  Video poetry Fortezza Europa. Poesia…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 24 giugno 2020/ Luminanda

L’attacco delle destre al governo al Comune di Como a Luminanda è contro la cultura della città e le relazioni virtuose che cittadini e cittadine possono sperimentare per svilupparla. Dagli archivi di ecoinformazioni alcuni video per testimoniare l’impegno plurale di un’associazione che ha fatto del Chiostrino artificio un luogo di libero incontro e confronto in…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 23 giugno 2020/ 7grani

Oggi concertone dei 7grani. Non c’è manifestazione antifascista, antirazzista, per i diritti umani e la libertà alla quale il gruppo formato da Fabrizio Settegrani (voce, chitarra e tastiera), Mauro Settegrani ( chitarra) e Flavio Settegrani (basso) non abbia dato spessore con la loro musica. Sempre in movimento, fino in Cina, sono arcinoti in provincia e…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 21 giugno 2020/ Regione malDestra

Ieri è stato il giorno più lungo dell’anno peggiore, nel posto peggiore d’Italia, dove la peggiore politica arraffa, depreda, affama e uccide. Ma ieri è stato anche il giorno che prepara l’estate e in piazza Duomo come davanti al Palazzo della Regione come in via Padova c’era il sole, caldo, splendente, avvolgente e probabilmente almeno…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 3 giugno 2020/ Sabir

La pandemia di Covid-19 ha sconvolto, come mai era successo nell’era moderna, l’intero pianeta. Nonostante i cambiamenti imprevisti che ci hanno coinvolti, l’Arci ha realizzato un’edizione straordinaria online del Festival Sabir, con un programma diverso e nuovo. L’edizione del 3 giugno della web tv dell’Arci di Como sarà interamente dedicata alla prima giornata di Sabir…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 4 maggio 2020

Partire è un po’ morire, ripartire di più. E il pericolo più grande non è covid-19, ma il rischio di pensare che si tratti semplicemente di riprendere il cammino sullo stesso percorso nel quale ci ha fermato la pandemia. Sarebbe una prospettiva disastrosa, fatale. In questa edizione abbiamo raccolto spunti (parziali, discordi, ma con un…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 27 aprile 2020

Ci avviamo verso la festa del lavoro, ma non mancano i momenti di svago culturale, gastronomico e culturale. Senza dimenticare la Liberazione e la Resistenza, concludendo con un giro per il Sistema Solare e un corto di un regista di successo. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com. Dalle 10/ Capitolo…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 26 aprile 2020

Grazie, la scommessa dell’Anpi e dell’Arci di moltiplicare i contatti nonostante l’inagibilità delle piazze è riuscita. Il fuoco d’artificio di proposte [grazie a Dario Onofrio che ha coordinato l’incordinabile] delle nostre 25 ore per il 25 aprile ha coinvolto tantissime persone dando alla voglia di manifestare un’occasione concreta di farlo, seppure in modo diverso, insieme….

Liberazione a Como/ Il programma

25 ore per il 25 aprile. Numerose le testimonianze e i contributi disponibili: dalla celebrazione in piazza trasferita nello spazio virtuale con gli interventi di Mario Landriscina (sindaco della città di Como), Guglielmo Invernizzi (presidente provinciale Anpi Como) e Piero Cossu (vicepresidente nazionale Anpi), a Luigi Nessi con il suo discorso del 25 aprile 2019…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 24 aprile 2020

È la vigilia della nostra 25 ore sul 25 aprile. Per questo vi presentiamo un palinsesto che, seppur tinteggiato di rosso, non esita a farvi rilassare in attesa della maratona di testimonianze, musica e ricordi. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com. Dalle 10/ Il Baule dei suoni di Como ci…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 18 aprile 2020

Oggi è la Giornata della laicità. Per questo vi proponiamo una serie di video, musica, teatro e scienza dedicati al tema per liberarsi da bigottismo e clericalismo insensato. Senza dimenticare ovviamente il cammino verso il 25 aprile, occasione questa volta per salutare Corrado Lamberti che, purtroppo, non ci farà compagnia alla prossima Liberazione. Vi ricordiamo…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 17 aprile 2020

Architettura, burattini, Resistenza, canto, sostenibilità e foto dal passato. Tra la memoria e le novità del futuro (una diretta dalle 18 per i fanatici dei fumetti e dei blockbusters hollywoodiani) continua la programmazione di Arci Como WebTV. Vi ricordiamo che il palinsesto è aperto ai vostri suggerimenti che potete inviare a ecoinformazionicomo@gmail.com. Dalle 10/ Il…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 16 aprile 2020

Tanti avvenimenti da ricordare in questa nuova puntata. Dal passaggio di Mary Shelley sul Lago di Como all’attivismo politico di Gianni Rodari, dall’antifascismo a Dongo alla Giornata mondiale contro la schiavitù infantile. La resistenza civile passa per molte forme, come sempre, in attesa del 25 aprile. Vi ricordiamo che il palinsesto è aperto ai vostri…