Julian Assange è un giornalista, programmatore e attivista australiano, noto come cofondatore e caporedattore di WikiLeaks. Nel 2010, ha guadagnato fama internazionale per aver pubblicato documenti segreti statunitensi ottenuti da Chelsea Manning, ex militare, questi documenti riguardavano crimini di guerra. Assange è stato elogiato da diverse persone e ha ricevuto onorificenze per le sue rivelazioni….
Categoria: News
Lady Diana, principessa della carità
Lady Diana, icona mondiale e nota per il suo stile di vita lussuoso e i suoi matrimoni tumultuosi, è stata anche una figura leader in campo benefico. Fin dai primi anni della sua vita pubblica come “principessa del popolo”, la principessa Diana si è dedicata a cause umanitarie, sensibilizzando l’opinione pubblica sui problemi sociali più…
Donne costituenti
La Costituente, ovvero l’Assemblea Costituente della Repubblica Italiana che si riunì tra il 1946 e il 1947 per redigere la Costituzione della Repubblica Italiana, vide la partecipazione anche di molte donne che contribuirono attivamente alla stesura del nuovo testo costituzionale. Tra le donne presenti alla Costituente vi furono Adriana Belmonte, Tina Anselmi, Nilde lotti, Teresa…
Premio Nobel per la pace 2022
Il premio Nobel è un riconoscimento di valore mondiale che viene attribuito a persone che si sono distinte nei diversi campi, portando benefici all’umanità. Dal 1901 viene assegnato il premio Nobel per il mantenimento della pace, l’obiettivo è quello di mettere in luce ha chi ha sostenuto idee di pace in tutto il mondo. Il…
Banksy
Banksy è un artista e scrittore britannico famoso per essere uno dei principali esponenti della street art, anche se la sua vera identità è ancora sconosciuta. Le opere di Banksy sono spesso satiriche e affrontano temi come politica, cultura ed etica, oltre ad essere un artista, Banksy è anche impegnato come attivista, politico e regista….
Caso Julian Assange: una cassetta degli attrezzi per orientarsi
In un articolo sulla manifestazione del 15 ottobre si è provato a sintetizzare ciò che è accaduto e sta accadendo a Julian Assange. Ma la complessità della vicenda si intreccia con diverse personalità e fenomeni di difficile comprensione. Di conseguenza, per riuscire a orientarsi al meglio e comprendere la portata della posta in gioco della…
4 marzo/ L’Italia dica no alla guerra e alle armi nucleari
Siamo impegnati in tanti appelli e iniziative per la pace, per dire no alla guerra, nella condanna dell’invasione russa e nell’attivarsi per il pieno soccorso umanitario e l’accoglienza della popolazione ucraina. Mentre soffiano venti di guerra e di morte, e si affaccia anche la possibilità del ricorso alle bombe nucleari, chiediamo all’Italia di aderire ora,…
26 febbraio/ Guerra Russia-Ucraina, manifestazioni per la pace in tutto il mondo
Nei giorni scorsi nelle principali città italiane e nelle capitali del mondo le persone sono scese in piazza per la pace e in solidarietà all’Ucraina Da Berlino a Buenos Aires passando per le principali città italiane, la guerra in ucraina ha portato per le strade migliaia di persone per chiedere la pace e manifestare solidarietà al popolo ucraino.
27 gennaio/ Il segno della memoria
ArciComo WebTv per la Giornata della memoria: testimonianze e arte per ricordare e trasmettere la memoria storica delle vittime della Shoah.
17 luglio/ Verso Genova 2021/ Zerocalcare
In questa settimana di attesa dell’anniversario del G8 di Genova che sarà ricco di manifestazioni e iniziative in tutta Italia, vi proponiamo una serie di contenuti per ripensare a quell’estate di venti anni fa e al movimento formatosi al volgere del secolo.
17 luglio/ Verso Genova 2021
In questa settimana di attesa dell’anniversario del G8 di Genova che sarà ricco di manifestazioni e iniziative in tutta Italia, vi proponiamo una serie di contenuti per ripensare a quell’estate di venti anni fa e al movimento formatosi al volgere del secolo.
Verso Genova 2021/ Immagini e filmati di archivio
In questa settimana di attesa dell’anniversario del G8 di Genova che sarà ricco di manifestazioni e iniziative in tutta Italia, vi proponiamo una serie di contenuti per ripensare a quell’estate di venti anni fa e al movimento formatosi al volgere del secolo.
2 giugno/ Festa per la Costituzione
Nell’immaginare l’edizione 2021 della Festa del 2 giugno, abbiamo voluto proporre un ampio ventaglio di sollecitazioni, che partono – al mattino – con una piccola, vera festa in presenza, e che continuano – al pomeriggio – con una serie di contributi video tutti concepiti con lo sforzo di spiegarsi e di sollecitare pensiero consapevole e…
Verso Genova 2021/ Libri/ Un mondo di mondi di Lepratti e Riolo
In questa settimana di attesa dell’anniversario del G8 di Genova che sarà ricco di manifestazioni e iniziative in tutta Italia, vi proponiamo una serie di contenuti per ripensare a quell’estate di venti anni fa e al movimento formatosi al volgere del secolo.
25 aprile 2021/ Liberazione
Abbiamo cominciato questa “3 giorni” dedicata al 25 Aprile “dal fondo”, dall’attualità, mettendo la testa nel groviglio di problemi, ancora ben lungi dall’essere risulti, determinati dalla presenza dei gruppi neofascisti e neonazisti che, purtroppo, ancora si richiamano a quelle ideologie che l’impegno democratico avrebbe dovuto cancellare definitivamente. Lo abbiamo fatto per rendere chiaro che quel…
24 aprile/ 1940 – La catastrofe
L’anno scorso cadeva l’ottantesimo anniversario dell’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, scatenata l’anno precedente dall’imperialismo del Terzo Reich. Nell’occasione, l’ANPI nazionale aveva organizzato un convegno per riflettere con una prospettiva ampia su quell’avvenimento, sulle sue premesse (il Ventennio fascista) e sui suoi esiti (l’occupazione nazista, la Resistenza e la Liberazione). Il convegno, a causa della…
23 aprile/ Diretta/ Il valore dell’antifascismo contro fascismo e neofascismo
Incontro con Saverio Ferrari (Osservatorio democratico sulle nuove destre), contributo video di Paolo Berizzi (giornalista di “la Repubblica”), interventi delle realtà comasche.
21 marzo/ 4 colpi alla ‘ndrangheta 2021
Il 21 marzo è la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafie.Il fenomeno della criminalità organizzata è diventato fatto di cronaca negli anni ’70 e ’80 con lo stragismo e la sua drammatica spettacolarità. Nell’ultimo trentennio, invece, la mafia ha cambiato forma: è sempre più silenziosa, sempre più radicata nel…
9 marzo 2021/ Geoweb/ Mary Baudo/ Mehndi
Mehndi è un termine hindi per indicare un tatuaggio temporaneo eseguito con henné naturale rosso, dipinto su mani e piedi. Viene eseguito con speciali stencil o a mano libera. I motivi sono di buon auspicio per la persona che li indossa e il ritiro del disegno del mehndi coinvolge le donne di tutta la famiglia…
27 febbraio 2021/ Geoweb/ Mary Baudo/ Cucina Brasiliana
La cucina brasiliana (culinária do Brasil) è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Brasile. In considerazione delle enormi distanze – se confrontate all’Europa – delle grandi differenze storiche e sociali e della impressionante varietà degli ecosistemi compresi nel Brasile, l’espressione cucina brasiliana ha valore solo enciclopedico. Quello che più facilmente può essere osservato è che esistono varie cucine regionali, che ne…
25 febbraio/ Geoweb/ Michelle Longhini/ Cous cous non solo Maghreb
Il cuscus è un alimento tipico del Maghreb, della Sicilia occidentale e della Sardegna, viene preparato con semola di grano duro, accompagnato da carni in umido e verdure bollite. Secondo Charles Perry, il cuscus si sarebbe originato tra i berberi, negli attuali Marocco e Algeria settentrionale . Uno dei primi riferimenti scritti al cuscus viene dall’anonimo autore di un libro di cucina dell’ al-Andalus, la Spagna musulmana…
24 febbraio/ Geoweb/ Mary Baudo/Cucina del Marocco
La cucina magrebina, considerata la migliore cucina orientale, accosta con raffinatezza legumi, frutta, pesce, carne e spezie.
16 febbraio/ Mary Baudo/ Musica del Marocco
La musica del Marocco è profondamente variegata e riflette l’eterogeneità culturale del paese. I numerosi stili musicali sono profondamente legati a quelli diffusi nel resto del Maghreb. La principale distinzione sussiste tra i generi delle antiche città imperiali, come Fès, Rabat, Salé, Meknès, Tétouan, Tangeri e Chefchaouen e quelli delle zone rurali. Le antiche città infatti accolsero in massa i rifugiati musulmani andalusi giunti in massa in seguito alla Reconquista,…
27 gennaio/ Storie e persone
La nostra Giornata della Memoria • Fabio Cani. Il rischio che ricorrenze come quella della Giornata della Memoria si trasformi in un appuntamento rituale è, purtroppo, molto alto. Soprattutto se non ci si applica consapevolmente a far uso di quel processo che è appunto la memoria. Troppo spesso, in effetti, si legge che la memoria…
15 gennaio/ Laicità
In questa edizione di Arci Como web tv abbiamo raccolto contributi sul valore della laicità, necessaria in tutte le società, inserendo anche alcuni video tratti dagli archivi di ecoinformazioni. Nella seconda parte trovate, in forma più ampia di quanto sarà possibile svolgere nell’incontro, gli interventi di alcuni/ e partecipanti, il 15 gennaio 2021 alle 21…
Arci Como Web Tv/ Palinsesto/ Abby Basiouny/ Giornata Nazionale dell’Obiezione di Coscienza e del Servizio Civile
ArciComoWebTv oggi dedica questa puntata alla Giornata Nazionale dell’Obiezione di Coscienza e del Servizio Civile. Giornata molto importante per ricordare tutto l’aiuto e il contributo che i volontari e i sostenitori di Arci ogni hanno danno a chi ne ha bisogno. Primo fra tutti fu Pietro Pinna ad rifiutarsi di prestare servizio verso la leva…
ARCI COMO Web Tv/ Palinsesto del 7 dicembre/ Abby Basiouny e Mara Cacciatori/ Lidia Menapace
Un’attivista femminista, forse la prima a intendere un linguaggio sessuato come strumento fondamentale contro il sessismo, una donna che ha passato la vita a lottare per i diritti delle donne, una partigiana e nota sostenitrice della Resistenza, ex senatrice di Rifondazione comunista, stiamo parlando di Lidia Menapace. Dedichiamo, con tristezza, affetto e riconoscenza questa edizione…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 26 novembre/ Artur Borghesani/ Ragazzi nei tombini
Sotto la Bucarest che tutti conoscono ne esiste un’altra che i turisti forse non immagineranno. È la città sotterranea che si snoda attraverso la rete fognaria dove migliaia di persone si sono rifugiate dopo il crollo del regime di Ceausescu. Quelli che all’epoca erano bambini e orfani, oggi sono adulti che continuano a resistere per sopravvivere…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 25 novembre/ Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
L’edizione di oggi, interamente dedicata alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, propone una serie di appuntamenti web del 25 novembre 2020, uno squarcio sulle tante forme di violenza sulle donne a cura della/ dei servizio civilista/i dell’Arci di Como e dagli archivi di ecoinformazioni una breve (inevitabilmente incompleta) antologia video delle azioni svolte…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 21 novembre/ La società della cura
Non ci è mai piaciuta l’idea restauratrice della “ripartenza”. Ci sembra che prefiguri la scelta assurda, quando i morti per la pandemia diminuiranno, di cercare di dimenticare e di ricominciare a fare tutto come prima. Tale prospettiva a noi dell’Arci sembra stupida e criminale perché è evidente che la pandemia non è la causa, ma…
ARCI WEB TV COMO/ Palinsesto 14 novembre/ Musa Drammeh/ Le nostre identità
«Le nostre identità non sono mai statiche ma dinamiche, si formano e si trasformano continuamente nell’incontro e relazione con l’Altro… Abbiamo bisogno dell’Altro per essere quello che siamo…». È un messaggio limpido ed emblematico quello posto, da Kossi Komla Ebri, “scrittore migrante” originario del Togo e conosciutissimo a Erba – dove ha lavorato come medico dell’ospedale fino alla…
ARCI COMO Web Tv/ Palinsesto 9 novembre/ Abby Basiouny, Mara Cacciatori, Musa Drammeh/ Il Muro di Berlino
La Repubblica Federale Tedesca era più forte della Repubblica Democratica Tedesca sotto diversi aspetti: per numero di abitanti, potenza economica, legami politici ed economici. Grazie al piano Marshall e al pagamento di minori riparazioni dovette inoltre sopportare le conseguenze della guerra in misura ridotta. La RFT disponeva di maggiori ricchezze naturali e di un territorio…
ARCI COMO WebTv/ Palinsesto 2 novembre/ Abby Basiouny/ Thurgood Marshall
Questa puntata è dedicata a Thurgood Marshall, il primo afro-americano a riuscire ha far parte della Corte Suprema degli Stati Uniti, attivista per i diritti civili riuscì ad utilizzando la magistratura a suo favore per porre fine alla segregazione razziale nelle scuole pubbliche. Thurgood Marshall nasce il 2 luglio 1908 a Baltimora, nel Maryland. Figlio…
ARCI COMO WebTv/ Palinsesto 31 ottobre/ Mara Cacciatori/ La frontiera Ventimiglia – Menton
Si tratta di un vero e proprio Far West, un luogo dove non sono rispettati i diritti e le persone vengono trattate come animali, stiamo parlando della frontiera franco-italiana, che separa Ventimiglia e Menton.
ARCI COMO Web tv Palinsesto\ 30 0ttobre\ Musa Drammeh\ In Costa d’Avorio democrazia in pericolo
L’Africa occidentale – già in pericolo per l’instabilità dell’area del Sahel – non ha bisogno di un ulteriore declino della democrazia. Ma al momento sembra che nessuno riesca a far ragionare Ouattara e a fargli ammettere che il rischio di una guerra civile nel paese che vorrebbe ancora rappresentare è molto alto
ARCI COMO Web Tv/ Palinsesto 29 ottobre/ Abby Basiouny/ Medici senza frontiere
Medici Senza Frontiere ( MSF) è un’organizzazione internazionale privata che si prefigge lo scopo di portare soccorso sanitario ed assistenza medica nelle zone del mondo in cui il diritto alla cura non sia garantito. È stata fondata nel 1972 da alcuni medici Francesi, tra cui Bernard Kouchner che ne uscì nel 1978. Oggi è attiva in 19 paesi del mondo industrializzato e interviene in attività di…
ARCI COMO Web Tv/ Palinsesto 27 ottobre/ Abby Basiouny/ Malcolm X
La puntata di oggi è dedicata a Malcom X giovane afro-americano che si è battuto fino alla morto per i diritti umani dei popolo di colore. Malcolm Little, conosciuto come Malcolm X , nasce ad Omaha il 19 maggio 1925,nel Nebraska. Nella vita è stato un politico statunitense, attivista per i diritti umani e leader…
ARCI COMO WebTv/ Palinsesto 26 ottobre/ Mara Cacciatori/ Stop Sars
In Occidente va ormai di moda sentire uscire dalla bocca dei soliti esperti populisti “aiutiamoli a casa loro”, probabilmente per svincolarsi dalle questioni che proccupano “altri”, senza sapere quali siano realmente le condizioni che portano a fuggire centinaia di persone. E una vita si definisce “migliore”, quando vengono rispettati i diritti, la libertà e la…
ARCI COMO Webtv/ Palinsesto 17 ottobre/Abby Basiouny/Sophie Scholl
Questa e la biografia di Sophie Scholl, giovane attivista tedesca che ha lottato ed è morta per comunicare al mondo cosa stava succedendo durante il regime di Hitler a capo dello stato tedesco. Sophie Scholl nacque a Forchtenberg il 9 maggio 1921 e fu la quarta tra sei figli/e. Fino al 1930 la famiglia rimase a Forchtenberg poi si…
ARCI COMO WebTV/Palinsesto 12 Ottobre/Christian Zocca/ La Cultura in Iran
L’Iran è un paese che grazie alla conformazione del territorio e alla grande quantità di pozzi di petrolio, l’Iran dovrebbe essere uno dei paesi più ricchi e invece no. Una volta conosciuta come Persia, l’impero che governava questi territori è ciò che ha influenzato maggiormente la cultura iraniana. Il nome Persia, nell’antichità ha rivestito un territorio…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 9 ottobre/ César Chávez
/Lavoratore americano di origine messicana, sindacalista e attivista dei diritti civili, César Chávez creò tramite le sue azioni delle condizioni migliori per i lavoratori agricoli. Nato nella fattoria della sua famiglia vicino a Yuma, in Arizona, il 31 marzo 1927, Chávez fu testimone delle terribili condizioni in cui vivevano le persone che lavoravano nella fattoria….
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 8ottobre/ Sierra Leone/ Rebecca Fossati
La Sierra Leone, ufficialmente Repubblica della Sierra Leone e informalmente Salone, è uno Stato dell’Africa Occidentale, sulla costa dell’oceano Atlantico. Confina con la Giunea a nord e a est, e con la Liberia a sud-est. La vicenda della liberazione degli schiavi rimase nei territori della Sierra Leone è stata ricordata nel nome della capitale Freetown…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 3 ottobre/ La strage dei migranti
La strage continua, leggi assassine continuano a uccidere nel mare mostrum. Dagli archivi di ecoinformazioni alcune delle manifestazioni per il 3 ottobre giorno della strage di Lampedusa. Il 3 ottobre 2020 in piazza Grimoldi a Como dalle 15,30 si svolgerà la trentaduesima Marcia di Csf. [La foto di copertina è di Radio Popolare] Arci Como…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 2 ottobre/ Abby Basiouny/ Estela Barnes de Carlotto
Estela Barnes de Carlotto è nata a Buenos Aires il 22 ottobre 1930 è una docente, politica e attivista argentina impegnata nella ricerca dei desaparecidos e presidente dell’associazione Nonne di Plaza de Mayo. Estela è un’attivista argentina che ha lottato per la salvaguardia i diritti umani e presidente dell’associazione Nonne di Plaza de Mayo. Una delle sue figlie, Laura Estela Carlotto, fu rapita e fatta sparire mentre…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 29 settembre/ Christian Zocca/ La cultura in Afghanistan
L’ Afghanistan, uno stato travolto da una guerra che non finisce, ma se si scava in fondo riusciamo a vedere le piccole meraviglie di questa terra messa a ferro e fuoco. Questi video ci dimostreranno le bellezze di questa terra. I primi due video ci fanno sentire la musica tradizionale che riunisce la gente per…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 28 settembre/ Musa Drammeh/ L’Africa raccontata con gli occhi dei suoi figli
Oggi vi presentiamo una serie di video-documentari sugli scrittori africani che hanno cambiato il modo di raccontare l’Africa, offrendo un modo diverso di raccontare la storia africana rispetto alle solite narrazioni che mettono all’ultimo piano la cultura africana e la rappresentazione delle sue realtà sociale e ambientale. Per affrontare i problemi in Africa c’è bisogno…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 26 settembre/ Ines Figini
Per ricordare Ines Figini proponiamo dai nostri archivi alcuni video dei sui interventi. Conferenza di Ines Figini al Liceo Terragni di Olgiate Comasco il 20 aprile 2015. I delegati della Rsu del comune di Como, hanno organizzato il 26 gennaio 2018 alla Sala Stemmi del Comune di Como Una giornata per non dimenticare. «L’indifferenza uccide:…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 22 settembre/ La politica degli studenti
Il 25 settembre gli studenti con la manifestazione dell’Uds saranno in piazza per la scuola della Costituzione, contro al selezione, le classi pollaio. Per una scuola diversa da quella bloccata dal covid, ma forse ancora più diversa di quella prima della pandemia. Dagli archivi di ecoinformazioni alcuni video sulla capacità degli studenti comaschi di entrare…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 19 settembre/ Musa Drameh/ Microplastiche
In una sala decisamente gremita (nonostante il doveroso distanziamento dei posti a sedere) del Teatro nuovo di Rebbio il 18 settembre, ha preso il via Non è l’isola, versione ridotta e concentrata in soli due giorni dell’annuale L’isola che c’è (organizzata insieme con il Centro servizi per il volontariato dell’Insubria sede di Como e Ecofficine cooperativa sociale), vivaio…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 18 settembre/ Emilio Russo
Emilio Russo c’è sempre stato nella vita politica comasca degli ultimi 50 anni e sempre ha avuto un ruolo rilevante: dirigente politico, consigliere regionale, assessore, animatore di sintesi politiche e di analisi profonde. Dagli archivi di ecoinformazioni proponiamo per ricordarlo alcuni suoi interventi degli ultimi anni. Ciao Emilio.
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 17 settembre / Artur Bartesaghi/ Nativi e migranti insieme
Le proposte del progetto dell’Arci di Como Nativi e migranti insieme, più cittadinanza attiva, più diritti per sviluppare la conoscenza dei paesi “altri” dei quali spesso si conosce poco dando così un substrato aculturale al razzismo e alla xenofobia. Oggi è Artur Borghesani che ci propone alcuni video. Dalle 10/ Il territorio del Botswana, paese dell’Africa meridionale senza…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 15 settembre/ Per don Roberto
Il 15 settembre sera c’erano tante persone in piazza Duomo e nella cattedrale per don Roberto Malgesini, ma sarebbe retorica dire che c’era tutta la città. C’era una Como, quella dell’accoglienza della solidarietà, c’erano migranti e la politica impegnata per i dirtti umani. L’altra Como quella più ampia che sostiene le scelte della Giunta di…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 14 settembre/ Lettera a una professoressa
La scuola ricomincia e certamente non è esattamente quella di prima della pandemia che ancora si diffonde anche nel nostro territorio. Grande è il rischio però che alla fine si discuta solo di mascherine e banchi monoposto, di covid, di sicurezza e di tamponi . Può aiutare riaffermare che i problemi che c’erano nella scuola…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 13 settembre/ Il 14 a scuola
Lunedì 14 settembre anche nel nostro territorio si realizza l’impegno del governo che ha ritenuto fondamentale la scelta della riapertura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado assicurando misure di sicurezza ritenute sufficienti a limitare l’inevitabile incremento dei contagi. Alcuni video su come la stessa scelta è stata fatta in altri paesi europei possono…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 12 settembre/ L’isola
Non è un’isola e per arrivarci non ci sono mari tempestosi da solcare. Anzi è il luogo della relazione tra i soggetti dell’economia solidale, un luogo di connessione, più ponte che isola. E’ L’isola che c’è che quest’anno non si terrà a causa della pandemia, ma svilupperà l’iniziativa Non è L’isola il 18 e 19…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 10 settembre/ Musa Drameh/ Diritti delle donne negati
Arci web tv vi porta in viaggio alla riscoperta delle tradizioni e culture che ancora oggi costringono molte donne a vivere situazioni di maltrattamento e sottomissione. Queste società, di natura fortemente patriarcale, rappresentano l’idea di una società maschilista che non lascia spazio al potere decisionale delle donne. Partiremo con un video documentario girato della bbc…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 8 settembre/ Sara Sostini/ Eco-menù
Soufflè di scarti in crema di bucce, frittata di sprechi su letto di spezie, digestivo di avanzi: il menù di oggi è prelibato, ma tranquilli, non c’è da sudare per il conto: riutilizzando parti alimentari che normalmente si gettano non solo diminuiscono i rifiuti, ma anche il pianeta si nutre meglio, riequilibrando il proprio metabolismo…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 6 settembre/ Musa Drammeh/ Africa: misfatti italiani
Nelle ex colonie Italiane in Africa ce una generazione che aspetta dei chiarimenti per le ingiustizie che i loro nonni/e hanno dovuto subire durante il periodo coloniali italiano in africa. Dopo un passato difficile e tortuoso, anche le nuove generazione di questi paesi si trovano a dover quasi affrontare gli stessi problemi. Per quanto tempo…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 5 settembre/ Mara Cacciatori/ Rivoluzioni
L’edizione di oggi è dedicata a uno dei più grandi pensatori della storia, Galileo Galilei. Nel 1609 egli progetta e costruisce, da solo, il suo primo cannocchiale, lo punta verso il cielo e osserva gli astri. In soli tre mesi pubblicò il Sidereus nuncius, il primo trattato in cui il moto della Luna, di Venere…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 4 settembre/Arte a chilometro (quasi) zero
In un periodo in cui, soprattutto per le limitazioni o le autolimitazioni, gli spostamenti dai propri luoghi di residenza si sono molto ridotti – e quindi si è molto ridotta la disponibilità a fruire dell’arte direttamente dal vivo –, vale la pena provare a invogliare a (ri)scoprire le possibilità che offre il territorio, a distanza…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 3 settembre/ La Pace vince con Vignarca e Bassoli
L’Associazione Cultura della Pace e il Comune di Sansepolcro, Assessorato alla Cultura, hanno comunicato i nominativi dei vincitori del Premio Nazionale “Nonviolenza” Edizione 2020. Il Comitato Scientifico dell’Associazione Cultura della Pace, composto da Mao Valpiana, Presidente del Movimento Nonviolento, Luigina Di Liegro, Segretaria della Fondazione Internazionale “Don Luigi Di Liegro”, David Sassoli, Presidente del Parlamento…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 2 settembre/ Pericolo seconda ondata
Consola l’importanza che finalmente viene data alla scuola nel dibattito degli ultimi giorni. Sembra che la pandemia abbia reso evidente che la scuola è democrazia, libertà, promozione individuale, socialità, gioia. Scuola come diritto finalmente, persino preminente rispetto alla sicurezza. Bene, ma sarà davvero così? L’edizione di oggi è dedicata a ricordare i tanti appelli per…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 1 settembre/ NO al taglio della democrazia
Mercoledì 2 settembre alle 11 al Monumento alla Resistenza europea sarà presentato alla stampa il comitato Como per il NO al taglio della Democrazia. Tra le organizzatrici promotrici naturalmente l’Arci c’è. In questa edizione presentiamo alcuni video utili per scegliere il no. Dalle 10/ Dall’Assemblea Costituente ad oggi gli italiani sono stati chiamati al voto…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 31 agosto/ Banksy
La street art può salvare vite umane superando leggi ingiuste e governi assassini. La nave di Banksy lo ha fatto con il supporto di Sea-Watch e di Mare Jonio di Mediterranea. Dalle 10/ Il video manifesto pubblicato dall’artista su Instagram: «All black lives matter». DAlle 11/ The Italian coastguard has helped dozens of migrants stranded…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 30 agosto/ Musa Drameh e Abby Basiouny/ Nativi e migranti insieme
La domenica è dedicata alle proposte del progetto dell’Arci di Como Nativi e migranti insieme, più cittadinanza attiva, più diritti per sviluppare la conoscenza dei paesi “altri” dei quali spesso si conosce poco dando così un substrato aculturale al razzismo e alla xenofobia. Oggi Musa Drameh ci propone l’Africa in India e il Villaggio delle done, Abby…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 29 agosto/ Arci Trebisonda/ Musical e teatro
Il musical è una forma di spettacolo in cui la musica è dominante e prende parte alla rappresentazione da protagonista. La proporzione tra canzone e recitazione non è una costante: esistono musical dove solo alcune scene vengono cantate e ballate, e altri completamente musicati. Anche il genere musicale non è univocamente definito ma può spaziare…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 28 agosto/ I have a dream
Il 28 agosto 1963 si teneva a Washington la Marcia per il lavoro e per la libertà, occasione dello storico discorso di Martin Luther King, I have a dream. In questa ricorrenza a Varese è stata indetta nel 2020 una manifestazione regionale antirazzista e antifascista, a cui – con numerose altre realtà – ha aderito…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 27 agosto/ Sara Sostini/ Evoluzione ecologica
Il 22 Agosto 2020 è stato l’ Earth Overshoot Day, il giorno dell’anno in cui la popolazione umana ha terminato le risorse prodotte dal pianeta per l’intero anno: gli ultimi quattro mesi dell’anno saranno di debito, un debito che si accumula da decenni. L’ecologia porta spesso a riflettere sul percorso evolutivo dell’uomo, sullo sfruttamento delle…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 26 agosto/ Pietro Caresana/ Band comasche/ Trewa
Per la rubrica Band comasche del palinsesto musicale estivo di ArciComoWebTv presentiamoo un gruppo di Como che suona selvadic progressive folk rock: i Trewa. I suoi componenti sono polistrumentisti capaci di destreggiarsi tra percussioni, flauti, violino e tastiere unendo sonorità tradizionali a più “dure” atmosfere rock. Dalle 10/ I Trewa sono autori di quattro album…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 25 agosto/ Arci Trebisonda/ Il corpo nel teatro
Il campo magnetico prodotto dall’incontro tra il corpo dell’attore e quello degli spettatori può determinare un cortocircuito che non ha uguali dal punto di vista delle emozioni e della conoscenza. [Fabrizio Gifuni]. Il corpo e i suoi movimenti sono tra gli strumenti più importanti a disposizione dell’attore: se nella vita di tutti i giorni il…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 24 agosto/ Le guerre di Arci Millennium 82
Il fondatore di Millennium 82 è sempre stato appassionato di fumetti, e una volta arrivata la trasposizione cinematografica della Marvel il sogno di vederli sul grande schermo si è realizzato. La passione è stata passata al resto dell’associazione, che talvolta, decide di mollare tutto (autostima compresa) per farsi 4 risate imitando grosse produzioni, ma senza…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 23 agosto/ Malaria
Mentre giustamente si adottano tutte le cautele per evitare di essere portatori o malati di covid, altre malattie falcidiano intere popolazioni senza che né l’industria dei farmaci, né i governi dei paesi più ricchi se ne curino minimamente. Così ad esempio la malaria continua a uccidere nell’indifferenza generale e lo fa mentre i media dei…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 22 agosto/ Musa Drameh/ Racconti d’Africa
Nativi e migranti insieme, servizio civile all’Arci di Como vi presenta l’intervento di Don Giusto della Valle sul documentario Un paese di Calabria su Riace e un documentario sulla vita di Thomas Sankara.. Thomas era, tra i primi, un leader africano che denunciava lo sfruttamento del continente nero e le disuguaglianze sociale, economico e l’instabilità…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 21 agosto/ Fabio Cani/ Fotografia a Como
Poiché, per un verso o per quell’altro, ragioniamo quasi sempre sulle immagini – ferme (fotografie) o in movimento (filmati ovideo) –, è forse arrivato il momento di provare a riflettere su cosa siano le immagini. In questa giornata d’estate vi proponiamo quindi qualche spunto di approfondimento, estraendo dai nostri vari archivi esempi molto diversi, che…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 20 agosto/ Sara Sostini/ I migliori futuri possibili
Sperare in un futuro migliore del presente è umano. Lavorare instancabilmente per realizzarlo, anche. La sensibilizzazione riguardo le tematiche ambientali è diventata uno dei modi per vincolare il progresso (tecnologico, economico e sociale) alla tutela del pianeta, dando origine ad un vulcano vivacissimo di progetti interamente tinti di verde ecologia. La puntata di oggi è…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 19 agosto/ Pietro Caresana/ Arci – Slowdive
Per la puntata odierna del palinsesto musicale estivo di ArciComoWebTv torna Top of the Arci, che offre una panoramica sulla discografia di alcune delle band più importanti ad aver calcato il palco dei circoli Arci italiani. Headliners sul palco del Magnolia per Unaltrofestival nel 2017, gli Slowdive sono una band shoegaze nata nel 1989 in…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 18 agosto/ Carmen Consoli
Nessuna polemica, giustissimo chiudere le discoteche e non considerare chi le frequenta come un bambino/a idiota che non può trovare altri modi per divertirsi, ballare, godere la musica. Era bello anche seguire i concerti da vivo. Ora non si può farlo accalcandosi e ballando insieme nelle piazze. Con una certa nostalgia proponiamo il concerto di…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 17 agosto/ La musica di Arci Millennium 92
Sul territorio comasco sono molti gli artisti che si dedicano all’arte della musica, Millennium 82 ha spesso collaborato nella realizzazione di eventi, cover e iniziative di vario genere a tema musicale. Dalle 10/ Durante il periodo Covid molte attività del territorio hanno avuto grosse difficoltà economiche. Millennium 82 ha deciso di partecipare attivamente ad una…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 16 agosto/ Mara Cacciatori/ Nativi e migranti insieme
La domenica è dedicata alle proposte del progetto Nativi e migranti insieme, più cittadinanza attiva, più diritti per sviluppare la conoscenza dei paesi “altri” dei quali spesso si conosce poco dando così un substrato aculturale al razzismo e alla xenofobia. Mara Cacciatori, servizio civilista dell’Arci di Como, ha selezionato video di musica di paesi africani che aiutano…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 15 agosto/ Arci Millennium 92/ Ricerche speciali
Nel 2011 Millennium 82 ha iniziato le riprese di un lungometraggio tutto comasco, per location, interpreti, tecnici e collaboratori. Da un’idea di Alexander Falzaroni con la Regia di Fabio Blanco, nel 2017 vede la luce il montato finale, con una premiere al Circolo Arci Xanadù, lo Spazio Gloria. Dalle 10/ Il trailer ufficiale del lungometraggio…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 14 agosto/ Fabio Cani/ Intorno e dentro il Duomo
Il Duomo di Como è un vero simbolo per la città: più ancora civico in senso lato che religioso in senso stretto. Sarà perché è un punto di riferimento visivo insostituibile: da qualsiasi percorso d’accesso, tanto dal lago quanto dalle strade, indica in modo inequivocabile il centro. Sicuramente, comunque, è il riassunto degli ultimi secoli…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 13 agosto/ Severino Proserpio 75
Severino Proserpio sindacalista, Severino Proserpio fondatore de I bambini di Ornella. Severino Proserpio antirazzista, solidale, attivista. Severino Proserpio Abbondino d’oro. Severino Proserpio protagonista di uno dei blog di ecoinformazioni Frammenti d’Africa. Severino Proserpio compie a Como 75 anni e presto ritornerà a Kelle in Senegal. Severino Proserpio auguri! Dalle 10/ Oltre cento persone hanno partecipato al…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 12 agosto/ Pietro Caresana/ I am autumn
Attivo nel comasco dal 2009, I am autumn si presenta sul suo canale Youtube come autore di “canzoni tristi per cuori infranti e zombies”. In effetti, il suo Lp Cheese moon and papercut stars (2010) e l’Ep One last waltz (2012)riecheggiano di malinconia, così come le cover di altri autori che questo eclettico artista propone….
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 11 agosto/ Sara Sostini/ Acqua corrente
Falde acquifere, acquazzoni, acquedotti, acquarelli, acquitrini, l’acqua filtra in ogni ambito (ed ambiente) di vita. La puntata di oggi è dedicata non solo a scandagliare le sfumature degli oceani o quelle del Lario, ma anche a misurare la portata dell’inquinamento prodotto dall’uomo, la profondità degli abissi che inghiottono chi parte verso una speranza al di…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 10 agosto/ Arci Millennium 82/ Speranza e riflessione
I video possono essere veicoli di messaggi molto importanti, volti a sensibilizzare le persone su alcuni dei temi più delicati dell’attualità. Dal flashmob contro la violenza sulle donne allo spot contro l’alcolismo Millennium 82 negli anni si è sempre impegnata per instillare un messaggio di speranza e riflessione. Dalle 10/ Forever alchol rappresenta la costante…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 9 agosto/ Abby Basiouny/ Nativi e migranti insieme
La domenica è dedicata alle proposte del progetto Nativi e migranti insieme, più cittadinanza attiva, più diritti per sviluppare la conoscenza dei paesi “altri” dei quali spesso si conosce poco dando così un substrato aculturale al razzismo e alla xenofobia. Abby Basiouny, servizio civilista dell’Arci di Como, ha selezionato video di musica e cultura di paesi lontani che…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 8 agosto/ Arci Trebisonda/ Teatro civile
Il teatro civile e in generale tutte le arti civili, sono delle forme di espressione il cui scopo non è semplicemente l’intrattenimento del pubblico, ma di trasmettere attraverso l’arte stessa un’idea oppure focalizzare l’attenzione su un problema sociale. Questo può avvenire in maniera tematica, affrontando una certa questione e proponendone un’interpretazione. Oppure attraverso il coinvolgimento…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Fabio Cani/ Architettura del Novecento (e storia)
Nella memoria del Novecento comasco l’architettura svolge un ruolo molto particolare, decisamente più importante di quello interpretato per altre città italiane. Sarà per l’esistenza di alcuni “capolavori” (come l’ex Casa del fascio), sarà per la costruzione di qualche mito (come quello del futurista Antonio Sant’Elia), di fatto è difficile pensare la città di Como nel…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Sara Sostini/ Pattern arcobaleno
Verde natura, blu sogno, viola cavolo, rosa calore umano, giallo inventiva: la puntata di oggi è colorata con questa tavolozza di colori, in grado di tingere il mondo di sfumature delicate, speciali. Perché l’arcobaleno è un concetto anche (e soprattutto) metaforico, ai cui piedi è possibile trovare un calderone pieno di ecologia, intraprendenza e quell’entusiasmo…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 5 agosto/ Pietro Caresana/ Live all’Arci
Torna l’appuntamento con una panoramica sui migliori live che i circoli Arci di tutta Italia hanno ospitato negli ultimi anni. In questa puntata, sarà l’Arci Scuotivento di Monza (purtroppo recentemente sfrattato) con la sua rassegna Tutto il nostro sangue, ma non mancherà anche un tributo alla nuova scena rap, direttamente dal Circolo Magnolia. Alle 10/…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 4 agosto/ No omofobia
L’indispensabile legge contro l’omofobia trova in questi giorni le consuete opposizioni armate di pregiudizi, menzogne e intoleranza. Con questa edizione della nostra Web TV vogliamo dare sostegno alle ragioni della civiltà contro l’omofobia. Buona visione. Dalle 10/ Mentre alle 16 del 10 ottobre a Como un gruppo di Sentinelle in piedi, vincolato all’interno di una…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 3 agosto/ Arci Millennium82/ Intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale è sulla bocca di tutti oggi, ne parlano ovunque, telegiornali, pubblicità, libri pubblicazioni. Avere un assistente vocale in casa sta diventando quasi un dovere. Ma cos’è davvero l’intelligenza artificiale? Qual è il motivo di tutta questa importanza? Il progetto Humans and AI, con l’aiuto di alcuni esperti, risponde proprio a queste domande. Dalle…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 2 agosto/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti
La domenica è dedicata alle proposte del progetto Nativi e migranti insieme, più cittadinanza attiva, più diritti per sviluppare la conoscenza dei paesi “altri” dei quali spesso si conosce poco dando così un substrato aculturale al razzismo e alla xenofobia. Mara Cacciatori, Abby Basiouny, Artur Borghesani, Musa Drammeh, servizio civilista/i dell’Arci di Como hanno selezionato…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 1 agosto/ Arci Trebisonda/ La follia a teatro e nel cinema
Da sempre la follia è stata presa come tema cardine nella letteratura e nelle varie forme d’arte, basti pensare all’Orlando Furioso di Ariosto, Macbeth di Shakespeare e così via dicendo. Viola di Arci Trebisonda ci porta alcuni degli esempi più significativi nel cinema e nel teatro contemporaneo. Dalle 10/ L’Enrico IV, di Pirandello con la…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 31 luglio/ Fabio Cani/ Storie contemporanee
Se c’è un argomento cui, come casa editrice, abbiamo dedicato un’attenzione particolare è quello della storia contemporanea. Non a caso, in netta controtendenza rispetto a molte storie locali, quando abbiamo “messo mano” alla nostra narrazione della storia di Como (Como e la sua storia, 4 volumi. 1993-1994), abbiamo scelto di arrivare fino alle soglie dell’attualità,…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 30 luglio/ Sara Sostini/ Raccolta, riciclo, riuso, rinascita
Dalla raccolta differenziata alla strada senza uscita degli smaltimenti abusivi, tornando indietro verso il riciclo e svoltando nel vicolo della creatività, muoviamoci insieme lungo i percorsi dei vari materiali di scarto. Se le criticità sono grandi e molteplici (come ad esempio la presenza delle microplastiche nel Lario), altrettanto vari e differenti sono le vie di…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 29 luglio/ Pietro Caresana/ Synne Sanden
Top of the Arci, a differenza di Live all’Arci, è una mini-rubrica che ripercorre le discografie di alcuni dei nomi meno conosciuti, ma più interessanti dal punto di vista musicale, che abbiano calcato il palco degli arci lombardi. In questo senso non si può che cominciare ripescando uno degli ultimi nomi ad esibirsi in zona…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 28 luglio/ Jlenia Luraschi/ Commemorazione partigiana
La sezione Anpi di Como ogni anno celebra in diverse occasioni i partigiani comaschi caduti per la nostra libertà con la partecipazione di partiti, sindacati e numerose associazioni. Alfonso Lissi partigiano combattente caduto a Lenno il 3 ottobre 1944 giace al cimitero di Como-Rebbio; Perugino Perugini (a cui è intitolata la sezione di Como dell’Anpi),…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 27 luglio/ Arci Millennium82/ Eventi a Como
A Como, ogni anno, ci sono molti eventi di diverso carattere, mostre, concerti, teatro, attività di intrattenimento… Millennium 82 partecipa spesso a questi eventi, e difficilmente non c’è un piccolo video a testimoniarlo. Ecco alcuni dei contributi video nei vari eventi degli scorsi anni a Como. Dalle 10/ Eye Contact, diventato un fenomeno mondiale, nel…
ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 26 luglio/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti
La domenica è dedicata alle proposte del progetto Nativi e migranti insieme, più cittadinanza attiva, più diritti per sviluppare la conoscenza dei paesi “altri” dei quali spesso si conosce poco dando così un substrato aculturale al razzismo e alla xenofobia. Mara Cacciatori, Abby Basiouny, Artur Borghesani, Musa Drammeh, servizio civilista/i dell’Arci di Como hanno selezionato…