Meno 2 alla nostra maratona del 25 aprile. Un palinsesto quindi sempre più resistente, ma che non si dimentica di farvi trascorrere del tempo piacevolmente culturale con film, letture, interviste e molto altro. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni, ci segnala dei video per i più piccoli a cura della scuola materna di Rebbio. Oggi lo yoga per i bimbi con Elisa la fatina dello yoga con il magico contributo musicale dell’elfo Matteo.
Dalle 11/ Miriana Ronchetti, Teatroarte, ci manda una anteprima del lavoro che presenterà il 25 aprile durante la nostra maratona (tutti i dettagli cliccando qui): Lettere dalla Resistenza.
Dalle 12/ Per la Giornata mondiale del libro vi proponiamo, dagli archivi ecoinformazioni, l’incontro del 15 settembre 2019 a l’Isola che c’è dal titolo La resistenza del libro. Un dibattito organizzato dal progetto GenerAZIONI@ComUnità in collaborazione con A voce alta dedicato alla capacità dei libri e della lettura di creare relazione. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.com.
Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Dario rispolvera la rassegna Cortili in Musica organizzata da Musictellers presso il Chiostrino Artificiò nell’estate 2015, con un estratto dal concerto di David Corley. Leggi tutto su ecoinformazioni.
Dalle 14/ 25 ore per il 25 aprile. Vi aspettiamo sabato su www.arcicomo.it per una maratona di contributi, musica, testimonianze e tanto altro per trascorrere insieme il settantacinquesimo anniversario della Liberazione.
Dalle 15/ Dalla programmazione dell’Arci nazionale, Resistenza virale, Birdman di Alejandro González Iñárritu a cura di Ucca – Unione Circoli Cinematografici Arci. Premiato con 4 Oscar nel 2015- Un attore famosissimo per aver interpretato il celebre supereroe “Birdman”, tenta di tornare sulla cresta dell’onda mettendo in scena a Broadway una pièce teatrale – tratta dal racconto di Raymond Carver “What We Talk About When We Talk About Love” – che dovrebbe rilanciarne il successo. Nei giorni che precedono la sera della prima, dovrà fare i conti con un ego irriducibile e cercare di salvare la sua famiglia, la carriera e se stesso. Clicca qui o sull’immagine per vedere il film.
Per conoscere tutta la programmazione di Resistenza virale clicca qui.

Dalle 16/ Arci Trebisonda presenta una serie di interviste sul progetto Come lei io, nato dall’ideazione del circolo e del regista Giacomo Puzzo, in collaborazione con il Teatro San Teodoro di Cantù. Si tratta di un percorso di sensibilizzazione sulla violenza di genere che prevede diversi incontri con pubblico, studenti, enti esperti del settore ed attori. Oggi l’intervista ad uno dei due attori partecipanti allo spettacolo, che ha anche tenuto uno dei workshop, Stefano Annoni.
Dalle 17/ Dagli archivi ecoinformazioni, per il nostro cammino verso il 25 aprile, seconda e ultima parte dell’intervista fatta da Luigi Nessi a Elio Marzorati, il partigiano “Rosa”, scomparso poco più di una settimana fa. Per fare in modo che le sue sagge parole ci siano di monito e di insegnamento. La seconda parte dell’intervista filmata come per la prima da Peppino Molteni dell’Unione circoli cooperativi di Albate. Leggi il ricordo di Luigi Nessi su ecoinformazioni.com.
Dalle 18/ Dario Onofrio, ecoinformazioni, segnala la seconda e ultima parte di Capitan Brianza e il destino di Donna Giovanna, spettacolo teatrale prodotto dal Piccolo Teatro Pratico di Inverigo, con Davide Colavini e Luca Maciacchini. Le storie di Capitan Brianza e di Donna Giovanna finiranno inevitabilmente per incontrarsi, in modo un po’ tragico e un po’ comico, chiudendo la grande epopea del Novecento brianzolo.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778