Julian Assange è un giornalista, programmatore e attivista australiano, noto come cofondatore e caporedattore di WikiLeaks. Nel 2010, ha guadagnato fama internazionale per aver pubblicato documenti segreti statunitensi ottenuti da Chelsea Manning, ex militare, questi documenti riguardavano crimini di guerra. Assange è stato elogiato da diverse persone e ha ricevuto onorificenze per le sue rivelazioni….
Lady Diana, principessa della carità
Lady Diana, icona mondiale e nota per il suo stile di vita lussuoso e i suoi matrimoni tumultuosi, è stata anche una figura leader in campo benefico. Fin dai primi anni della sua vita pubblica come “principessa del popolo”, la principessa Diana si è dedicata a cause umanitarie, sensibilizzando l’opinione pubblica sui problemi sociali più…
Donne costituenti
La Costituente, ovvero l’Assemblea Costituente della Repubblica Italiana che si riunì tra il 1946 e il 1947 per redigere la Costituzione della Repubblica Italiana, vide la partecipazione anche di molte donne che contribuirono attivamente alla stesura del nuovo testo costituzionale. Tra le donne presenti alla Costituente vi furono Adriana Belmonte, Tina Anselmi, Nilde lotti, Teresa…
Premio Nobel per la pace 2022
Il premio Nobel è un riconoscimento di valore mondiale che viene attribuito a persone che si sono distinte nei diversi campi, portando benefici all’umanità. Dal 1901 viene assegnato il premio Nobel per il mantenimento della pace, l’obiettivo è quello di mettere in luce ha chi ha sostenuto idee di pace in tutto il mondo. Il…
Banksy
Banksy è un artista e scrittore britannico famoso per essere uno dei principali esponenti della street art, anche se la sua vera identità è ancora sconosciuta. Le opere di Banksy sono spesso satiriche e affrontano temi come politica, cultura ed etica, oltre ad essere un artista, Banksy è anche impegnato come attivista, politico e regista….
Caso Julian Assange: una cassetta degli attrezzi per orientarsi
In un articolo sulla manifestazione del 15 ottobre si è provato a sintetizzare ciò che è accaduto e sta accadendo a Julian Assange. Ma la complessità della vicenda si intreccia con diverse personalità e fenomeni di difficile comprensione. Di conseguenza, per riuscire a orientarsi al meglio e comprendere la portata della posta in gioco della…
4 marzo/ L’Italia dica no alla guerra e alle armi nucleari
Siamo impegnati in tanti appelli e iniziative per la pace, per dire no alla guerra, nella condanna dell’invasione russa e nell’attivarsi per il pieno soccorso umanitario e l’accoglienza della popolazione ucraina. Mentre soffiano venti di guerra e di morte, e si affaccia anche la possibilità del ricorso alle bombe nucleari, chiediamo all’Italia di aderire ora,…
26 febbraio/ Guerra Russia-Ucraina, manifestazioni per la pace in tutto il mondo
Nei giorni scorsi nelle principali città italiane e nelle capitali del mondo le persone sono scese in piazza per la pace e in solidarietà all’Ucraina Da Berlino a Buenos Aires passando per le principali città italiane, la guerra in ucraina ha portato per le strade migliaia di persone per chiedere la pace e manifestare solidarietà al popolo ucraino.
27 gennaio/ Il segno della memoria
ArciComo WebTv per la Giornata della memoria: testimonianze e arte per ricordare e trasmettere la memoria storica delle vittime della Shoah.
17 luglio/ Verso Genova 2021/ Zerocalcare
In questa settimana di attesa dell’anniversario del G8 di Genova che sarà ricco di manifestazioni e iniziative in tutta Italia, vi proponiamo una serie di contenuti per ripensare a quell’estate di venti anni fa e al movimento formatosi al volgere del secolo.
17 luglio/ Verso Genova 2021
In questa settimana di attesa dell’anniversario del G8 di Genova che sarà ricco di manifestazioni e iniziative in tutta Italia, vi proponiamo una serie di contenuti per ripensare a quell’estate di venti anni fa e al movimento formatosi al volgere del secolo.
Verso Genova 2021/ Immagini e filmati di archivio
In questa settimana di attesa dell’anniversario del G8 di Genova che sarà ricco di manifestazioni e iniziative in tutta Italia, vi proponiamo una serie di contenuti per ripensare a quell’estate di venti anni fa e al movimento formatosi al volgere del secolo.
2 giugno/ Festa per la Costituzione
Nell’immaginare l’edizione 2021 della Festa del 2 giugno, abbiamo voluto proporre un ampio ventaglio di sollecitazioni, che partono – al mattino – con una piccola, vera festa in presenza, e che continuano – al pomeriggio – con una serie di contributi video tutti concepiti con lo sforzo di spiegarsi e di sollecitare pensiero consapevole e…
Verso Genova 2021/ Libri/ Un mondo di mondi di Lepratti e Riolo
In questa settimana di attesa dell’anniversario del G8 di Genova che sarà ricco di manifestazioni e iniziative in tutta Italia, vi proponiamo una serie di contenuti per ripensare a quell’estate di venti anni fa e al movimento formatosi al volgere del secolo.
25 aprile 2021/ Liberazione
Abbiamo cominciato questa “3 giorni” dedicata al 25 Aprile “dal fondo”, dall’attualità, mettendo la testa nel groviglio di problemi, ancora ben lungi dall’essere risulti, determinati dalla presenza dei gruppi neofascisti e neonazisti che, purtroppo, ancora si richiamano a quelle ideologie che l’impegno democratico avrebbe dovuto cancellare definitivamente. Lo abbiamo fatto per rendere chiaro che quel…
24 aprile/ 1940 – La catastrofe
L’anno scorso cadeva l’ottantesimo anniversario dell’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, scatenata l’anno precedente dall’imperialismo del Terzo Reich. Nell’occasione, l’ANPI nazionale aveva organizzato un convegno per riflettere con una prospettiva ampia su quell’avvenimento, sulle sue premesse (il Ventennio fascista) e sui suoi esiti (l’occupazione nazista, la Resistenza e la Liberazione). Il convegno, a causa della…
23 aprile/ Diretta/ Il valore dell’antifascismo contro fascismo e neofascismo
Incontro con Saverio Ferrari (Osservatorio democratico sulle nuove destre), contributo video di Paolo Berizzi (giornalista di “la Repubblica”), interventi delle realtà comasche.
21 marzo/ 4 colpi alla ‘ndrangheta 2021
Il 21 marzo è la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafie.Il fenomeno della criminalità organizzata è diventato fatto di cronaca negli anni ’70 e ’80 con lo stragismo e la sua drammatica spettacolarità. Nell’ultimo trentennio, invece, la mafia ha cambiato forma: è sempre più silenziosa, sempre più radicata nel…
9 marzo 2021/ Geoweb/ Mary Baudo/ Mehndi
Mehndi è un termine hindi per indicare un tatuaggio temporaneo eseguito con henné naturale rosso, dipinto su mani e piedi. Viene eseguito con speciali stencil o a mano libera. I motivi sono di buon auspicio per la persona che li indossa e il ritiro del disegno del mehndi coinvolge le donne di tutta la famiglia…
27 febbraio 2021/ Geoweb/ Mary Baudo/ Cucina Brasiliana
La cucina brasiliana (culinária do Brasil) è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Brasile. In considerazione delle enormi distanze – se confrontate all’Europa – delle grandi differenze storiche e sociali e della impressionante varietà degli ecosistemi compresi nel Brasile, l’espressione cucina brasiliana ha valore solo enciclopedico. Quello che più facilmente può essere osservato è che esistono varie cucine regionali, che ne…
25 febbraio/ Geoweb/ Michelle Longhini/ Cous cous non solo Maghreb
Il cuscus è un alimento tipico del Maghreb, della Sicilia occidentale e della Sardegna, viene preparato con semola di grano duro, accompagnato da carni in umido e verdure bollite. Secondo Charles Perry, il cuscus si sarebbe originato tra i berberi, negli attuali Marocco e Algeria settentrionale . Uno dei primi riferimenti scritti al cuscus viene dall’anonimo autore di un libro di cucina dell’ al-Andalus, la Spagna musulmana…
24 febbraio/ Geoweb/ Mary Baudo/Cucina del Marocco
La cucina magrebina, considerata la migliore cucina orientale, accosta con raffinatezza legumi, frutta, pesce, carne e spezie.
16 febbraio/ Mary Baudo/ Musica del Marocco
La musica del Marocco è profondamente variegata e riflette l’eterogeneità culturale del paese. I numerosi stili musicali sono profondamente legati a quelli diffusi nel resto del Maghreb. La principale distinzione sussiste tra i generi delle antiche città imperiali, come Fès, Rabat, Salé, Meknès, Tétouan, Tangeri e Chefchaouen e quelli delle zone rurali. Le antiche città infatti accolsero in massa i rifugiati musulmani andalusi giunti in massa in seguito alla Reconquista,…
27 gennaio/ Storie e persone
La nostra Giornata della Memoria • Fabio Cani. Il rischio che ricorrenze come quella della Giornata della Memoria si trasformi in un appuntamento rituale è, purtroppo, molto alto. Soprattutto se non ci si applica consapevolmente a far uso di quel processo che è appunto la memoria. Troppo spesso, in effetti, si legge che la memoria…
15 gennaio/ Laicità
In questa edizione di Arci Como web tv abbiamo raccolto contributi sul valore della laicità, necessaria in tutte le società, inserendo anche alcuni video tratti dagli archivi di ecoinformazioni. Nella seconda parte trovate, in forma più ampia di quanto sarà possibile svolgere nell’incontro, gli interventi di alcuni/ e partecipanti, il 15 gennaio 2021 alle 21…
14 gennaio/ Abby Basiouny/ Liberia
Arci Como Web Tv ci presenta lo stato della Liberia, stato africano che si affaccia sull’Oceano Atlantico a sud ovest e confina a nord con Sierra Leone e Guinea, e ad est con la Costa d’Avorio. Stato attuale dell’Africa occidentale. Abitata dai mandé organizzati in una serie di piccole signorie locali, fu raggiunta dai portoghesi alla fine del XV secolo e poi…
1 gennaio/ Canarie: tragica rotta atlantica verso l’Europa
C’è una rotta dei migranti che nel 2020 ha visto aumentare considerevolmente, quasi del 600 per cento, – secondo i dati dal Ministero degli interno spagnolo – il proprio flusso. è la rotta che collega l’Africa alle isole Canarie, “La ruta Canarie”. Le Canarie sono delle isole di origini vulcaniche, situate nell’oceano Atlantico, davanti alla…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 27 dicembre/ Mara Cacciatori/ Tante voci per Patrick
Patrick George Zaki è un ragazzo di origini egiziane, attivista presso l’iniziativa per i diritti personali (Eipr). Stava frequentando un master internazionale in studi di genere all’università di Bologna, quando, rientrato nella sua città natale per passare una vacanza con i familiari, viene preso in custodia dalla polizia e scompare per 24 ore. Sono passati…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 26 dicembre/ Christian Zocca/ Chéri Samba
Chéri Samba, nato il 30 dicembre 1956 a Kinto M’Vuila, è un pittore della Repubblica Democratica del Congo. È uno dei più noti artisti africani contemporanei, con le sue opere incluse nelle collezioni del Centre Georges Pompidou di Parigi e del Museum of Modern Art di New York. Un gran numero dei suoi dipinti si trovano anche nella Collezione d’Arte Africana Contemporanea (Caac) di Jean…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 25 dicembre/ Jakub Beydoun/ Burundi
Il Burundi è uno Stato africano di 27.830 km² di superficie che confina con il Ruanda a nord, con la Repubblica Democratica del Congo a ovest, e con la Tanzania a sud ed a est. Si trova nella regione geografica dei Grandi Laghi ed è uno Stato senza sbocco al mare. Il Burundi è stato abitato fin dai tempi più antichi. Le prime testimonianze archeologiche datano ad un milione di anni fa….
Arci Como Web Tv/ Palinsesto 24 dicembre/ Abby Basiouny/ L’arte africana
ArciComoWebTv dedica questa puntata alle arti africane che vanno dalla pittura alla danza e alla scultura e che per anni se non da secoli, hanno influenzato le culture che risiedono in Africa. L’arte dell’Africa, benché molto variegata, è spesso accomunata da un forte senso religioso, legato allo spiritualismo delle differenti fedi locali. I colori maggiormente impiegati…
ArciComoWebTv/ Palinsesto 23 dicembre/ Abby Basiouny/ I vari tè cinesi
Il te e un aspetto molto importante della cultura cinese infatti secondo quest’ultima il tè e come una porta per rafforzare lo spirito e la saggezza delle persone garantendo cosi un migliore relazionarsi gli uni con gli altri. Il tè cinese vanta una storia di oltre 4000 anni. Fu Yan Di, uno dei tre sovrani…
ArciComoWeb Tv/ Abby Basiouny/ Palinsesto 22 dicembre/ Le feste dell’India
Arci Como Web Tv oggi parla delle festività tipiche dell’India che rappresentano questa civiltà da migliaia di anni. Di fatto le feste indiane sono definite come tra le feste più appassionanti del patrimonio culturale del paese, inoltre, è un paese dove religioni e culture millenarie si intrecciano, creando un mix di credenze, tradizioni e rituali unico al mondo. Nel corso…
Arci Como Web Tv/ Palinsesto/ Abby Basiouny/ Giornata Nazionale dell’Obiezione di Coscienza e del Servizio Civile
ArciComoWebTv oggi dedica questa puntata alla Giornata Nazionale dell’Obiezione di Coscienza e del Servizio Civile. Giornata molto importante per ricordare tutto l’aiuto e il contributo che i volontari e i sostenitori di Arci ogni hanno danno a chi ne ha bisogno. Primo fra tutti fu Pietro Pinna ad rifiutarsi di prestare servizio verso la leva…
ARCI COMO Web Tv/ Palinsesto del 7 dicembre/ Abby Basiouny e Mara Cacciatori/ Lidia Menapace
Un’attivista femminista, forse la prima a intendere un linguaggio sessuato come strumento fondamentale contro il sessismo, una donna che ha passato la vita a lottare per i diritti delle donne, una partigiana e nota sostenitrice della Resistenza, ex senatrice di Rifondazione comunista, stiamo parlando di Lidia Menapace. Dedichiamo, con tristezza, affetto e riconoscenza questa edizione…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 26 novembre/ Artur Borghesani/ Ragazzi nei tombini
Sotto la Bucarest che tutti conoscono ne esiste un’altra che i turisti forse non immagineranno. È la città sotterranea che si snoda attraverso la rete fognaria dove migliaia di persone si sono rifugiate dopo il crollo del regime di Ceausescu. Quelli che all’epoca erano bambini e orfani, oggi sono adulti che continuano a resistere per sopravvivere…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 25 novembre/ Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
L’edizione di oggi, interamente dedicata alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, propone una serie di appuntamenti web del 25 novembre 2020, uno squarcio sulle tante forme di violenza sulle donne a cura della/ dei servizio civilista/i dell’Arci di Como e dagli archivi di ecoinformazioni una breve (inevitabilmente incompleta) antologia video delle azioni svolte…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 24 novembre/ Arci, Libera, Circolo ambiente Ilaria Alpi contro le mafie
Dagli archivi di ecoinformazioni questa edizione presenta i video di alcune delle iniziative organizzate dall’Arci Como, da libera, da Arci Lombardia e Circolo ambiente Ilaria Alpi sui temi della lotta alla mafie e in particolare della grande importanza che per essa hanno i campi di lavoro su beni confiscati. Dove sono i giovani e le…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 23 novembre/ Rebecca Fossati/ Chris Abani
Chris Abani nato in Nigeria nel 1966 da padre nigeriano e madre inglese, è uno scrittore che ha dedicato la sua vita alla letteratura. Il primo libro che scrisse fu a 16 anni Masters of the Board un thriller politico incentrato sulle disavventure di un gruppo di giovani nigeriani di tendenza neo-nazista, che lo portò alla…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 22 novembre/ La cura è iniziata
E se Como fosse curabile? Se lo fosse l’Italia? Non servono ottimisti affrettati e non è la prima volta che una convergenza si attua. Ma è bene essere sempre sicuri che ogni volta sia la volta buona ed è terapeutico gioire per l’ottima riuscita dell’iniziativa della Società della cura ovunque e anche a Como sabato…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 21 novembre/ La società della cura
Non ci è mai piaciuta l’idea restauratrice della “ripartenza”. Ci sembra che prefiguri la scelta assurda, quando i morti per la pandemia diminuiranno, di cercare di dimenticare e di ricominciare a fare tutto come prima. Tale prospettiva a noi dell’Arci sembra stupida e criminale perché è evidente che la pandemia non è la causa, ma…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 20 novembre/ Christian Zocca/ Kudzanai Chiurai
Kudzanai Chiurai, nato nel 1981 ad Harare, è un artista e attivista dello Zimbabwe. Il suo repertorio d’arte combina l’uso di media misti che coinvolgono l’uso di dipinti, disegni, video e fotografie per affrontare questioni sociali, politiche e culturali nello Zimbabwe.
ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 17 novembre/ Jakub Beydoun/ Lituania
La Lituania è uno Stato membro dell’Unione europea, I primi insediamenti nel territorio dell’odierna Lituania si formarono dopo l’ultima glaciazione nel decimo millennio a.C. I Proto-Indoeuropei, che arrivarono tra il terzo e il secondo millennio a.C., si mescolarono con la popolazione locale, formando così le tribù Baltiche. L’86,7% della popolazione è di etnia lituana e parla lituano, unica lingua ufficiale dello stato. Esistono inoltre numerose…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 17 novembre/ Rebecca Fossati/ La kora in Gambia
Il Gambia, la Repubblica del Gambia o Repubblica della Gambia, è uno Stato dell’Africa occidentale. La sua capitale è Banjul, ma i maggiori agglomerati urbani sono Serekunda e Brikama.
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 16 novembre/ Christian Zocca/ Leymah Gbowee
Premi Nobel per la Pace. Leymah Gbowee nata a Monrovia l’1 febbraio 1972, è una pacifista liberiana, responsabile della direzione di un movimento di pace femminile, Women of Liberia Mass Action for Peace, che ha contribuito a porre fine alla seconda guerra civile liberiana nel 2003. I suoi sforzi per porre fine alla guerra, insieme…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 15 novembre/ Jakub Beydoun/ Il Cairo
Il Cairo è la capitale dell’Egitto, che conta più di 10 milioni di abitanti. Il vasto sistema idrico ha anche permesso alla città di espandersi a oriente oltre la posizione locale del Cairo; l’antica capitale dell’Egitto fu fondata nel 3100 a.C. Nagib Mahfuz; è stato uno i più importanti scrittori dellà città. Nel 1988 aveva vinto il Premio Nobel per la…
ARCI WEB TV COMO/ Palinsesto 14 novembre/ Musa Drammeh/ Le nostre identità
«Le nostre identità non sono mai statiche ma dinamiche, si formano e si trasformano continuamente nell’incontro e relazione con l’Altro… Abbiamo bisogno dell’Altro per essere quello che siamo…». È un messaggio limpido ed emblematico quello posto, da Kossi Komla Ebri, “scrittore migrante” originario del Togo e conosciutissimo a Erba – dove ha lavorato come medico dell’ospedale fino alla…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 13 ottobre/ Mara Cacciatori/ Il dialetto
Il termine “dialetto” si riferisce a un sistema linguistico tipico di una specifica zona geografica, che si distingue dalla lingua ufficiale detta anche “lingua tetto”. In Italia l’uso del dialetto sta diventando sempre meno frequente lasciando spazio all’italiano o alla conoscenza di lingue straniere.
ARCI COMO Web Tv/ Palinsesto 12 novembre/ Abby Basiouny/La festa dell’Eid al-Fitr
ArciComoWebTv oggi ci presenta e ci spiega un delle celebrazioni più famose e importanti per la cultura islamica, l’Eid al-Fitr. La ricorrenza del Eid al-Fitr è la festa di tutti i musulmani durante la quale rendono grazie a Dio per il sostegno avuto durante i sacrifici del mese di digiuno. Il festeggiamento del Eid al-Fitr…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 11 novembre/ Christian Zocca/ Julie Mehretu
Julie Mehretu, nata Addis Abeba (Etiopia) nel 1970, è un’artista visiva contemporanea americana , nota per i suoi dipinti a più strati di paesaggi astratti su larga scala. Mehretu è inclusa nelle 100 persone più influenti del 2020 della rivista Time. Mehretu, prima figlia di un professore di geografia di un college etiope, Michigan State University, e un insegnante americana Montessori.
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 10 ottobre/ Christian Zocca/ Yannis Davy Guibinga completato per davvero
Fotografia. Yannis Davy Guibinga è un fotografo di 25 anni di Libreville, Gabon, attualmente vive a Montréal, Canada. Per contribuire a un cambiamento nella narrazione del continente, Yannis Davy Guibinga ha trovato nella fotografia una forza e uno strumento che gli consentono non solo di celebrare ma anche di documentare e rappresentare le tante culture…
ARCI COMO Web Tv/ Palinsesto 9 novembre/ Abby Basiouny, Mara Cacciatori, Musa Drammeh/ Il Muro di Berlino
La Repubblica Federale Tedesca era più forte della Repubblica Democratica Tedesca sotto diversi aspetti: per numero di abitanti, potenza economica, legami politici ed economici. Grazie al piano Marshall e al pagamento di minori riparazioni dovette inoltre sopportare le conseguenze della guerra in misura ridotta. La RFT disponeva di maggiori ricchezze naturali e di un territorio…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 8 ottobre/ Rebecca Fossati/ Winnie Madikizela-Mandela
Nomzamo Winifred Zanyiwe “Winnie” Madikizela Mandela è nata nel 1936 ed è morta nel 2018, il suo nome, Nomzamo, significa dalla vita difficile, è stata una politica sudafricana, ex-moglie di Nelson Mandela. Fu per molti anni a capo dell’African National Congress Women’s League ed è stata membro del Comitato Esecutivo Nazionale dell’Anc.
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 7 novembre/ Christian Zocca/ Dekha Ibrahim Abdi
Dekha Ibrahim Abdi, nata a Wajir (Kenya) nel 1964 e morta a Nairobi il 14 luglio 2011, è stata una attivista per la pace keniota. Ha lavorato come consulente per il governo e per l’organizzazione della società civile. Dekha era un amministratore della Coalition for Peace in Africa e NOMADIC, un’organizzazione pastorale con sede a…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 5 novembre/ Christian Zocca/Fotografia/ Seydou Keïta completato per davvero
Seydou Keyta nasce intorno al 1921 a Bamako, Mali. Comincia ad appassionarsi alla fotografia quando, nel 1935, uno zio di ritorno da un viaggio in Senegal gli regala un rullino da otto pose e la sua prima macchina fotografica. Le sue prime fotografie erano in bianco e nero (tecnica che scelse di utilizzare per tutta la sua carriera) e ritraevano parenti, amici e vicini di casa. Per alcuni anni…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 4 novembre/ Rebecca Fossati/ Pakistan
Il Pakistan è uno Stato dell’Asia meridionale, il quinto più popolato nel mondo, con una popolazione superiore ai 233 milioni ed è esteso 803 940 km².
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 3 novembre/ Christian Zocca/ Wangari Maathai
Premio Nobel per la Pace 2004. Wangari Muta Maathai, nata a Ihite (Nigeria) l’1 aprile 1940, morta a Nairobi il 25 settembre 2011, è stata un’ambientalista, attivista politica e biologa keniota. Fu la prima donna centroafricana a laurearsi, nel 1966 in biologia, presso l’Università di Pittsburgh, dove riuscì a recarsi grazie al programma “Ponte aereo Kennedy” (che forniva una borsa…
ARCI COMO WebTv/ Palinsesto 2 novembre/ Abby Basiouny/ Thurgood Marshall
Questa puntata è dedicata a Thurgood Marshall, il primo afro-americano a riuscire ha far parte della Corte Suprema degli Stati Uniti, attivista per i diritti civili riuscì ad utilizzando la magistratura a suo favore per porre fine alla segregazione razziale nelle scuole pubbliche. Thurgood Marshall nasce il 2 luglio 1908 a Baltimora, nel Maryland. Figlio…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 1 novembre/ Christian Zocca/ Fotografia/ Prince Gyasi
Gyasi Nyantakyi nato a Accra il 30 aprile 1995, è un fotografo e artista ghanese, attivo nel campo delle arti visuali. Noto come Prince Gyasi, è il co-fondatore di Boxedkids, un’organizzazione non-profit che aiuta i bambini di Accra , in Ghana , a ricevere un’istruzione. Frequenta l’Accra Accademy della capitale ghanese, primo collegio privato maschile nato nella Costa D’Oro. In quest’istituto cristiano…
ARCI COMO WebTv/ Palinsesto 31 ottobre/ Mara Cacciatori/ La frontiera Ventimiglia – Menton
Si tratta di un vero e proprio Far West, un luogo dove non sono rispettati i diritti e le persone vengono trattate come animali, stiamo parlando della frontiera franco-italiana, che separa Ventimiglia e Menton.
ARCI COMO Web tv Palinsesto\ 30 0ttobre\ Musa Drammeh\ In Costa d’Avorio democrazia in pericolo
L’Africa occidentale – già in pericolo per l’instabilità dell’area del Sahel – non ha bisogno di un ulteriore declino della democrazia. Ma al momento sembra che nessuno riesca a far ragionare Ouattara e a fargli ammettere che il rischio di una guerra civile nel paese che vorrebbe ancora rappresentare è molto alto
ARCI COMO Web Tv/ Palinsesto 29 ottobre/ Abby Basiouny/ Medici senza frontiere
Medici Senza Frontiere ( MSF) è un’organizzazione internazionale privata che si prefigge lo scopo di portare soccorso sanitario ed assistenza medica nelle zone del mondo in cui il diritto alla cura non sia garantito. È stata fondata nel 1972 da alcuni medici Francesi, tra cui Bernard Kouchner che ne uscì nel 1978. Oggi è attiva in 19 paesi del mondo industrializzato e interviene in attività di…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 28 ottobre/ Rebecca Fossati/ Montenegro
Il Montenegro è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico. Confina con la Serbia a nord-est, la Croazia ad ovest, la Bosnia Erzegovina a nord-ovest, il Kosovo ad est e l’Albania a sud-est.
ARCI COMO Web Tv/ Palinsesto 27 ottobre/ Abby Basiouny/ Malcolm X
La puntata di oggi è dedicata a Malcom X giovane afro-americano che si è battuto fino alla morto per i diritti umani dei popolo di colore. Malcolm Little, conosciuto come Malcolm X , nasce ad Omaha il 19 maggio 1925,nel Nebraska. Nella vita è stato un politico statunitense, attivista per i diritti umani e leader…
ARCI COMO WebTv/ Palinsesto 26 ottobre/ Mara Cacciatori/ Stop Sars
In Occidente va ormai di moda sentire uscire dalla bocca dei soliti esperti populisti “aiutiamoli a casa loro”, probabilmente per svincolarsi dalle questioni che proccupano “altri”, senza sapere quali siano realmente le condizioni che portano a fuggire centinaia di persone. E una vita si definisce “migliore”, quando vengono rispettati i diritti, la libertà e la…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 25 ottobre/ Rebecca Fossati/ Guyana
La Guyana, Repubblica Cooperativa di Guyana è una repubblica situata in America meridionale, con superficie di 214 970 km², 697 181 abitanti con capitale Georgetown.
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 24 ottobre/ Rebecca Fossati/ Bielorussia
La Bielorussia o Russia Bianca, Repubblica di Bielorussia, è uno Stato che si trova nell’Europa orientale. Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l’Ucraina e a nord con la Lettonia; è uno Stato senza sbocco sul mare e con corsi d’acqua navigabili. La Bielorussia è una repubblica…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 23 ottobre/ Christian Zocca/ Tawakkul Karman
Premi Nobel per la Pace. Nata a Ta’izz il 7 febbraio 1979, è un’attivista e politica yemenita, esponente del partito Al Islah. Nel 2005, ella crea il gruppo di difesa dei diritti umani “Giornaliste senza catene”, per difendere in prima istanza la libertà di pensiero e d’espressione. Riceve per telefono e per posta, minacce e…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 22 ottobre/ Jakub Beydoun/ Addis Abeba
Addis Abeba venne fondata dall’imperatore Menelik II, come sua nuova capitale. Addis Abeba presenta inoltre vari importanti edifici storici, legati alle varie fasi politiche vissute dall’Etiopia nell’ultimo secolo e mezzo: il Palazzo di Menelik II, attualmente sede del governo cittadino. I principali teatri di Addis Abeba sono: il teatro Hager Fikir, il più antico teatro della città, nel…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 21 ottobre/ Christian Zocca/ Malala Yousafzai
Malala Yousafzai, nata a Mingora il 12 luglio 1997, è un’attivista pakistana. Malala Yousafzai è una giovane attivista pakistana che all’età di 11 anni è diventata celebre per il blog, da lei curato per la BBC, nel quale documentava il regime dei talebani pakistani, contrari ai diritti delle donne e l’occupazione militare del distretto dello…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 20 Ottobre/Abby Basiouny/ Desmond Tutu
Desmond Tutu fu e rimane tutt’oggi un attivista che si è battuto per i diritti delle persone di colore e ha lottato contro l’apartheid nel suo paese natale, il Sudafrica. Desmond Tutu é nato il 7 ottobre 1931 a Klerksdorp in Sudafrica. Si trasferì a Johannesburg all’età di 12 anni con i suoi genitori. Dal…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 19 ottobre/ Jakub Beydoun/ Nepal
Il Nepal è uno stato dell’Asia meridionale di 147 181 km² con 29 959 364 abitanti, la cui capitale è Katmandu, confinante a nord con la Cina e a sud con l’India ed è uno Stato senza sbocco sul mare. In Nepal sono censiti ufficialmente più di 100 gruppi etnici o castali; di questi, ben 11 superano il 2% della popolazione e le 500 000 persone, ma…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 18 ottobre/ Mara Cacciatori/ Arte rubata
Questa puntata è dedicata a Erika Jakubovits, una ricercatrice che lavora per restituire alla comunità ebraica le opere finite in mano ai nazisti e viene per questo definita “la cacciatrice di quadri rubati dal Reich”. Treccani definisce l’atto di rubare come l’appropriarsi, impadronirsi con mezzi e in modi illeciti, di oggetti, valori e beni che…
ARCI COMO Webtv/ Palinsesto 17 ottobre/Abby Basiouny/Sophie Scholl
Questa e la biografia di Sophie Scholl, giovane attivista tedesca che ha lottato ed è morta per comunicare al mondo cosa stava succedendo durante il regime di Hitler a capo dello stato tedesco. Sophie Scholl nacque a Forchtenberg il 9 maggio 1921 e fu la quarta tra sei figli/e. Fino al 1930 la famiglia rimase a Forchtenberg poi si…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 16 ottobre/ Mara Cacciatori/ La pena di morte
La pena di morte esiste da millenni, più o meno in tutte le società, come la tortura e la schiavitù. Detta anche pena capitale, è attualmente abolita in quasi tutti i Paesi democratici e, sebbene sia ancora in vigore in diverse parti del mondo incluse due super-potenze come Usa e Cina, i dati mostrano che…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 15 ottobre/ Christian Zocca/ Kailash Satyarthi
Kailash Satyarthi, cui il vero nome è Kailash Sharma, nato a Vidisha l’11 gennaio 1954, è un attivista indiano. ha studiato ingegneria elettrica presso l’istituto tecnologico Samrat Ashok di Vidisha, proseguendo poi gli studi post-laurea in ingegneria dell’alta tensione. Ha poi insegnato come docente in una scuola di Bhopal per pochi anni. Nel 1980, abbandonò…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 14 ottobre/ Christian Zocca/ Muhammad Yunus
Premi Nobel per la Pace. Muhammad Yunus, nato a Chittagong il 28 giugno 1940, è un economista e banchiere bengalese. Yunus consegue la laurea in Economia presso l’Università di Chittagong (Bangladesh) e in seguito il Dottorato di Ricerca in Economia presso l’Università Vanderbilt di Nashville (Tennessee, USA) nel 1969. Ha insegnato economia presso la Middle…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 13 Ottobre/ Jakub Beydoun/ L’Iraq
L’Iraq è uno stato dell’ Asia occidentale . Confina con la Turchia al nord, Arabia Saudita eKuwait a sud, Siria e Giordania a ovest e Iran a est, La lingua più parlata è l’Arabo.L’area fertile della Mesopotamia, situata fra i fiumi Eufrate e Tigri, ha visto nascerealcune delle civiltà più antiche del mondo come i…
ARCI COMO WebTV/Palinsesto 12 Ottobre/Christian Zocca/ La Cultura in Iran
L’Iran è un paese che grazie alla conformazione del territorio e alla grande quantità di pozzi di petrolio, l’Iran dovrebbe essere uno dei paesi più ricchi e invece no. Una volta conosciuta come Persia, l’impero che governava questi territori è ciò che ha influenzato maggiormente la cultura iraniana. Il nome Persia, nell’antichità ha rivestito un territorio…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 11 Ottobre/ Jakub Beydoun/ Paraguay
Il Paraguay o Paraguai è uno stati più poveri del Sud America. Le lingueufficiali sono lo spagnolo e il guaraní, non esistono dati ufficialiriguardanti la composizione etnica della popolazione paraguaiana. Lareligione più diffusa é il cattolicissimo; la regione è stata abitata inepoca pre-colombiana da tribù guerriere seminomadi. Lucy Yegros pittrice, scultrice e scrittrice, il suo…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 10 ottobre/Abby Basiouny/ Oscar Arias Sánchez
Questa è la biografia di Oscar Arias Sànchez, ex presidente della Costa Rica ed attivista ha sempre lottato per i diritti umani nel suo paese e quando fu in carica riuscì ad estinguere una guerra civile nel suo paese e nell’America Centrale. Oscar Arias Sánchez è nato a Heredia, il 13 settembre 1941. Ha studiato…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 9 ottobre/ César Chávez
/Lavoratore americano di origine messicana, sindacalista e attivista dei diritti civili, César Chávez creò tramite le sue azioni delle condizioni migliori per i lavoratori agricoli. Nato nella fattoria della sua famiglia vicino a Yuma, in Arizona, il 31 marzo 1927, Chávez fu testimone delle terribili condizioni in cui vivevano le persone che lavoravano nella fattoria….
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 8ottobre/ Sierra Leone/ Rebecca Fossati
La Sierra Leone, ufficialmente Repubblica della Sierra Leone e informalmente Salone, è uno Stato dell’Africa Occidentale, sulla costa dell’oceano Atlantico. Confina con la Giunea a nord e a est, e con la Liberia a sud-est. La vicenda della liberazione degli schiavi rimase nei territori della Sierra Leone è stata ricordata nel nome della capitale Freetown…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 7 ottobre/Abby Basiouny/ Anna Politkovskaja
Anna Stepanovna Politkovskaja è nata il 30 agosto 1958 a New York. Studia giornalismo presso l’Università Lomonosov di Mosca dove si laurea nel 1980. Nel frattempo si è sposata con il giornalista russo Aleksandr Politkovskij da cui avrà due figli: Il’ja e Vera. Anna si dedica alla carriera giornalistica, scrivendo per il giornale della compagnia…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 6 ottobre/ Jakub Beydoun/ Ghana
Il Ghana è uno dei paesi più poveri del mondo. I primi europei a metterci piede furono i portoghesi che nel 1479; le etnie più numerose sono l’Akan, Mossi, Ewe… la religione più diffusa è il cristianesimo. Il Ghana ha molti tipi di musica tradizionale e moderna uno dei generi più diffusi l’Highlife, uno dei generi di danza…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 5 Ottobre/ Jakub Beydoun/ Mozambico
Il Mozambico è uno dei paesi più poveri del mondo. I primi abitanti del Mozambico furonoprobabilmente i boscimani. Il Paese naturalisticamente parlando ha moli paesaggimolti belli ad esempio le coste. I neri costituiscono il 99,5% della popolazione; il cristianesimo è una delle religioni più praticate. La musica giovanile del Mozambico è caratterizzata dalla presenza di…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 04 ottobre/ Christian Zocca/ La cultura in Siria
La Siria ha sofferto molto durante gli anni, ma ha tante sfumature culturali che non molti conoscono. Il nome “Siria” si riferiva storicamente a una regione più ampia, sinonimo di Levante, e conosciuta in arabo come al-Sham. Lo stato moderno comprende i siti di numerosi regni e imperi antichi, tra cui la civiltà Eblana del…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 3 ottobre/ La strage dei migranti
La strage continua, leggi assassine continuano a uccidere nel mare mostrum. Dagli archivi di ecoinformazioni alcune delle manifestazioni per il 3 ottobre giorno della strage di Lampedusa. Il 3 ottobre 2020 in piazza Grimoldi a Como dalle 15,30 si svolgerà la trentaduesima Marcia di Csf. [La foto di copertina è di Radio Popolare] Arci Como…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 2 ottobre/ Abby Basiouny/ Estela Barnes de Carlotto
Estela Barnes de Carlotto è nata a Buenos Aires il 22 ottobre 1930 è una docente, politica e attivista argentina impegnata nella ricerca dei desaparecidos e presidente dell’associazione Nonne di Plaza de Mayo. Estela è un’attivista argentina che ha lottato per la salvaguardia i diritti umani e presidente dell’associazione Nonne di Plaza de Mayo. Una delle sue figlie, Laura Estela Carlotto, fu rapita e fatta sparire mentre…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 1 ottobre/Cultura a Antananarivo
Antananarivo, La città dei mille soldati, è una città piena di colori cultura e soprattutto, gente. Una delle città più movimentate, con bancarelle che vendono numerosi prodotti che variano dal cibo a prodotti di artigianato come mobili decorazioni e altre migliaia di cose. Sei video che ci fanno vedere la vita in quella città influenzata…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 30 settembre/ Rebecca Fossati/ Burundi
Il Burundi è uno stato africano di 27.830 km² che confina con il Ruanda a nord, con la Repubblica Democratica del Congo a ovest, e con la Tanzania a sud ed a est. La sua capitale è Gitega, mentre precedentemente fu Bujumbura. Le lingue ufficiali del paese sono il kirundi ed il francese. Il kirundi…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 29 settembre/ Christian Zocca/ La cultura in Afghanistan
L’ Afghanistan, uno stato travolto da una guerra che non finisce, ma se si scava in fondo riusciamo a vedere le piccole meraviglie di questa terra messa a ferro e fuoco. Questi video ci dimostreranno le bellezze di questa terra. I primi due video ci fanno sentire la musica tradizionale che riunisce la gente per…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 28 settembre/ Musa Drammeh/ L’Africa raccontata con gli occhi dei suoi figli
Oggi vi presentiamo una serie di video-documentari sugli scrittori africani che hanno cambiato il modo di raccontare l’Africa, offrendo un modo diverso di raccontare la storia africana rispetto alle solite narrazioni che mettono all’ultimo piano la cultura africana e la rappresentazione delle sue realtà sociale e ambientale. Per affrontare i problemi in Africa c’è bisogno…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 27 settembre/ Abby Basiouny/ Dolores Huerta
Dolores Huerta è nata il 10 aprile 1930, nella città mineraria di Dawson, nel New Mexico. Era la figlia di Juan Fernández e Alicia Chávez. Suo padre era un lavoratore agricolo, minatore e attivista sindacale eletto nella legislatura del New Mexico nel 1938. Quando aveva tre anni, i suoi genitori divorziarono. Huerta si traferì con i suoi due…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 26 settembre/ Ines Figini
Per ricordare Ines Figini proponiamo dai nostri archivi alcuni video dei sui interventi. Conferenza di Ines Figini al Liceo Terragni di Olgiate Comasco il 20 aprile 2015. I delegati della Rsu del comune di Como, hanno organizzato il 26 gennaio 2018 alla Sala Stemmi del Comune di Como Una giornata per non dimenticare. «L’indifferenza uccide:…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 25 settembre/ Buon lavoro, bell’ambiente
Con l’iniziativa del 25 settembre allo Spazio Gloria del circolo Arci Xanadù, parte del progetto Como futuribile (Arci Como, Auser volontariato, L’isola che c’è e Legambiente, finanziato dalla Regione Lombardia), si è approfondito con Gianna Fracassi, vicesegretaria della Cgil nazionale con delega all’ambiente (in videoconferenza) il tema del rapporto tra qualità del lavoro e qualità…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 24 settembre/ Abby Basiouny/ Malala Yousafzai
In questa edizione Abby Basiouny servizio civilista nel progetto di Arci Como Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva più diritti ci propone una serie di video su Malala Yousafzai. Ttra essi anche un video dell’iniziativa I am Malala che si svolse nel 2012 a Como. Malala Yousafzai è nata il 12 luglio 1997 a…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 23 settembre/ Abby Basiouny/ Rosa Parks
Abby Basiouny, impegnato nel progetto di servizio civile dell’Arci Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva più diritti, propone un approfondimento su Rosa Parks con alcuni video che ne illustrano l’opera e l’importanza per i diritti umani di tutte/i. Dalle 10/ La biografia. Rosa Parks nasce il 4 febbraio 1913 a Tuskegee comune situato in…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 22 settembre/ La politica degli studenti
Il 25 settembre gli studenti con la manifestazione dell’Uds saranno in piazza per la scuola della Costituzione, contro al selezione, le classi pollaio. Per una scuola diversa da quella bloccata dal covid, ma forse ancora più diversa di quella prima della pandemia. Dagli archivi di ecoinformazioni alcuni video sulla capacità degli studenti comaschi di entrare…
ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 21 settembre/ Rossana Rossanda
Rossana Rossanda è morta il 20 settembre. Affidiamo il ricordo alla sua stessa voce in una selezione di video di sue interviste. Riflessioni sulla figura di Rosa Luxemburg in occasione dell’uscita del film di Margarethe Von Trotta Paura e amore. 1986. Rossana Rossanda ricorda Simone De Beauvoir (1986). Per il programma “Ora D.”, in onda…