Il Montenegro è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico. Confina con la Serbia a nord-est, la Croazia ad ovest, la Bosnia Erzegovina a nord-ovest, il Kosovo ad est e l’Albania a sud-est.
Conta 629 355 abitanti e una superficie di 13 812 km². La capitale è Podgorica. All’inizio il Montenegro e la Serbia erano unite e venivano chiamati Serbia e Montenegro ma dal 2 giugno 2006 si sono divise, dal 3 giugno 2006 il Montenegro è diventato uno stato indipendente, proclamato a seguito del referendum sull’indipendenza del 21 maggio 2005. È membro dell’Onu. Il 2 dicembre 2015 ha ricevuto l’invito ufficiale ad aderire alla Nato e, il 28 aprile 2017, entra ufficialmente come 29° membro. Le lingue ufficiali sono il montenegrino e il serbo, di fatto due varianti della stessa lingua. Sia l’alfabeto latino che quello cirillico sono ufficiali, ma viene utilizzato quasi esclusivamente quello latino.
Essendo uno Stato molto giovane, il Montenegro è ancora in una fase di sviluppo per la creazione di campionati nazionali sportivi e squadre nazionali. È quindi ancora presto per definire uno sport in cui la Nazionale montenegrina possa eccellere. Esistono comunque molti sport di varie discipline molto giocate nella vicina Serbia come la pallacanestro, la pallamano, la pallanuoto e la pallavolo, sport in cui, la Jugoslavia prima, e la Serbia e Montenegro poi, hanno primeggiato in Europa e nel mondo.
Spiega il paese in breve, da chi e da dove è nato, le tradizioni; pubblicato il 5 dicembre 2018 da Geography Now.
Mostra la musica del paese attraverso un contesto di musica, pubblicato nel 2015 da Eurovision Song Contest.
Questi sono i balli tipici originali del paese, pubblicato il 14 febbraio 2007 da bokabay333.
Il cibo tradizionale del territorio e i modi per cucinarlo, pubblicato il 21 aprile 2018 da Anitra travel agency.
Arci Como WebTV continua domani. [Dario Onofrio, ecoinformazioni]
Per proporre i vostri contenuti:
+39 3409867778