27 gennaio/ Il segno della memoria

ArciComo WebTv per la Giornata della memoria: testimonianze e arte per ricordare e trasmettere la memoria storica delle vittime della Shoah.

17 luglio/ Verso Genova 2021/ Zerocalcare

In questa settimana di attesa dell’anniversario del G8 di Genova che sarà ricco di manifestazioni e iniziative in tutta Italia, vi proponiamo una serie di contenuti per ripensare a quell’estate di venti anni fa e al movimento formatosi al volgere del secolo.

14 gennaio/ Abby Basiouny/ Liberia

Arci Como Web Tv ci presenta lo stato della Liberia, stato africano che si affaccia sull’Oceano Atlantico a sud ovest e confina a nord con Sierra Leone e Guinea, e ad est con la Costa d’Avorio. Stato attuale dell’Africa occidentale. Abitata dai mandé organizzati in una serie di piccole signorie locali, fu raggiunta dai portoghesi alla fine del XV secolo e poi…

1 gennaio/ Canarie: tragica rotta atlantica verso l’Europa

C’è una rotta dei migranti che nel 2020 ha visto aumentare considerevolmente, quasi del 600 per cento, – secondo i dati dal Ministero degli interno spagnolo – il proprio flusso. è la rotta che collega l’Africa alle isole Canarie, “La ruta Canarie”. Le Canarie sono delle isole di origini vulcaniche, situate nell’oceano Atlantico, davanti alla…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 26 dicembre/ Christian Zocca/ Chéri Samba

Chéri Samba, nato il 30 dicembre 1956 a Kinto M’Vuila, è un pittore della Repubblica Democratica del Congo. È uno dei più noti artisti africani contemporanei, con le sue opere incluse nelle collezioni del Centre Georges Pompidou di Parigi e del Museum of Modern Art di New York. Un gran numero dei suoi dipinti si trovano anche nella Collezione d’Arte Africana Contemporanea (Caac) di Jean…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 25 dicembre/ Jakub Beydoun/ Burundi

Il Burundi è uno Stato africano di 27.830 km² di superficie che confina con il Ruanda a nord, con la Repubblica Democratica del Congo a ovest, e con la Tanzania a sud ed a est. Si trova nella regione geografica dei Grandi Laghi ed è uno Stato senza sbocco al mare. Il Burundi è stato abitato fin dai tempi più antichi. Le prime testimonianze archeologiche datano ad un milione di anni fa….

Arci Como Web Tv/ Palinsesto 24 dicembre/ Abby Basiouny/ L’arte africana

ArciComoWebTv dedica questa puntata alle arti africane che vanno dalla pittura alla danza e alla scultura e che per anni se non da secoli, hanno influenzato le culture che risiedono in Africa. L’arte dell’Africa, benché molto variegata, è spesso accomunata da un forte senso religioso, legato allo spiritualismo delle differenti fedi locali. I colori maggiormente impiegati…

ArciComoWeb Tv/ Abby Basiouny/ Palinsesto 22 dicembre/ Le feste dell’India

Arci Como Web Tv oggi parla delle festività tipiche dell’India che rappresentano questa civiltà da migliaia di anni. Di fatto le feste indiane sono definite come tra le feste più appassionanti del patrimonio culturale del paese, inoltre, è un paese dove religioni e culture millenarie si intrecciano, creando un mix di credenze, tradizioni e rituali unico al mondo. Nel corso…

ARCI COMO Web Tv/ Palinsesto del 7 dicembre/ Abby Basiouny e Mara Cacciatori/ Lidia Menapace

Un’attivista femminista, forse la prima a intendere un linguaggio sessuato come strumento fondamentale contro il sessismo, una donna che ha passato la vita a lottare per i diritti delle donne, una partigiana e nota sostenitrice della Resistenza, ex senatrice di Rifondazione comunista, stiamo parlando di Lidia Menapace. Dedichiamo, con tristezza, affetto e riconoscenza questa edizione…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 22 novembre/ La cura è iniziata

E se Como fosse curabile? Se lo fosse l’Italia? Non servono ottimisti affrettati e non è la prima volta che una convergenza si attua. Ma è bene essere sempre sicuri che ogni volta sia la volta buona ed è terapeutico gioire per l’ottima riuscita dell’iniziativa della Società della cura ovunque e anche a Como sabato…

ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 17 novembre/ Jakub Beydoun/ Lituania

La Lituania è uno Stato membro dell’Unione europea, I primi insediamenti nel territorio dell’odierna Lituania si formarono dopo l’ultima glaciazione nel decimo millennio a.C. I Proto-Indoeuropei, che arrivarono tra il terzo e il secondo millennio a.C., si mescolarono con la popolazione locale, formando così le tribù Baltiche. L’86,7% della popolazione è di etnia lituana e parla lituano, unica lingua ufficiale dello stato. Esistono inoltre numerose…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 15 novembre/ Jakub Beydoun/ Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell’Egitto, che conta più di 10 milioni di abitanti. Il vasto sistema idrico ha anche permesso alla città di espandersi a oriente oltre la posizione locale del Cairo; l’antica capitale dell’Egitto fu fondata nel 3100 a.C. Nagib Mahfuz; è stato uno i più importanti scrittori dellà città. Nel 1988 aveva vinto il Premio Nobel per la…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 13 ottobre/ Mara Cacciatori/ Il dialetto

Il termine “dialetto” si riferisce a un sistema linguistico tipico di una specifica zona geografica, che si distingue dalla lingua ufficiale detta anche “lingua tetto”. In Italia l’uso del dialetto sta diventando sempre meno frequente lasciando spazio all’italiano o alla conoscenza di lingue straniere.

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 11 novembre/ Christian Zocca/ Julie Mehretu

Julie Mehretu, nata Addis Abeba (Etiopia) nel 1970,  è un’artista visiva contemporanea americana , nota per i suoi dipinti a più strati di paesaggi astratti su larga scala. Mehretu è inclusa nelle 100 persone più influenti del 2020 della rivista Time. Mehretu, prima figlia di un professore di geografia di un college etiope, Michigan State University, e un insegnante americana Montessori.

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 8 ottobre/ Rebecca Fossati/ Winnie Madikizela-Mandela

Nomzamo Winifred Zanyiwe “Winnie” Madikizela Mandela è nata nel 1936 ed è morta nel 2018, il suo nome, Nomzamo, significa dalla vita difficile, è stata una politica sudafricana, ex-moglie di Nelson Mandela. Fu per molti anni a capo dell’African National Congress Women’s League ed è stata membro del Comitato Esecutivo Nazionale dell’Anc.

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 5 novembre/ Christian Zocca/Fotografia/ Seydou Keïta completato per davvero

Seydou Keyta nasce intorno al 1921 a Bamako, Mali. Comincia ad appassionarsi alla fotografia quando, nel 1935, uno zio di ritorno da un viaggio in Senegal gli regala un rullino da otto pose e la sua prima macchina fotografica. Le sue prime fotografie erano in bianco e nero (tecnica che scelse di utilizzare per tutta la sua carriera) e ritraevano parenti, amici e vicini di casa. Per alcuni anni…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 3 novembre/ Christian Zocca/ Wangari Maathai

Premio Nobel per la Pace 2004. Wangari Muta Maathai, nata a Ihite (Nigeria) l’1 aprile 1940, morta a Nairobi il 25 settembre 2011, è stata un’ambientalista, attivista politica e biologa keniota. Fu la prima donna centroafricana a laurearsi, nel 1966 in biologia, presso l’Università di Pittsburgh, dove riuscì a recarsi grazie al programma “Ponte aereo Kennedy” (che forniva una borsa…

ARCI COMO WebTv/ Palinsesto 2 novembre/ Abby Basiouny/ Thurgood Marshall

Questa puntata è dedicata a Thurgood Marshall, il primo afro-americano a riuscire ha far parte della Corte Suprema degli Stati Uniti, attivista per i diritti civili riuscì ad utilizzando la magistratura a suo favore per porre fine alla segregazione razziale nelle scuole pubbliche. Thurgood Marshall nasce il 2 luglio 1908 a Baltimora, nel Maryland. Figlio…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 1 novembre/ Christian Zocca/ Fotografia/ Prince Gyasi

Gyasi Nyantakyi nato a Accra il 30 aprile 1995, è un fotografo e artista ghanese, attivo nel campo delle arti visuali. Noto come Prince Gyasi, è il co-fondatore di Boxedkids, un’organizzazione non-profit che aiuta i bambini di Accra , in Ghana , a ricevere un’istruzione. Frequenta l’Accra Accademy della capitale ghanese, primo collegio privato maschile nato nella Costa D’Oro. In quest’istituto cristiano…

ARCI COMO Web Tv/ Palinsesto 29 ottobre/ Abby Basiouny/ Medici senza frontiere

Medici Senza Frontiere ( MSF) è un’organizzazione internazionale privata che si prefigge lo scopo di portare soccorso sanitario ed assistenza medica nelle zone del mondo in cui il diritto alla cura non sia garantito. È stata fondata nel 1972 da alcuni medici Francesi, tra cui Bernard Kouchner che ne uscì nel 1978. Oggi è attiva in 19 paesi del mondo industrializzato e interviene in attività di…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 22 ottobre/ Jakub Beydoun/ Addis Abeba

Addis Abeba venne fondata dall’imperatore Menelik II, come sua nuova capitale. Addis Abeba presenta inoltre vari importanti edifici storici, legati alle varie fasi politiche vissute dall’Etiopia nell’ultimo secolo e mezzo: il Palazzo di Menelik II, attualmente sede del governo cittadino. I principali teatri di Addis Abeba sono: il teatro Hager Fikir, il più antico teatro della città, nel…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 19 ottobre/ Jakub Beydoun/ Nepal

Il Nepal è uno stato dell’Asia meridionale di 147 181 km² con 29 959 364 abitanti, la cui capitale è Katmandu, confinante a nord con la Cina e a sud con l’India ed è uno Stato senza sbocco sul mare. In Nepal sono censiti ufficialmente più di 100 gruppi etnici o castali; di questi, ben 11 superano il 2% della popolazione e le 500 000 persone, ma…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 18 ottobre/ Mara Cacciatori/ Arte rubata

Questa puntata è dedicata a Erika Jakubovits,  una ricercatrice che lavora per restituire alla comunità ebraica le opere finite in mano ai nazisti e viene per questo definita “la cacciatrice di quadri rubati dal Reich”. Treccani definisce l’atto di rubare come l’appropriarsi, impadronirsi con mezzi e in modi illeciti, di oggetti, valori e beni che…

ARCI COMO Webtv/ Palinsesto 17 ottobre/Abby Basiouny/Sophie Scholl

Questa e la biografia di Sophie Scholl, giovane attivista tedesca che ha lottato ed è morta per comunicare al mondo cosa stava succedendo durante il regime di Hitler a capo dello stato tedesco. Sophie Scholl nacque a Forchtenberg il 9 maggio 1921 e fu la quarta tra sei figli/e.  Fino al 1930 la famiglia rimase a Forchtenberg poi si…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 15 ottobre/ Christian Zocca/ Kailash Satyarthi

 Kailash Satyarthi, cui il vero nome è Kailash Sharma, nato a Vidisha l’11 gennaio 1954, è un attivista indiano. ha studiato ingegneria elettrica presso l’istituto tecnologico Samrat Ashok di Vidisha, proseguendo poi gli studi post-laurea in ingegneria dell’alta tensione. Ha poi insegnato come docente in una scuola di Bhopal per pochi anni. Nel 1980, abbandonò…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 14 ottobre/ Christian Zocca/ Muhammad Yunus

Premi Nobel per la Pace. Muhammad Yunus, nato a Chittagong il 28 giugno 1940, è un economista e banchiere bengalese. Yunus consegue la laurea in Economia presso l’Università di Chittagong (Bangladesh) e in seguito il Dottorato di Ricerca in Economia presso l’Università Vanderbilt di Nashville (Tennessee, USA) nel 1969. Ha insegnato economia presso la Middle…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 13 Ottobre/ Jakub Beydoun/ L’Iraq

L’Iraq è uno stato dell’ Asia occidentale . Confina con la Turchia al nord, Arabia Saudita eKuwait a sud, Siria e Giordania a ovest e Iran a est, La lingua più parlata è l’Arabo.L’area fertile della Mesopotamia, situata fra i fiumi Eufrate e Tigri, ha visto nascerealcune delle civiltà più antiche del mondo come i…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 11 Ottobre/ Jakub Beydoun/ Paraguay

Il Paraguay o Paraguai è uno stati più poveri del Sud America. Le lingueufficiali sono lo spagnolo e il guaraní, non esistono dati ufficialiriguardanti la composizione etnica della popolazione paraguaiana. Lareligione più diffusa é il cattolicissimo; la regione è stata abitata inepoca pre-colombiana da tribù guerriere seminomadi. Lucy Yegros pittrice, scultrice e scrittrice, il suo…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 9 ottobre/ César Chávez

/Lavoratore americano di origine messicana, sindacalista e attivista dei diritti civili, César Chávez creò tramite le sue azioni delle condizioni migliori per i lavoratori agricoli. Nato nella fattoria della sua famiglia vicino a Yuma, in Arizona, il 31 marzo 1927, Chávez fu testimone delle terribili condizioni in cui vivevano le persone che lavoravano nella fattoria….

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 7 ottobre/Abby Basiouny/ Anna Politkovskaja

Anna Stepanovna Politkovskaja è nata il 30 agosto 1958 a New York. Studia giornalismo presso l’Università Lomonosov di Mosca dove si laurea nel 1980. Nel frattempo si è sposata con il giornalista russo Aleksandr Politkovskij da cui avrà due figli: Il’ja e Vera. Anna si dedica alla carriera giornalistica, scrivendo per il giornale della compagnia…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 6 ottobre/ Jakub Beydoun/ Ghana

Il Ghana è uno dei paesi più poveri del mondo.  I primi europei a metterci piede furono i portoghesi che nel 1479; le etnie più numerose sono l’Akan, Mossi, Ewe… la religione più diffusa è il cristianesimo. Il Ghana ha molti tipi di musica tradizionale e moderna uno dei generi più diffusi l’Highlife, uno dei generi di danza…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 5 Ottobre/ Jakub Beydoun/ Mozambico

Il Mozambico è uno dei paesi più poveri del mondo. I primi abitanti del Mozambico furonoprobabilmente i boscimani. Il Paese naturalisticamente parlando ha moli paesaggimolti belli ad esempio le coste. I neri costituiscono il 99,5% della popolazione; il cristianesimo è una delle religioni più praticate. La musica giovanile del Mozambico è caratterizzata dalla presenza di…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 1 ottobre/Cultura a Antananarivo

Antananarivo, La città dei mille soldati, è una città piena di colori cultura e soprattutto, gente. Una delle città più movimentate, con bancarelle che vendono numerosi prodotti che variano dal cibo a prodotti di artigianato come mobili decorazioni e altre migliaia di cose. Sei video che ci fanno vedere la vita in quella città influenzata…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 27 settembre/ Abby Basiouny/ Dolores Huerta

Dolores Huerta è nata il 10 aprile 1930, nella città mineraria di Dawson, nel New Mexico. Era la figlia di Juan Fernández e Alicia Chávez. Suo padre era un lavoratore agricolo, minatore e attivista sindacale eletto nella legislatura del New Mexico nel 1938. Quando aveva tre anni, i suoi genitori divorziarono. Huerta si traferì con i suoi due…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 25 settembre/ Buon lavoro, bell’ambiente

Con l’iniziativa del 25 settembre allo Spazio Gloria del circolo Arci Xanadù, parte del progetto Como futuribile (Arci Como, Auser volontariato, L’isola che c’è e Legambiente, finanziato dalla Regione Lombardia), si è approfondito con Gianna Fracassi, vicesegretaria della Cgil nazionale con delega all’ambiente (in videoconferenza) il tema del rapporto tra qualità del lavoro e qualità…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 23 settembre/ Abby Basiouny/ Rosa Parks

Abby Basiouny, impegnato nel progetto di servizio civile dell’Arci Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva più diritti, propone un approfondimento su Rosa Parks con alcuni video che ne illustrano l’opera e l’importanza per i diritti umani di tutte/i. Dalle 10/ La biografia. Rosa Parks nasce il 4 febbraio 1913 a Tuskegee comune situato in…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 21 settembre/ Rossana Rossanda

Rossana Rossanda è morta il 20 settembre. Affidiamo il ricordo alla sua stessa voce in una selezione di video di sue interviste. Riflessioni sulla figura di Rosa Luxemburg in occasione dell’uscita del film di Margarethe Von Trotta Paura e amore. 1986. Rossana Rossanda ricorda Simone De Beauvoir (1986). Per il programma “Ora D.”, in onda…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 20 settembre/ Mercato solidale/ Non è L’isola

Non è L’isola, l’iniziativa de L’isola che c’è, del Csv Insubria e della cooperativa ecoofficine ha potuto proporre anche quest’annon grazie a Como futuribile – nel pieno rispetto delle attenzioni necessarie per evitare l’ulteriore diffondersi della pandemia – uno sguardo sull’economia solidale.  Mara Cacciatori, Abby Basiouny e Musa Drameh, che operano all’Arci di Como per…

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 17 settembre / Artur Bartesaghi/ Nativi e migranti insieme

Le proposte del progetto dell’Arci di Como Nativi e migranti insieme, più cittadinanza attiva, più diritti per sviluppare la conoscenza dei paesi “altri” dei quali spesso si conosce poco dando così un substrato aculturale al razzismo e alla xenofobia. Oggi è Artur Borghesani che ci propone alcuni video. Dalle 10/ Il territorio del Botswana, paese dell’Africa meridionale senza…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 15 settembre/ Per don Roberto

Il 15 settembre sera c’erano tante persone in piazza Duomo e nella cattedrale per don Roberto Malgesini, ma sarebbe retorica dire che c’era tutta la città. C’era una Como, quella dell’accoglienza della solidarietà, c’erano migranti e la politica impegnata per i dirtti umani. L’altra Como quella più ampia che sostiene le scelte della Giunta di…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 11 settembre/ Abby Basiouny/ Nelson Mandela

Nelson Mandela è stato il più importante leader sudafricano. Mandela nasce ll 18 luglio 1918 a Mvezi, un piccolo villaggio della regione del Transkei, nel sudest del Sudafrica. Egli contribuisce alla nascita dell’African national congress (Anc), il più importante partito sudafricano con l’obiettivo di porre fine alle ingiustizie e alle sofferenze dei neri perpetrate dal…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 9 settembre/ Abby Basiouny/ Madre Teresa di Calcutta

Madre Teresa di Calcutta nacque una in famiglia benestante albanese, profondamente legata alla fede cristiana. Iniziò a conoscere l’India attraverso le lettere dei missionari gesuiti che operavano nel Bengala. Nel 1928 entra come aspirante nelle Suore di Loreto. Dopo aver iniziato a studiare l’inglese, riceve il velo di postulante e l’anno successivo raggiunge l’India. Venne…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 8 settembre/ Sara Sostini/ Eco-menù

Soufflè di scarti in crema di bucce, frittata di sprechi su letto di spezie, digestivo di avanzi: il menù di oggi è prelibato, ma tranquilli, non c’è da sudare per il conto: riutilizzando parti alimentari che normalmente si gettano non solo diminuiscono i rifiuti, ma anche il pianeta si nutre meglio, riequilibrando il proprio metabolismo…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 7 settembre/ Abby Basiouny/ Gandhi

Mohāndās Karamchand Gāndhī nasce il 2 ottobre 1869 a Porbandar in India. A lui viene dato l’appellativo di Mahatma che letteralmente significa “grande anima” per il suo carattere carismatico, per la sua grandissima voglia di aiutare il prossimo e perché durante la sua vita si è dedicato e impegnato affinché ci fosse un cambiamento sociale…

Liberazione a Como/ Il programma

25 ore per il 25 aprile. Numerose le testimonianze e i contributi disponibili: dalla celebrazione in piazza trasferita nello spazio virtuale con gli interventi di Mario Landriscina (sindaco della città di Como), Guglielmo Invernizzi (presidente provinciale Anpi Como) e Piero Cossu (vicepresidente nazionale Anpi), a Luigi Nessi con il suo discorso del 25 aprile 2019…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 14 aprile

Ragazzi/e che suonano, vignette che mordono, pane rivivo, jazz ritornato, fotografia rivoluzionaria, libro resistente, umanità da conservare, Costituzione difesa, concerto per ballare. Vi ricordiamo che il palinsesto è aperto ai vostri suggerimenti che potete inviare a ecoinformazionicomo@gmail.com. Dalle 10/ Giovani musicisti per i bambini del Senegal. Il sostegno all’azione de I Bambini di Ornella a Kelle in…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 31 marzo 2020

Dall’inconscio a Musica spiccia, dai fumetti Marvel a una chiacchierata sulla percezione dei fenomeni migratori. Perché anche oggi va “in onda” ArciwebTV con tanti contenuti per continuare a informarsi, riflettere, capire, pensare e divertirsi. Vi ricordiamo che il palinsesto è aperto a vostri suggerimenti che potete inviare a ecoinformazionicomo@gmail.com. Dalle 10/ Carla Giovannone, attrice teatrale,…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 30 marzo 2020

Oggi viaggiamo tra arte e astrofisica. Andiamo da Gianni Rodari a Leoncavallo, da un blog su due ruote all’inquinamento a Como e dintorni. Il filo conduttore? La voglia di cultura e di impegno politico e sociale dell’Arci Como WebTV, come sempre sui vostri piccoli schermi. Dalle 10/ Il Baule dei suoni di Como ci regala…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 29 marzo 2020

Come finirà la storia de La principessa, il lupo e il drago? Esistono band progressive rock a Como? E cosa fanno i circoli Arci della Lombardia e di tutta Italia? Lo scoprirete nel palinsesto di oggi, creato anche con il contributo della campagna Resistenza virale di Arci nazionale. Dalle 10/ Carla Giovannone, attrice teatrale, cantastorie…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 28 marzo 2020

Carla Giovannone ci porta in un mondo di fiabe, mentre ripercorriamo l’importanza del volontariato. E poi una sguardo sul piccolo mondo curdo che le politiche assassine di Erdogan vorrebbero cancellare, il canto con Moreno Delsignore, la trap, Manchitunellaria e il vlog di Millennium82 su due ruote. Infine, per allietare il vostro sabato sera, un film…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 27 marzo 2020

Ritorna Gianni Rodari, così come le Pillole di psicologia di Roberto Pozzetti e tanto altro in questa giornata di Arci Como WebTV. E poi migrazioni, terre lontane e videoblog… su due ruote. A chiudere il palinsesto di oggi il film documentario selezionato da Arci Xanadù per il venerdì musicale dello Spazio Gloria: Gimme danger, dedicato…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 26 marzo 2020

Oggi siamo con Pinocchio e andiamo sull’Isola che c’è e naturalmente impariamo a cantare. E andiamo anche a Agde, dove incontriamo Imany, senza poi trascurare i lavoratori con una nostra intervista a Maurizio Ladini quando ancora non era segretario generale della Cgil. I programmi spaziano dal cinema del 1907 al passato e presente dell’occupazione israeliana…

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 24 marzo 2020

Cambiano i protagonisti dei video ma non cambia la sostanza: anche oggi Arci Como WebTV è pronta a tenervi compagnia dalla mattina fino a sera con cultura e politica insieme. Oggi a 44 anni dal Golpe in Argentina vi invitiamo a manifestare con le Madres de Plaza de Mayo. Dalle 10/ Tullio Bugari, Arci Jesi,…

Palinsesto 20 marzo 2020

Inizia la programmazione di ArciComowebTV. Ecco i contenuti che abbiamo selezionato per questa prima giornata in compagnia. Alle 10/ Lettura per bambini con Carla Giovannone, attrice teatrale, cantastorie e libraia presso la libreria Colombre di Erba. Alle 11/ A scuola di canto con Moreno Delsignore, vocal coach. Alle 12/ La noia! A cura di Roberto…