ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 17 novembre/ Jakub Beydoun/ Lituania

La Lituania è uno Stato membro dell’Unione europea, I primi insediamenti nel territorio dell’odierna Lituania si formarono dopo l’ultima glaciazione nel decimo millennio a.C. I Proto-Indoeuropei, che arrivarono tra il terzo e il secondo millennio a.C., si mescolarono con la popolazione locale, formando così le tribù Baltiche. L’86,7% della popolazione è di etnia lituana e parla lituano, unica lingua ufficiale dello stato. Esistono inoltre numerose altre minoranze come quella russa (4,8%), quella polacca (5,6%) e quella bielorussa (1,3%), tutte parlanti le loro rispettive lingue. La Lituania è lo stato baltico con la minor presenza di popolazione di etnia russa, rispetto a Estonia (25% circa) e Lettonia (29,6%).Ufficialmente si dichiarano cattolici il 79% dei lituani, atei e agnostici il 15%, ortodossi il 4%, protestanti il 2%.La lingua ufficiale è il lituano, vi  sono minoranze russe e polacche. La pubblicazione del primo libro in lingua lituana risale al 1547 quando Martynas Mažvydas scrisse e pubblicò nell’attuale Karaliaučius (Kionigsberg) un catechismo. Nei secoli seguenti la letteratura lituana è soprattutto di carattere religioso. In campo teatrale è da ricordare la figura del regista Eimuntas Nekrošius (1952-2018), autore di diverse produzioni teatrali. La Lituania ha una ricca tradizione di musiche popolari, la cui manifestazione più nota sono i dainos, canti popolari di diverso argomento, tradizionalmente cantati dalle donne, che sono il fulcro dei numerosi festival di canti tradizionali. Canti popolari polivocali caratteristici sono detti sutartine. Nel 2010, sono stati inseriti nella Lista dei patrimoni dell’umanità stilata dall’UNESCO. [fonte wikipedia]

Lituania (i iaggi de Il mondo insieme) di Tv2000it, pubblicato il 12 gennaio 2018

“Il mondo insieme” – i viaggi: Lituania di Tv2000it, pubblicato il 15 marzo 2015

I militi ignoti della fede. Lituania, eroi di Vilnius di Tv2000it, data di pubblicazione 18 dicembre 2015

Arci Como WebTV continua domani. [Dario Onofrio, ecoinformazioni]

Per proporre i vostri contenuti:

ecoinformazionicomo@gmail.com

+39 3409867778

pastedGraphic.png

FAI IN MODO CHE SI POSSA PARLARE DI POLITICA E CULTURA ANCHE A FINE EMERGENZA: DONA ORA PER I CICOLI IN DIFFICOLTÀ.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.