Oggi è la Giornata mondiale per la diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo indetta dall’Unesco: per ricordarci quanto il dialogo tra culture differenti sia d’aiuto nella coesistenza pacifica e nello sviluppo, soprattutto oggi. Per questo gran parte del palinsesto sarà dedicato al tema, con un occhio di riguardo come sempre per le migrazioni e gli esperimenti di integrazione tra varie culture. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Iniziamo con una favola per i bambini: la storia di Babou raccontata da Giorgia di A voce alta Como.
Dalle 11/ Dagli archivi ecoinformazioni l’incontro del 31 agosto nella Parrocchia di Rebbio per presentare i viaggi comboniani in Colombia e a Riace. Per non dimenticarci che la superiorità culturale e civile della solidarietà si fonda molto sulla capacità ed il coraggio che alcune realtà hanno ancora di offrire ai giovani esperienze formative, occasioni per praticare il mondialismo nelle zone più devastate del mondo come dove la buona politica ancora riesce ad avere successo nella realtà. Leggi l’articolo e guarda tutti i video su ecoinformazioni.
Dalle 12/ Dagli archivi ecoinformazioni l’intervento di Don Giusto della Valle alla serata di presentazione del documentario Un paese di Calabria su Riace, vero esempio internazionale di coesistenza e dialogo tra culture. Un’esperienza che potrebbe proporsi come modello per il paese, se solo quest’ultimo si mostrasse ricettivo, piuttosto che reazionario, rispetto alle trasformazioni di larga scala da cui si trova, oggi, investito. Leggi l’articolo di Alida Franchi e guarda tutti i video su ecoinformazioni.
Dalle 13/ Per il momento musicale di oggi un estratto dal concerto dei Trammammuro a Errore di sistema, la festa di tesseramento di ecoinformazioni del 17 dicembre 2016. Guarda tutti i video su ecoinformazioni.
Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Arthur Borghesani ci presenta Marrakesh. Un tempo città imperiale, oggi è un importante centro economico ricco di moschee, palazzi e giardini. La medina è una cittadella medievale fortificata che risale ai tempi dell’Impero berbero; le sue stradine labirintiche, molto affollate, sono un susseguirsi di souk (mercati), che vendono stoffe, ceramiche e gioielli. Il minareto moresco della moschea della Kutubiyya del XII secolo è considerato uno dei simboli della città.
Dalle 15/ Dagli archivi ecoinformazioni l’incontro di sabato 26 gennaio 2019 presso la chiesa evangelica valdese di Como, in via Rusconi 21 nell’ambito del Mese della Pace per chiudere la raccolta firme Welcoming Europe. Un momento di confronto sulla situazione migratoria attuale dal Mediterraneo ai Balcani, sui rischi per chi aiuta e sulle forme di assistenza attuate e possibili in un’Europa sempre più chiusa. Leggi l’articolo di Pietro Caresana e guarda tutti i video su ecoinformazioni.
Dalle 16/ Il 27 ottobre 2018 allo Spazio Gloria veniva presentata la onlus Medici con l’Africa in un bell’intervento di Roberto Riedo che qui vi riproponiamo dagli archivi ecoinformazioni. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.
Dalle 17/ Venerdì 4 settembre 2015 a Bulgarograsso a Festarci nel concerto di Filippo Andreani è intervenuto Adelmo Cervi che ha voluto partecipare alla festa provinciale dell’Arci per evidenziarne l’importanza e affermare la sua partecipazione alla mobilitazione civile contro l’adunata nazifascista autorizzata dal sindaco Claudio Bizzozero che si sarebbe tenuto nei giorni successivi a Cantù. Video di Marisa Bacchin, leggi l’articolo completo su ecoinformazioni.
Dalle 21/ A chiudere la giornata di oggi, dalla campagna Arci nazionale Resistenza virale, un dibattito dal vivo su migrazione e diritti umani a cura di ArciAtea con la partecipazione di Alessandra Viviani, professoressa ordinaria di diritto internazionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e internazionali dell’Università di Siena. Clicca qui o sull’immagine per andare al dibattito e partecipare gratuitamente.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778