Continua la settimana di Arci Como WebTV tra testimonianze, documentari, filastrocche e biografie. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ La giornata di oggi è introdotta da un’alta canzone da Crapapelata, la compilation per piccoli di Radio Popolare. Ferruccio Filipazzi ci recita la Filastrocca dei perché.
Dalle 11/ Per il nuovo video sui grandi maestri della psicanalisi Roberto Pozzetti ci presenta Heinz Kohut, considerato il caposcuola della “Psicologia del Sé”, una delle più recenti scuole psicoanalitiche, sviluppatasi negli anni ’70.
Dalle 12/ Rigidità mandibolare e laringea sono tra i nemici numero uno dei cantanti. Cosa si può fare allora per evitare di irrigidirsi mentre si canta? Ce lo spiega come sempre Moreno Delsignore con la quarantasettesima lezione della sua scuola vocale.
Dalle 13/ Band comasche a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Dato che in Irlanda si celebra il Bloomsday, la giornata che celebra James Joyce e le sue opere, Dario Onofrio, ecoinformazioni ci porta a Milano a conoscere gli Uncle bard and the dirty bastards, formazione dedita a un punk irlandese che ha spopolato anche fuori dai confini nazionali.
Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d’origine dei migranti. Oggi Artur Borghesani ci racconta attraverso un video la vicenda di un bambino soldato, James, e di come tramite l’UNICEF sia riuscito a salvarsi dalla spirale di violenza e sfruttamento che ogni anno affligge ancora 19mila bambini che ancora restano intrappolati nelle fila di esercito e gruppi ribelli del Sud Sudan, sconvolto da una guerra civile esplosa nel 2013.
Dalle 15/ Dario Onofrio, ecoinformazioni, segnala il reportage video del progetto AwArtMali di Farneto Teatro e lo spettacolo Tunka-l’aventure. Scopo del progetto – realizzato tra Spagna, Italia, Mali e Burkina Faso- è sensibilizzare sui rischi della migrazione irregolare le comunità, e soprattutto i giovani del Mali (ma che riguarda tutti i paesi dell’Africa sub-sahariana). A partire dalle interviste fatte a migranti potenziali, migranti di ritorno (da altri paesi africani o da Spagna e Italia), griots, capi villaggio, madri, insegnanti e studenti, una compagnia di 15 attori, musicisti e tecnici provenienti da diversi paesi africani ha lavorato alla realizzazione dello spettacolo teatrale.
Dalle 16/ Fabio Geda e Marco Magnone hanno conquistato i lettori con la serie distopica Berlin, e tornano a Berlino, ma nel 1974, con Il lato oscuro della luna (Mondadori), di cui hanno parlato ieri durante la diretta con la libreria Ubik di Como. Clicca qui o sull’immagine per vedere il video.

Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: Dizionario costituzionale, un progetto di diffusione culturale che, attraverso brevi video, illustra il contenuto degli articoli della Costituzione italiana. Oggi, con la voce narrante di Giuseppe Battarino, andiamo a scoprire l’articolo 11, dove la Repubblica esprime la sua volontà antimilitarista e pacifica.
Dalle 18/ Arci Xanadù presenta Rousseau, un pittore nella giungla. Spesso classificato come un artista naïf, Rousseau è stato uno dei precursori dell’arte moderna e ispirazione per molti artisti. L’intera opera dell’artista presenta tutti gli elementi della modernità: astrazione, subconscio, sogni, rifiuto del realismo e della prospettiva. Eppure nessuno riesce a capire come quest’uomo, senza alcuna conoscenza accademica e che ha iniziato a dipingere a quarant’anni senza mai lasciare Parigi, sia potuto diventare il precursore di movimenti come cubismo, psicoanalisi, surrealismo. Il documentario tenta di svelare questo mistero, esplorando le fonti della sua pittura e dei suoi soggetti, attraverso un’immersione pittorica nella Parigi del Novecento che collega le opere di Le Douanier a quelle di altri artisti e rivela la notevole influenza del suo lavoro sulla storia dell’arte.. Clicca qui o sull’immagine per andare al film.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778