Bentornati sulla programmazione di Arci Como WebTV. Anche oggi un palinsesto tra psicologia, racconti, incontri e video resistenti. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Che noia in città! Sono tutti così grigi, così monotoni. Il signor Tigre non ce la fa più e decide che è ora di scatenarsi. Carla Giovannone, libraia della libreria Colombre di Erba, ci legge Il signor Tigre si scatena, edita da Il Castoro. Una storia liberatoria, a firma di Peter Brown, uno dei grandi protagonisti della letteratura dell’infanzia.
Dalle 11/ Continua il viaggio nelle biografie e nelle teorie dei grandi maestri della psicanalisi con Roberto Pozzetti. Oggi scopriremo la figura di Erich Fromm.
Dalle 12/ Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni, continua a proporci delle simpatiche lezioni per imparare l’inglese divertendosi. Oggi scopriremo come si dice “anticipare” in inglese.
Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Con Dario andiamo fino a Milano per conoscere gli Anacondia, gruppo progressive-rock milanese in attività dal 1995.
Dalle 14/ Facciamo una passeggiata e dai video di Peppino Molteni dell’Unione circoli cooperativi albatesi andiamo a scoprire l’antico mulino Beretta di Camnago Volta. Il mulino – detto maestro per la grandezza – è stato l’ultimo a fermarsi negli anni Ottanta ed è l’unico tra i nove della Valle del Cosia che ha mantenuto la struttura originaria.
Dalle 15/ Per la Giornata dell’Europa, dagli archivi ecoinformazioni, l’incontro Europe for future, l’Europa per l’ambiente di sabato 15 settembre 2019 all’Isola che c’è. Chiara Braga, parlamentare del Pd, e Stefano Vaccaro, fisico ambientale ed esponente di Mdp Ariticolo 1, hanno dialogato coordinati da Celeste Grossi, del Consiglio nazionale Arci. Leggi l’articolo di Martina Toppi su ecoinformazioni.
Dalle 16/ Pillole di Now festival. Torniamo all’edizione 2017 con un incontro quantomai attuale sulle strategie da adottare durante la crisi climatica nella quale siamo già immersi, con Giacomo Magatti, associazione Rete per il clima, e Stefano Caserini, ingegnere ambientale. Leggi l’articolo di Alida Franchi su ecoinformazioni.
Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: il 5 maggio ricorre il 75° anniversario della liberazione del campo di Mauthausen, ultimo tra tutti i principali lager nazisti. Il Teatro della Cooperativa di Niguarda con l’Associazione Nazionale Ex Deportati (A.N.E.D.), l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, mette a disposizione di tutti, in streaming, lo spettacolo di Renato Sarti I me ciamava per nome: 44.787 – Risiera di San Sabba, nato dalle testimonianze raccolte da Marco Coslovich e Silva Bon per l’IRSREC FVG. Leggi di più sull’iniziativa sul sito del teatro.
Dalle 18/ Cinema del ‘900 con Barbara Lombardi di Arci Xanadù. Oggi Achtung! Banditi!, un film di Carlo Lizzani. Con Gina Lollobrigida, Andrea Checchi, Lamberto Maggiorani, Vittorio Duse e Pietro Tordi . Nonostante il proclama del generale Alexander che invita i partigiani a rifugiarsi in montagna in attesa della primavera, il gruppo guidato dal comandante Vento e dal commissario politico Lorenzo decide di scendere a Pontedecimo, un paese alle porte di Genova, per cercare il collegamento con la città. Le armi scarseggiano e i partigiani pensano di prelevarle da una fabbrica…
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti:
ecoinformazionicomo@gmail.com
+39 3409867778